Questioni di metodo nello studio del confine

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Luca Gaeta
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/79
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 79-88 Dimensione file 269 KB
DOI 10.3280/TR2016-079014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

confini non sono in procinto di perdere importanza, né di essere storicamente superati quale forma di ordinamento dello spazio. Tuttavia il confine non è l’oggetto privilegiato di alcuna scienza. L’articolo esamina tre questioni di metodo per affrontare lo studio interdisciplinare del confine. La prima questione riguarda il superamento del pregiudizio statocentrico che pervade il moderno studio dei confini. La seconda questione riguarda lo statuto dell’oggetto-confine, che andrebbe inteso come indifferentemente territoriale e sociale, cioè un amalgama di determinazioni spaziali e sociali. La terza questione, infine, riguarda l’atteggiamento geopolitico di uno studio che non ha puri fini conoscitivi, ma deve contribuire allo sviluppo di un sapere pratico. A questa condizione i confini si possono tracciare come progetti di emancipazione anziché di segregazione

Parole chiave:Confine; controllo sociale; geopolitica

  • New Metropolitan Perspectives Salvatore Losco, Gianfranca Pagano, pp.113 (ISBN:978-3-319-92101-3)

Luca Gaeta, Questioni di metodo nello studio del confine in "TERRITORIO" 79/2016, pp 79-88, DOI: 10.3280/TR2016-079014