La governance dei sistemi locali nella società dell’informazione: un contributo dagli studi sulle reti organizzative

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Luca Garavaglia
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/12
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 67-78 Dimensione file 1662 KB
DOI 10.3280/CRIOS2016-012007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Adda J. (2000). La mondializzazione dell’economia Roma: Datanews.
  2. Allen N., Meyer J. (1990). The measurement and antecedents of affective, continuance and normative commitment to the organization. Journal of Occupational Psychology, 63, 1-18 DOI: 10.1111/j.2044-8325.1990.tb00506.x
  3. Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: Il Mulino.
  4. Appadurai A. (1996). Modernità in polvere. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Bagnasco A. (1977). Le tre Italie. Bologna: Il Mulino.
  7. Bagnasco A. (1988). La costruzione sociale del mercato. Bologna: Il Mulino.
  8. Bagnasco A. (1992). Comunità. In Enciclopedia delle Scienze Sociali (Vol. 2). Roma: Istituto dell' Enciclopedia Italiana.
  9. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Bologna: Il Mulino.
  10. Bagnasco A. (2003). Società fuori squadra. Bologna: Il Mulino.
  11. Bardach E. (1998). Getting agencies to work together. The practice and theory of managerial craftmanship. Washington D.C.: Brookings Institution Press.
  12. Bauman Z. (2002). Modernità Liquida. Roma-Bari: Laterza.
  13. Becattini G. (2000). Il distretto industriale. Torino: Rosenberg&Sellier.
  14. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  15. Bolocan Goldstein M. (2014). Scala geografica /Spazialità urbana. Ripensare il mondo attraverso le città. In: Perulli P., a cura di, Terra mobile. Atlante della società globale. Torino: Einaudi, 147-167.
  16. Bourdieu P. (1980). Le capital social: notes provisoires. Actes de la recherche en sciences sociales, 31 (1), 2-3.
  17. Brown A. (2000). Making sense of inquiry sensemaking. Journal of Management Studies, 37 (1), 45-75. DOI: 10.1177/0018726708094858
  18. Brenner N. (2004). New state spaces. New York: Oxford University Press.
  19. Brusco S. (1989). Piccole imprese e distretti industriali. Torino: Rosenberg&Sellier.
  20. Burroni L., Triglia C., a cura di (2011). Le città dell'innovazione. Dove e perché cresce l'alta tecnologia in Italia. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2010. Bologna: Il Mulino.
  21. Busi R., Pezzagno M., a cura di (2011). Una città di 500Km. Letture del territorio padano. Roma: Gangemi.
  22. Butera F. (1990). Il castello e la rete. Milano: FrancoAngeli. Butera F., Alberti F. (2012). Il governo delle reti inter-organizzative per la competitività. Studi Organizzativi, 1, 77-111.
  23. Butera F., Garavaglia L. (2007). Dai distretti tradizionali ai crocevia locali delle reti di impresa governate e allungate. Impresa&Stato, 79.
  24. Capaldo A. (2007). Network structure and innovation: The leveraging of a dual network as a distinctive relational capability. Strategic Management Journal, 28 (6), 585-608. DOI: 10.1002/smj.621
  25. Casavola P., Trigilia C., a cura di (2012). La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali. Roma: Donzelli.
  26. Castells M. (2003). La Società dell'informazione. Il potere delle identità. Milano: EGEA.
  27. Castells M. (2002). La società dell'informazione. La nascita della società in rete. Milano: EGEA.
  28. Ceriani A., Tanda A. (2011). La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2011. (Ires Piemonte, Irpet,
  29. Srm, Ipres, & Éupolis Lombardia, a cura di) Milano: FrancoAngeli.
  30. Cibin R., Ruzzene L., Gleria F. (2014). L'apertura dei dati pubblici nella PA: il progetto Open Data in Trentino. Studi Organizzativi, 1.
  31. Corò G., Micelli S. (2006). I nuovi distretti produttivi: innovazione, internazionalizzazione e competitività dei territori. Venezia: Marsilio.
