Tempo e soggettività empirica. Riflessione sul tempo intenzionale secondo la Scuola di Franz Brentano

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Riccardo Bernini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 29-45 Dimensione file 704 KB
DOI 10.3280/RSF2016-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo di questo articolo è rispondere alla domanda su cosa sia il tempo e se esso sia una percezione soggettiva o meno, se esista - fenomenologicamente - o meno. Tra i filosofi che hanno tentato di rispondere a questa domanda c’è Franz Brentano, le cui teorie sono oggetto di questa ricerca. Attraverso una ricostruzione delle soluzioni proposte dal filosofo, a partire dalla sua opera più celebre, "La Psicologia dal punto di vista empirico", si tenta di valutare l’influsso delle posizioni brentaniane sul pensiero di Edmund Husserl e Sigmund Freud relativamente allo sviluppo di quella che, nella fenomenologia, è definita: "coscienza interna del tempo".;

Keywords:Tempo, intenzionalità, fenmenologia, Freud, psicologia

  1. [1] Brentano F. La psicologia dal punto di vista empirico. Roma: Laterza; 1997.
  2. [2] Civita A. La Filosofia del vissuto. Spazio filosofico 2004 --[Online].http://www.lettere.unimi.it/dodeca/ ci vita02/pdf/filosofia %20del %20vissuto. pdf. .
  3. [3] Tinaburri E. Husserl e Aristotele. Milano: FrancoAngeli; 2011.
  4. [4] “Psicologismo” in Vocabolario Treccani. [internet] Treccani.it. 2016. Disponibile presso: --http://www.treccani.it/vocabolario/psicologismo/. [5] Fano V. La filosofia dell’evidenza. Bologna: CLUEB; 1993.
  5. [6] Berkeley G. Berkeley. Milano: Mondadori; 2009.
  6. [7] Brentano F. Brentano. Milano: Mondadori; 2009.
  7. [8] Grande Antologia Filosofica. Milano: Marzorati; 1971.
  8. [9] Chrudzimski A. Die Ontologie Franz Brentano. Berlino: Springer-Verlag; 2013.
  9. [10] Piana G. L’esperienza del tempo. [internet] Filosofiaunimi.it. 1966.--Disponibile presso: http://www.filosofia.unimi.it/~giovannipiana/problemi/p4-00-00.htm#par_1.
  10. [11] Kant I. Critica della Ragion Pura, 4ta ed. Milano: Adelphi; 1995.
  11. [12] Ricoeur P. Tempo e racconto. Milano: Jaca book; 1986.
  12. [13] Barbieri G. Tra testo e inconscio. Milano: FrancoAngeli; 2007.
  13. [14] Hamilton S. Lectures on metaphysics. Boston: Gould and Lincoln; 1859.
  14. [15] Wittgenstein L. Tractatus logico-philosophicus. Torino: Einaudi; 1989.
  15. [16] Husserl E. Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1839-1917). Milano: FrancoAngeli; 1981.
  16. [17] Ustori G. Considerazioni fenomenologiche sul tempo. Hieros.it. --[Online]. http://www.hieros.itlustori.htm# _ftn13.
  17. [18] Callieri B. L’immaginazione. Enciclopedia medica italiana vol.7, 2da ed. Firenze: USES; 1979.
  18. [19] Scano G. La mente del corpo: intenzionalità e inconscio della coscienza. L’azione umana tra natura e cultura. Milano: FrancoAngeli; 2015.
  19. [20] Husserl E. L’idea della fenomenologia. Roma: Laterza; 1992.
  20. [21] Benvenuto S. L’eidos originario. In: Benvenuto S, ed. La psicoanalisi e il reale: “La negazione” di Freud”. Salerno: Orthotes Editrice; 2016.
  21. [22] Girmenia E. Essere o apparire. Roma: Armando; 2005.
  22. [23] Trincia S. Psicologia, psicoanalisi, filosofia: Freud e Brentano. La Cultura 1998; XXXVI(1):43, 81

Riccardo Bernini, Tempo e soggettività empirica. Riflessione sul tempo intenzionale secondo la Scuola di Franz Brentano in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2016, pp 29-45, DOI: 10.3280/RSF2016-003003