Quando la cultura entra nell’aula giudiziaria: uno studio sulle argomentazioni dei giudici italiani

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Paola Pannia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 133-162 Dimensione file 330 KB
DOI 10.3280/SD2016-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recentemente, la problematica dei "reati culturalmente motivati" è sempre più al centro di un vivace dibattito dottrinario. Gli studiosi finora si sono chiesti principalmente se fosse legittimo o meno attribuire rilievo giuridico alla cultura del soggetto autore del reato, quali fossero i limiti di questo riconoscimento e gli strumenti con cui attribuirlo. Ma qual è la risposta giudiziale al fenomeno? Come rispondono concretamente i giudici dinanzi all’istanza di riconoscimento culturale avanzata dall’imputato appartenente ad una minoranza culturale? Il presente contributo risponde a queste domande richiamando i risultati di uno studio empirico condotto su un campione di 68 casi italiani relativi a fattispecie di reati culturali. Ciò che emerge è una risposta giudiziale (e non solo) talvolta vaga e approssimativa, che tradisce le lacune della formazione giuridica (specialistica e non) in punto di gestione della diversità culturale.;

Keywords:Multiculturalismo - Ragionamento giudiziale - Reati culturalmente motivati - Formazione giuridica

  1. Basile, Fabio, 2010. Immigrazione e reati culturalmente motivati. Milano: Giuffrè.
  2. Bateson, Gregory, [1991]1997. A Sacred Unity: Further Steps to an Ecology of Mind. Tr. it. Una sacra unità. Altri passi verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  3. Benhabib, Seyla, [2002]2005. The Claims of Culture: Equality and Diversity in the Global Era. Tr. it. La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’era globale. Bologna: il Mulino.
  4. Bernardi, Alessandro, 2010. Il fattore culturale nel diritto penale. Torino: Giappichelli.
  5. Catelani, Elisabetta, & Elettra Stradella, 2014. Equal Opportunities and Legal Education: A Mainstream Perspective. European Journal of Legal Studies, 7, 2: 180-213.
  6. Chiu, Elaine Marie, 2006. Culture as Justification Not Excuse. American Criminal Law Review, 43, 4: 1317-1374.
  7. De Maglie, Cristina, 2010. I reati culturalmente motivati. Pisa: Edizioni ETS.
  8. Dolcini, Emilio, 1985. Potere discrezionale (dir. proc. pen.). In Enciclopedia del diritto, XXXIV: 744-769.
  9. Dundes Renteln, Alison, 2004. The Cultural Defense. Oxford: Oxford University Press.
  10. Ferlito, Salvatore, 2012. Le religioni, il giurista e l’antropologo. Soveria Mannelli: Rubettino.
  11. Fiandaca, Giovanni, 2014. Sul bene giuridico. Un consuntivo critico. Torino: Giappichelli.
  12. Foblets, Marie Claire, & Alison Dundes Renteln, 2009. Multicultural Jurisprudence. Comparative Perspectives on the Cultural Defense. Oxford: Bloomsbury.
  13. Geertz, Clifford, [1973]1998. The Interpretation of Culture: Selected Essays. Tr. it. Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino.
  14. Lanza, Luigi, 2009. La motivazione della sentenza penale: decidere, scrivere, argomentare. Incontro di studio sul tema: “La motivazione della sentenza penale”. Roma, 14-16 settembre.
  15. Massa, Teresa, 1993. L’attività cognitiva del giudice e il pregiudizio di genere. Questione giustizia, 3: 659-666. DOI: 10.3280/QG2013-005001
  16. McEwan, Ian, 2014. The Law versus Religious Belief. Tr. it. Legge e religione. Internazionale, 26 settembre: 96-101.
  17. Pannia, Paola, 2014. Grammatica di un’esclusione: i Rom sotto processo. Studi sulla questione criminale, 9, 1-2: 121-136. DOI: 10.7383/80027
  18. 2015, Cultura e processo. Quale rilievo per i “reati culturali” nel processo penale? Tesi di dottorato.
  19. Parisi, Francesco, 2010. Cultura dell’“altro” e diritto penale. Torino: Giappichelli.
  20. Pascuzzi, Giovanni, 2013. Giuristi si diventa. Bologna: il Mulino.
  21. Phillips, Anne, 2007. Multiculturalism without Culture. Princeton: Princeton University Press.
  22. Rao, Balagangadhara, 2012. Reconceptualizing India Studies. New Delhi: Oxford University Press.
  23. Ricca, Mario, 2014. Delitti d’ignoranza. Migrazioni, traduzione interculturale e categorizzazione dell’azione criminosa. Rassegna italiana di criminologia, 2: 128-139.
  24. Rivera, Anna Maria, 2001. Cultura. In René Gallissot, Mondher Kilani, & Anna Maria Rivera (a cura di), L’imbroglio etnico. Bari: Edizioni Dedalo.
  25. Ruggiu, Ilenia, 2012. Il giudice antropologo. Milano: FrancoAngeli.
  26. Sagiv, Masua, 2015. Cultural Bias in Judicial Decision Making. Boston College Journal of Law & Social Justice, 35: 229-258.
  27. Taruffo, Michele, 1975. La motivazione nella sentenza civile. Padova: Cedam.
  28. Van Broeck, Jeroen, 2001. Cultural Defence and Culturally Motivated Crimes. European Journal of Crime. Criminal Law and Criminal Justice, 9, 1: 1-31.
  29. Volpp, Leti, 1996. Talking “Culture”: Gender, Race, Nation and the Politics of Multiculturalism. Columbia Law Review, 96: 1573-1617.

  • Dalla Cultural Defense al "test culturale": luci e (soprattutto) ombre del dibattito italiano Laura Scudieri, in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 1/2018 pp.125
    DOI: 10.3280/SD2018-001006

Paola Pannia, Quando la cultura entra nell’aula giudiziaria: uno studio sulle argomentazioni dei giudici italiani in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2016, pp 133-162, DOI: 10.3280/SD2016-003007