Epistolario sull’esperienza detentiva

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Benedetta Perego
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 83-108 Dimensione file 250 KB
DOI 10.3280/SD2016-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il carcere, quale istituzione totale - definizione cara a Goffman -, ha rappresentato e rappresenta per un numero elevato di uomini, e per periodi più o meno prolungati delle loro esistenze, l’involucro stretto e spesso violento che avvolge fino a togliere il respiro minuti, ore, giorni, anni. Vite. Il presente la-voro, risultato di una "ricerca opportunistica", per richiamare il concetto elaborato da Mario Cardano, attraverso l’analisi empirica della produzione epistolare di alcune persone detenute presso vari istituti di pena italiani, si propone di fornire un’immagine ravvicinata dell’esistenza reclusa, una prospettiva quanto mai interna di un contesto, come quello penitenziario, che ancora oggi è di difficile raggiungimento per il ricercatore. Emerge, prepotente, una metamorfosi mentale dell’individuo che, lungi dall’essere positiva e riabilitante, quella auspicata e prevista dai teorici di stampo correzionalista, non lo renderà mai più davvero libero. Lo stigma che si infligge l’individuo stesso, il solco vuoto lasciato dalla vita che si è mancati di vivere, riempito dai caratteri di un’esistenza prigioniera, conferma piuttosto i postulati tipici di una prospettiva costruzionista.;

