Tra sbarco e approdo: liminalità e valore performativo del transito dei richiedenti asilo eritrei ed etiopi nel quartiere di Milano Porta Venezia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giuseppe Grimaldi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 229-247 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/MM2016-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Situando l’indagine etnografica nel quartiere di Porta Venezia, spazio di riferimento della diaspora eritrea ed etiope a Milano, il lavoro mette in luce il carattere produttivo del transito nel quartiere dei richiedenti asilo eritrei ed etiopi diretti verso il Nord Europa. Partendo da un’analisi delle condizioni strutturali su cui si basa il processo di transito ed inquadrandolo in una cornice istituzionale marcata dall’invisibilità, l’autore considera il fenomeno in corso come una fase liminale nel sistema di governo transnazionale delle migrazioni forzate. Una fase liminale che inaugura un nuovo spazio di senso situato nella discrasia creatasi tra i termini di sbarco e approdo, che coinvolge nuovi attori sociali e apre a nuovi immaginari nella costruzione del progetto migratorio. Il quartiere di Porta Venezia si configura così come un punto denso attraverso cui indagare i processi sociali che nutrono questo fenomeno e il suo valore performativo rispetto alle configurazioni locali e all’appartenenza sociale in diaspora.;

Keywords:Liminalità, Eritrea, Richiedenti asilo, Località, Sistema Dublino, invisibilità

  1. Amoore L. (2013). The Politics of Possibility: Risk and Security Beyond Probability. Durham: Duke Press University.
  2. Andall J.M. (2002). Second Generation Attitude? African-Italians in Milan. Journal of Ethnic and Migration Studies, 28, 3: 389-407; DOI: 10.1080/13691830220146518
  3. Appadurai A. (2001). Modernità in polvere, dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi.
  4. Arnone A. (2010). Being Eritrean in Milan. The Constitution of Identity. Dphil thesis: University of Sussex.
  5. Blanchard E., Rodier C. (2003). L'Europe des camps. Plein droit, 58: 14-17; DOI: 10.3917/pld.058.0014
  6. Borri G., Fontanari E. (2015). Lampedusa in Berlin: (Im)Mobilität innerhalb des europäischen Grenzregimes, Peripherie 138/139: 193-211.
  7. Calchi Novati G.P. (1994). Il corno d’Africa nella politica e nella storia. Torino. Società Editrice Internazionale.
  8. Camus A. (1947). La peste. Paris: Édition Gallimard. (trad it. La peste. Milano: Bompiani, 2013).
  9. Carter D.M. (2010). Navigating the African Diaspora: The Anthropology of Invisibility. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  10. Cutitta P. (2012). Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera. Milano: Mimesis Edizioni.
  11. De Certeau M. (2001). L'invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  12. De Giovanni F., Perrone Capano L. (2015), Testi e linguaggi. Roma: Carocci. De Martino (2002). La fine del mondo. Roma: Einaudi.
  13. Galemba R.B. (2013). Illegality and Invisibility at Margins and Borders. PoLAR, 36, 2: 274-85; DOI: 10.1111/plar.12027
  14. Gargani A., a cura di (1979). Crisi della ragione. Torino: Einaudi.
  15. Ginzburg C. (1979). Spie. Radici di un paradigma indiziario. In: Gargani A., a cura di, cit.
  16. Grimaldi G. (2015). Goffman e l'antropologia applicata. Riflessioni su un progetto di ricerca-azione in un quartiere della diaspora etiope ed eritrea. In: De Giovanni F., Perrone Capano L., a cura di, cit.
  17. Gupta A., Ferguson J., a cura di (1997). Culture, Power, Place, explorations in critical anthropology. Durham: Duke University Press. Gupta A., Ferguson J. (1997). Beyond “Culture”: Space, identity, and the politics of difference. In: Gupta A., Ferguson J., a cura di, cit.
  18. Goffman E. (1974). Frame analysis: An Essay on the Organization of Experience. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it. Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza. Roma: Armando Editore, 2001).
  19. Hepner T.R. (2015). Generation Nationalism and Generation Asylum: Eritrean Migrants, the Global Diaspora, and the Transnational Nation-State. Diaspora: A Journal of Transnational Studies, 18, 1: 184-207.
  20. Hepner T.R., O’Kane D., a cura di (2011). Biopolitics, Militarism and Development. Eritrea in the twenty-First Century. New York. Berghahn Books.
  21. Hepner T.R., O’Kane D. (2011). Introduction. Biopolitics, Militarism and Development in Contemporary Eritrea. In: Hepner T.R., O’Kane D., a cura di, cit.
  22. Hepner T.R. (2009). Soldiers, Martyrs, Traitors, and Exiles. Political Conflict in Eritrea and the Diaspora. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  23. Herzfeld M. (1997). Cultural Intimacy. Social Poetics in the Nation-State- New York: Routledge (trad. it. Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo. Napoli: l’Ancora del Mediterraneo, 2003).
  24. Iyob R. (2000). The Ethiopian-Eritrean conflict: diasporic vs. hegemonic states in the Horn of Africa, 1991-2000. The Journal of Modern African Studies, 38, 4: 659-682; DOI: 10.1017/S0022278X0000349
  25. Mallki L. (1995). Purity and Exile: Violence, Memory and National Cosmology Among Hutu Refugees in Tanzania. Chicago: University of Chicago Press.
  26. Mallki L. (1996). Speechless Emissaries: Refugees, Humanitarianism, and Dehistoricization. Cultural Anthropology, 11, 3: 377-404; DOI: 10.1525/can.1996.11.3.02a00050
  27. Manocchi M. (2012). Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria, il caso torinese. Milano: FrancoAngeli.
  28. Merrill H. (2014). Postcolonial Borderlands: Black Life Worlds and Relational Place in Turin, Italy. Acme, 13, 2: 263-294.
  29. Palidda S. (2008). Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni. Milano: Cortina.
  30. Piasere L. (2002). L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia. Roma-Bari: Laterza.
  31. Reid R. (2003). Old Problems in new conflicts: some observations on Eritrea and its relations with Tigray, from liberation struggle to inter-state war. Africa 73, 3: 369-401; DOI: 10.3366/afr.2003.73.3.369
  32. Riccio B. (2007). Toubab e vu cumprà. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia. Padova: Cleup.
  33. Sciurba A. (2009). Campi di Forza. Percorsi confinati di migranti in Europa. Verona: Ombre Corte.
  34. Miller F., Vandome A., McBrewster J. (2009). Habesha People. Saarbrücken: Vdm Publishing.
  35. Negash T., Tronvoll K. (2001). Brothers at war: making sense of the Eritrean-Ethiopian war. Athens, Ohio: Ohio University Press.
  36. Turner V. (2014). Antropologia dell’esperienza, a cura di De Matteis S., Bologna: il Mulino.
  37. Turner V. (1967). The Forest of Symbols, Ithaca, Cornell University Press (trad. it. La Foresta dei simboli, Brescia: Morcelliana, 2001).
  38. Wimmer A., Glick Shiller N. (2002). Methodological nationalism and beyond: nation-state building, migration and the social sciences. Global Networks, 2, 4: 301-334; DOI: 10.1111/1471-0374.00043