  32. Crozier M., Friedberg E. (1978). Attore sociale e sistema. Milano: Etas Libri.
  33. Czarniawska B. (1997). Narrating organizations. Dramas of institutional identity. Chicago: University of Chicago Press.
  34. De Michelis G. (1998). Aperto molteplice, continuo. Gli artefatti alla fine del Novecento. Milano: Dunod-Masson.
  35. Elden S. (2010). Land, terrain, territory. Progress in Human Geography, 34 (6), 799-817.
  36. 10.1177/0309132510362603
  37. Fubini A. (2008). Corridor policies and territorial development. Main infrastructure and urban nodes within Corridor V. Milano: FrancoAngeli.
  38. Fukuyama F. (1995). Trust. The Social Virtues and the Creation of Prosperity. New York: Free Press. Garavaglia L., Pennati D. (2016). I corridori nello scenario territoriale e urbano italiano. Territorio, 26, 22-27.
  39. Gardini E. (2012). Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato. Milano: FrancoAngeli.
  40. Gereffi G. (2006). The New Offshoring of Jobs and Global Development. Ginevra: ILO.
  41. Giddens A. (1990). La costituzione della società. Milano: Edizioni di Comunità.
  42. Goodwin I. (2008). Community informatics, local community and conflict. Convergence, 14 (4), 419-437. DOI: 10.1177/1354856508094661
  43. Grandinetti R. (2010). I territori delle imprese nell’economia globale. In: Perulli P., Pichierri A., a cura di, La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Torino: Einaudi, 69-111.
  44. Ingold T., Palsson G. (2013). Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. Cambridge: Cambridge University Press.
  45. Innes J., Gruber J., Neuman M., Thompson R. (1994). Coordinating Growth and Environmental Management through Consensus Building. California Policy Seminar. Berkeley: University of California.
  46. Iommi S., a cura di (2013). Dimensioni dei governi locali, offerta di servizi pubblici e benessere dei cittadini. Firenze: IRPET.
  47. Jessop B. (1990). State theory. University Park: Pennsylvania State University Press.
  48. Jessop B. (2002). The future of the capitalist state. London: Polity.
  49. Latour B. (2006). Changer de sociètè. Refeire de la sociologie. Paris: La Decouverte.
  50. Le Galès P. (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.
  51. Lefebvre H. (1976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi.
  52. Lynch K. (1964). L'immagine della città. Venezia: Marsilio.
  53. Lorenzoni G., Lipparini A. (1999). The leveraging of interfirm relationships as a distinctive organizational capability: a longitudinal study. Strategic Management Journal, 20 (4), 317-338. DOI: 10.1002/(SICI)1097-0266(199904)20:43.0.CO;2-3
  54. Mangiameli S. (2012). I profili istituzionali della legislazione della crisi, con particolare riferimento alle autonomie territoriali. In: Ires Piemonte, Irpet, Srm, Éupolis Lombardia, Ipres, & Liguria Ricerche, a cura di, La finanza territoriale in Italia. Rapporto 2012. Milano: FrancoAngeli.
  55. Marson A., cura di (2015). Riprogettare i territori dell'urbanizzazione diffusa. Macerata: Quodlibet.
  56. Miele F. (2011). L'istituzionalizzazione di nuove forme organizzative - dalle organizzazioni alle reti d'azione. Studi Organizzativi, 1., 103-117. http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.as p?IDRivista=73
  57. Moore J. (1996). The Death of Competition: Leadership & Strategy in the Age of Business
  58. Ecosystems. New York: Harper Business. Mowday R., Steers R., Porter L. (1979). The measurement of organizational commitment. Journal of Vocational Behavior, 14 (2), 224-247. DOI: 10.1016/0001-8791(79)90072-1
  59. OECD. (2013). Defining regions and functional urban areas. In: OECD, Regions at a Glance 2013. OECD Publishing.
  60. Parri L. (1993). I dilemmi dell’azione collettiva nell’evoluzione dei distretti industriali italiani: i casi di Cantù, Carpi, Arzignano. Oltre il Ponte. Economia e società regionale, XI (41), 62-94.
