Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Paola Pannia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 133-162 Dimensione file 330 KB
DOI 10.3280/SD2016-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Recentemente, la problematica dei "reati culturalmente motivati" è sempre più al centro di un vivace dibattito dottrinario. Gli studiosi finora si sono chiesti principalmente se fosse legittimo o meno attribuire rilievo giuridico alla cultura del soggetto autore del reato, quali fossero i limiti di questo riconoscimento e gli strumenti con cui attribuirlo. Ma qual è la risposta giudiziale al fenomeno? Come rispondono concretamente i giudici dinanzi all’istanza di riconoscimento culturale avanzata dall’imputato appartenente ad una minoranza culturale? Il presente contributo risponde a queste domande richiamando i risultati di uno studio empirico condotto su un campione di 68 casi italiani relativi a fattispecie di reati culturali. Ciò che emerge è una risposta giudiziale (e non solo) talvolta vaga e approssimativa, che tradisce le lacune della formazione giuridica (specialistica e non) in punto di gestione della diversità culturale.;
Keywords:Multiculturalismo - Ragionamento giudiziale - Reati culturalmente motivati - Formazione giuridica
Paola Pannia, Quando la cultura entra nell’aula giudiziaria: uno studio sulle argomentazioni dei giudici italiani in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2016, pp 133-162, DOI: 10.3280/SD2016-003007