Complessita e creativita dell’adolescente di origine straniera: mandato familiare e sviluppo evolutivo

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giovanna Ranchettie, Paolo Inghilleri
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 261-280 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/RIP2016-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo sviluppo psicologico degli adolescenti che appartengono a famiglie migranti mostra un continuo processo di mediazione e negoziazione tra due sistemi di valori, quello di origine e quello italiano. Un risultato possibile di questo processo è lo sviluppo di un Sé più ricco e complesso. Gli adolescenti possono cioè raggiungere uno sviluppo ottimale attraverso l’integrazione creativa di un doppio sistema di informazione, a livello sia cognitivo che affettivo. Questo articolo mostra e discute i risultati di una ricerca qualitativa condotta a Milano con un gruppo di adolescenti della cosiddetta seconda generazione particolarmente dotati a livello scolastico. In particolare sarà evidenziato il ruolo dei processi di creatività, di autodeterminazione e di soggettivazione nello sviluppo del Sé adolescenziale.;

Keywords:Conflitto culturale, mandato famigliare, complessità, trasformazione degli artefatti.

  1. Castiglioni, M., Riva, E., & Inghilleri, P. (Eds.) (2010). Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti, Milano: FrancoAngeli.
  2. Cole, M. (1996). La psicologia culturale. Tr. it. Roma: Edizioni Carlo Amore, 2004.
  3. Csikszentmihalyi, M. (1993). The Evolving Self: A Psychology for a Third Millennium. New York: HarperCollins.
  4. Csikszentmihalyi, M. (1996). Creativity. Flow and the psychology of discovery and invention. New York: Harper Perennial.
  5. Deci, E.L., & Ryan, R.M. (2002). Handbook of self-determination research. Rochester: University Rochester Press.
  6. Delle Fave, A., Massimini, F., & Bassi, M. (2011). Psychological Selection and Optimal Experience Across Cultures. New York: Springer.
  7. Fuligni, A.J. (1997), The Academic Achievement of Adolescents from Immigrant Families: The Roles of Family Background, Attitudes, and Behavior. Child Development, 68(2), 351-363. DOI: 10.1111/j.1467-8624.1997.tb01944.x
  8. Gozzoli, C., & Regalia C. (2005). Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali. Bologna: il Mulino.
  9. Inghilleri, P. (1999). From Subjective Experience to Cultural Change. New York: Cambridge University Press. Inghilleri, P. (ed.) (2009). Psicologia culturale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Inghilleri, P. (2014). Phenomenology of Positive Change: Social Growth. In P. Inghilleri, G. Riva & E. Riva (Eds.), Enabling Positive Change: Flow and Complexity in Daily Experience. Berlin: De Gruyter.
  11. Inghilleri, P., & Riva, E. (2009). Il confronto tra culture e le dinamiche psicologiche. In P. Inghilleri (ed.), Psicologia culturale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  12. Jeammet, P. (1992). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla.
  13. Kaës, R. (1993), Il soggetto dell’eredità. In R. Kaës. H. Faimberg, M. Enriquez, J.J. Baranes, Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Tr. it. Roma: Borla, 2005.
  14. Kaës, R. (2007). Un singolare plurale. Tr. it., Roma: Borla, 2007.
  15. Kaës, R.. (2008). Le identificazioni e i garanti metapsichici del riconoscimento del soggetto. In Identità e cambiamento. Lo spazio del soggetto, Roma: Atti del XIV Congresso SPI Giornate Italiane.
  16. Maggiolini, A. (2009). Ruoli affettivi e psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  17. Mancini, T. (2006). Psicologia dell’identità etnica. S.é e appartenenze culturali. Roma: Carocci.
  18. Mantovani, G. (2000). Exploring Borders. Understanding Culture and Psychology. London: Routledge.
  19. Mazzara, B. (ed.) (2007). Prospettive di psicologia culturale. Modelli teorici e contesti di azione. Roma: Carocci.
  20. Moro, M.R. (1994). Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Tr.it. Milano: Raffello Cortina Editore, 2002.
  21. Moro, M.R. (2010). I nostri bambini domani. Per una società multiculturale. Tr. It. Milano: FrancoAngeli, 2011.
  22. Nathan, T. (1993). Principi di etnopsicoanalisi. Tr. it., Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  23. Ranchetti, G. (2015). Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali. Milano: FrancoAngeli.
  24. Sadowski, M. (ed.) (2008). Adolescents at school. Perspectives on Youth, Identity, and Education (2nd ed.). Cambridge, Massachusetts: Harvard Education Press.
  25. Vygotskij, L.S. (1934), Pensiero e linguaggio. Trad. it. Bari: Laterza, 1990.
  26. Winnicott, D.W. (1971). Gioco e realtà. Tr. it., Roma: Armando, 1974.
  27. Anolli, L.( 2006). La mente multiculturale, Bari: Laterza.
  28. Bruner, J.S. (1990). La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Tr. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.

Giovanna Ranchettie, Paolo Inghilleri, Complessita e creativita dell’adolescente di origine straniera: mandato familiare e sviluppo evolutivo in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2016, pp 261-280, DOI: 10.3280/RIP2016-003001