Riuso urbano e immobili pubblici: la valorizzazione del patrimonio bottom up

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Ezio Micelli, Alessia Mangialardo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/79
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 109-117 Dimensione file 413 KB
DOI 10.3280/TR2016-079017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico è da anni al centro di un vivace dibattito. Con la flessione del comparto immobiliare, infatti, la domanda di beni da valorizzare è calata e le rilevanti quantità di immobili invenduti o operazioni di sviluppo in stallo ne sono la conferma. Recentemente, in Italia e in ambito internazionale, si sono imposte nuove formule di creazione di valore del patrimonio immobiliare pubblico promosse grazie a processi organizzati dalla domanda nella forma di gruppi e associazioni. Lo scopo della ricerca consiste nella presentazione delle condizioni che favoriscono un esito fruttuoso di simili processi di valorizzazione dal basso del patrimonio immobiliare pubblico. L’analisi comparata di quindici casi italiani mette in luce significative analogie e permette di formulare le condizioni di maggiore rilievo per il successo di processi di valorizzazione dal basso

Parole chiave:Riuso urbano; patrimonio pubblico; sviluppo immobiliare

  • Integrated Evaluation for the Management of Contemporary Cities Alberto Maria de Crescenzo, Alessia Mangialardo, Arcione Ferreira Viagi, pp.391 (ISBN:978-3-319-78270-6)
  • La rigenerazione sociale nel dominio dei commons: gestione e governo dei community asset ferroviari Francesca Battistoni, Flaviano Zandonai, in TERRITORIO 83/2018 pp.121
    DOI: 10.3280/TR2017-083017
  • Abandoned Railways, Renewed Pathways: Opportunities for Accessing Landscapes Stefania Oppido, Stefania Ragozino, in Advanced Engineering Forum /2014 pp.424
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/AEF.11.424
  • Abitare patrimoni a tempo. Prospettive di rigenerazione a partire da Venezia Federica Fava, in TERRITORIO 88/2019 pp.132
    DOI: 10.3280/TR2019-088019
  • Vuoto al centro. Impiego e abbandono del patrimonio dei centri antichi italiani Ezio Micelli, Paola Pellegrini, in TERRITORIO 82/2017
    DOI: 10.3280/TR2017-082026
  • Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano Beatrice Maria Bellè, in TERRITORIO 105/2024 pp.106
    DOI: 10.3280/TR2023-105014

Ezio Micelli, Alessia Mangialardo, Riuso urbano e immobili pubblici: la valorizzazione del patrimonio bottom up in "TERRITORIO" 79/2016, pp 109-117, DOI: 10.3280/TR2016-079017