  61. Parsons T. (1965). Il sistema sociale. Milano: Edizioni di Comunità.
  62. Pasqui G. (2005). Territori: progettare lo sviluppo. Teorie, strumenti, esperienze. Roma: Carocci.
  63. Perulli P. (2009). Visioni di città. Le forme del mondo spaziale. Torino: Einaudi.
  64. Perulli P. (2000). La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo. Torino: Bollati Boringhieri.
  65. Perulli P., a cura di (2012). Nord. Una città-regione globale. Bologna: Il Mulino.
  66. Perulli P., Pichierri A., a cura di (2010). La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Torino: Einaudi.
  67. Pichierri A. (2002). La regolazione dei sistemi locali. Bologna: Il Mulino.
  68. Podolny J., Page K. (1998). Network forms of organization. Annual Review of Sociology, 24 (1), 57-76. DOI: 10.1146/annurev.soc.24.1.57
  69. Posander L. (2005). "My name is Lifebuoy". An actornetwork emerging from an action-net. In: Czarniawksa B., Hernes T. (eds.), Actor-network theory and organizing. Malmo-Copenhagen: Liber.
  70. Putnam R. (2000). Bowling alone. The collapse and revival of American community. New York: Simon & Schuster.
  71. Putnam R., Leonardi R., Nanetti R.Y. (1993). Making democracy work: civic traditions in modern Italy. Princeton: Princeton University Press.
  72. Sassen S. (2008). Territorio, autorità, diritti. Assemblaggi dal medioevo all'età globale. Milano: Bruno Mondadori.
  73. Scott A.J. (2001). Le regioni nell’economia globale. Produzione, competizione e politica nell’era della globalizzazione. Bologna: Il Mulino.
  74. Schmitt C. (2006). Il Nomos della Terra. Milano: Adelphi.
  75. Schrank A., Whitford J. (2011). The anatomy of network failure. Sociological Theory, 29 (3), 151-177. DOI: 10.1111/j.1467-9558.2011.01392.x
  76. Smith N. (1995). Remarking scale: competition and cooperation in prenational and postnational Europe. In: Eskelinen H., Snickars F. (eds.), Competitive european peripheries. Berlin: Springer, 59-74.
  77. Soja E.W. (2000). Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Blackwell.
  78. Swyngedouw E. (1997). Neither global nor local. Glocalization and the politics of scale. In: Cox K. (ed.), Space of glocalization, Riasserting the power of the local. New York & London: Guilford Press, 137-166.
  79. Tajani C. (2010). Reti di imprese e beni collettivi locali nei processi di riorganizzazione territoriale dell’economia. Atti Convegno Ais-Elo 2010, Firenze.
  80. Tsai W., Ghoshal S. (1998). Social Capital and value creation: the role of intrafirm networks. Accademy of Management Journal, 41 (4), 464-476.
  81. Turri E. (2000). La megalopoli padana. Venezia: Marsilio.
  82. Vandermotten C., Halbert L., Roelandts M. & Cornut P. (2008). European Planning and the Polycentric Consensus: Wishful Thinking?. Regional studies, 42 (8), 1205-1217. DOI 10.1080/00343400701874206.
  83. Wellman B. (2001). Physical place and cyberspace: the rise of personalized networking. International Journal of urban and regional research , 25 (2), 227-252. DOI: 10.1111/1468-2427.00309
  84. Weick K. (1993). Organizzare. Milano: ETAS.
  85. Zanini P. (1997). Significati del confine: i limiti naturali, storici, mentali. Milano: Bruno Mondadori.

Luca Garavaglia, La governance dei sistemi locali nella società dell’informazione: un contributo dagli studi sulle reti organizzative in "CRIOS" 12/2016, pp 67-78, DOI: 10.3280/CRIOS2016-012007