  • Survivors-at-home and the right to know: solidarities in Eritrea in the aftermath of the Lampedusa tragedy Valentina Fusari, in Journal of Eastern African Studies /2024 pp.135
    DOI: 10.1080/17531055.2024.2333652
  • Asilo e crisi urbane: dinamiche di narrative-making tra media e policy network locali Andrea Pogliano, Irene Ponzo, in MONDI MIGRANTI 1/2019 pp.119
    DOI: 10.3280/MM2019-001008
  • Languages of Discrimination and Racism in Twentieth-Century Italy Marcella Simoni, Davide Lombardo, pp.1 (ISBN:978-3-030-98656-8)
  • Who Feels Safe? Uncertain Futures and Enduring Aspirations in Italy Daniela Giudici, in Geopolitics /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/14650045.2024.2349633
  • Migrants and Refugees: Bottom-Up and DIY Spaces in Italy Marco Cremaschi, Flavia Albanese, Maurizio Artero, in Urban Planning /2020 pp.189
    DOI: 10.17645/up.v5i3.2921
  • Obstructing lives: local borders and their structural violence in the asylum field of post-2015 Europe Maurizio Artero, Elena Fontanari, in Journal of Ethnic and Migration Studies /2021 pp.631
    DOI: 10.1080/1369183X.2019.1608168
  • Il diritto di restare: il Regolamento Dublino, i volti, le storie e le possibili buone pratiche Ilaria Sommaruga, Annapaola Ammirati, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.107
    DOI: 10.3280/MM2018-001006
  • Introduction. Civil society on the edge: actions in support and against refugees in Italy and Germany Elena Fontanari, Giulia Borri, in MONDI MIGRANTI 3/2018 pp.23
    DOI: 10.3280/MM2017-003002
  • Germany, year 2020. The tension between asylum right, border control, and economy, through the imperative of deservingness Elena Fontanari, in Migration Studies /2022 pp.766
    DOI: 10.1093/migration/mnac019

Giuseppe Grimaldi, Tra sbarco e approdo: liminalità e valore performativo del transito dei richiedenti asilo eritrei ed etiopi nel quartiere di Milano Porta Venezia in "MONDI MIGRANTI" 2/2016, pp 229-247, DOI: 10.3280/MM2016-002012