Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all’epoca della crisi economica globale

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Elena Caneva
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 79-93 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/MM2016-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Italia è stata particolarmente colpita dalla crisi economica globale, che ha spinto molti italiani a emigrare per l’estero. Il presente articolo vuole contribuire ad approfondire lo studio di tale fenomeno, focalizzandosi in particolare sulla comprensione delle motivazioni che sottostanno alla decisione di partire dei giovani, con l’obiettivo di superare la dicotomia analitica migrazioni vs mobilità. Dall’analisi di 35 interviste qualitative con giovani emigrati dopo il 2007 emerge che i motivi dell’emigrazione sono molteplici e non esclusivamente riconducibili alla crisi economica. La tipologia elaborata - i delusi/insoddisfatti, gli esploratori, i mobili per indole - tenta di rappresentare tale eterogeneità ed evidenzia la necessità di ricorrere a un approccio multicausale per lo studio della recente emigrazione italiana.

Parole chiave:Giovani; Italia; crisi economica globale; emigrazione; mobilità intra-europea; migrazioni internazionali.

  • Great Expectations? Young Southern Europeans Emigrating in Times of Crisis Iraklis Dimitriadis, Giovanna Fullin, Maricia Fischer-Souan, in MONDI MIGRANTI 3/2019 pp.127
    DOI: 10.3280/MM2019-003007
  • Does regional development explain international youth mobility? Barbara Staniscia, Federico Benassi, in Belgeo /2018
    DOI: 10.4000/belgeo.30305
  • "Dove prendiamo casa?" Le scelte abitative dei nuovi migranti italiani a Montreal Marco Alberio, Fabio Berti, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 130/2023 pp.16
    DOI: 10.3280/SUR2023-130002
  • Italiani in Belgio: l'emigrazione all'estero attraverso le generazioni Marta Scocco, Isabella Crespi, in MONDI MIGRANTI 3/2018 pp.137
    DOI: 10.3280/MM2018-003008
  • “You Better Move On”: Determinants and Labor Market Outcomes of Graduate Migration from Italy Giulia Assirelli, Carlo Barone, Ettore Recchi, in International Migration Review /2019 pp.4
    DOI: 10.1177/0197918318767930
  • Les migrations italiennes : un aperçu statistique sur la longue durée Matteo Sanfilippo, in Revue européenne des migrations internationales /2018 pp.29
    DOI: 10.4000/remi.9989

Elena Caneva, Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all’epoca della crisi economica globale in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 79-93, DOI: 10.3280/MM2016-003006