Keywords:Detenzione - Epistolario - Ricerca qualitativa - Libertà - Violenza

  1. Andreoli, Vittorino, 2002. Il lato oscuro. Milano: Rizzoli.
  2. Arendt, Hannah, 1963. Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil. New York: Penguin Classics.
  3. Algostino, Alessandra, 1996. Il diritto alla difesa dello straniero non abbiente: una legislazione incerta e inadeguata rispetto ai nuovi flussi migratori. Giurisprudenza italiana, 1996, 1: 297-302.
  4. Becker, Howard Saul, 1998. Tricks of the Trade. How to Think about Your Research while You’re Doing It. Chicago: The University of Chicago Press.
  5. —, 1967.Whose Side Are We On? Social Problems, 14: 239-247.
  6. Bentham, Jeremy, 1791. Panopticon or the Inspection House. London: T. Payne.
  7. Boudon, Raymond, & François Bourricaud, 1982. Dictionnaire critique de la sociologie. Paris: Presses Universitaires de France-PUF.
  8. Brossat, Alain, 2001. Pour en finir avec la prison. Paris: La Fabrique Éditions.
  9. Browning, Christopher, 1992. Ordinary Men: Reserve Police Battalion 101 and the Final Solution in Poland. New York: HarperCollins.
  10. Buffa, Pietro, 2001. La giustizia quotidiana in carcere: diseguaglianze, paradossi e riforme auspicabili. Animazione sociale, maggio, 31: 82-89.
  11. —, 2006. I territori della pena: alla ricerca dei meccanismi di cambiamento delle prassi penitenziarie. Torino: EGA Editore.
  12. —, 2012. Il suicidio in carcere: la categorizzazione del rischio come trappola concettuale ed operativa. Rassegna penitenziaria e criminologica, 1: 7-118.
  13. Caputo, Giuseppe, 2010. Carcere e diritti sociali. Briciole, 24: 15-223.
  14. Carbonnier, Jean, 1994. Sociologie juridique. Paris: P.U.F.
  15. Cardano, Mario, 2011. La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  16. Christie, Nils, 1981. Limits to Pain. Oslo: Universitetsforlaget.
  17. Clemmer, Donald, 1941. The Prison Community. Boston: The Christopher Publishing House.
  18. Clifford, James, [1986]1997. Sull’allegoria etnografica. In Clifford James & George E. Marcus (a cura di), Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia. Roma: Meltemi.
  19. Combessie, Philippe, 2001. Sociologie des prisons. Paris: La Découverte & Syros (coll. Repères).
  20. Cottino, Amedeo, 1998. Vita da clan: un collaboratore di giustizia si racconta. Torino: EGA Editore.
  21. Czarniawska, Barbara, 2004. Narrative in Social Science Research. London: Sage Publications.
  22. Dal Lago, Alessandro, 1999. Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  23. Davis, Angela, 2005. Abolition Democracy: Beyond Empire, Prisons and Torture. New York: Seven Stories Press.
  24. Domenach, Jean-Marie, Michel Foucault & Pierre Vidal-Nacquet, 1971. Groupe d’information sur les prisons. Esprit: 531-532.
  25. Durkheim, Emile, 1894. Les règles de la méthode sociologique. Paris: Revue philosophique.
  26. Fairweather, Leslie, & Sean McConville, 2000. Prison Architecture. Policy, Design and Experience. Oxford: Architectural Press.
  27. Ferrajoli, Luigi, 2001. Diritti fondamentali. Un dibattito teorico. A cura di E. Vitale. Roma-Bari: Laterza.
  28. Fiorentin, Fabio, 2012. Emergenza carceri. Milano: Giuffré.
  29. Foucault, Michel, 1975. Surveiller et punir: naissance de la prison. Paris: Gallimard.
  30. Galtung, Johan, 1990. Cultural Violence. Journal of Peace Research, 27, 3: 291-306.
  31. —, 1996. Peace by Peaceful Means: Peace and Conflict, Development and Civilization. Oslo: International Peace Research Institute.
  32. Garfinkel, Harold, 1956. Conditions of Successful Degradation Ceremonies. American Journal of Sociology, 61: 420-424.
  33. Goffman, Erving, 1961. Asylums: Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates. New York: Doubleday.
  34. Gonin, Daniel, 1991. La santé incarcérée. Médecine et conditions de vie en détention. Paris: L’Archipel.
  35. Hansen, Hans, 2006. The Ethnonarrative Approach. Human Relations, 59: 1049-1075.
  36. Harizanova, Stanislava, 2013. Professional Burnout Syndrome among Correctional Facility Officers. Folia medica, Vol. 55 (2): 73-79.
  37. Hill, Reuben, 1949. Families under Stress. New York: Harper Bros.
  38. Liebling, Allison, 1999. Doing Research in Prison: Breaking the Silence?. Theoretical Criminology, III, 2: 147-73.
  39. Manconi, Luigi, 2002. Suicidi e atti di autolesionismo: i dati di una ricerca. Politica del diritto, XXXIII, 2: 315-330.
  40. —, 2012. La cella del prigioniero bambino. L’Unità, 7 gennaio 2012.
  41. —, & Giovanni Torrente, 2012. La pena del suicidio. Comparazione tra gli atti di autolesionismo nelle carceri di Piemonte, Liguria e Campania. Politica del diritto, XLIII, 1: 141-176.
  42. —, & Giovanni Torrente, 2015. La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana. Roma: Carocci.
  43. Mathiesen, Thomas, 1987. Kan fengsel forsvarses?. Oslo: Pax Forlag.
  44. Matza, David, 1969. Becoming Deviant. Englewood Cliffs: N.J. Prentice Hall.
  45. May, John P. (a cura di), 2000. Building Violence. Thousand Oaks: Sage Publications.
  46. McCulloch, Jude, & Phil Scraton, 2008. The Violence of Incarceration. London: Routledge.
  47. Melossi, Dario, 2002. Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti. Torino: Mondadori Bruno.
  48. Milgram, Stanley, 1974. Obedience to Authority: An Experimental View. Oxford: Taylor & Francis.
  49. Palma, Mauro, 2011. Due modelli a confronto: il carcere responsabilizzante e il carcere paternalista. In Stefano Anastasia, Franco Corleone & Luca Zevi (a cura di), Il corpo e lo spazio della pena. Architettura, urbanistica e politiche penitenziarie, Roma: Ediesse.
  50. Pavarini, Massimo, 1997. La criminalità punita. In Aa. Vv. Storia d’Italia. Annali 12, Torino: Giulio Einaudi Editore.
  51. —, 1998. La “penitenziarizzazione” della giustizia penale. In S. Moccia (a cura di) La giustizia negoziata. Napoli: ESI.
  52. Pollner, Melvin, 1987. Mundane Reason: Reality in Everyday Life and Sociological Discourse. Cambridge: Cambridge University Press.
  53. Pugiotto, Andrea, 2013. Progettare lo spazio della pena: il fatto, il non fatto, il mal fatto. In Franco Corleone & Andrea Pugiotto (a cura di), Volti e maschere della pena, Roma: Ediesse.
  54. Ricci, Aldo, & Giulio Salierno, 1971. Il carcere in Italia. Torino: Einaudi.
  55. Ross, Jeffrey Ian, & Stephen C. Richards, 2001. Introducing the New School of Convict Criminology. Social Justice, XXVIII, 1: 90-177.
  56. Roth, Julius Alfred, 1963. Timetables: Structuring the Passage of Time in Hospital Treatment and Other Careers. Indianapolis: Bobbs-Merrill.
  57. Salierno, Giulio, 2004. La gabbia. Il carcere come metafora della violenza quotidiana. Roma: Sapere 2000.
  58. Santoro, Emilio, 1997. Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli.
  59. —, (a cura di) 2010. Diritto come questione sociale. Torino: Giappichelli.
  60. Sarzotti, Claudio,1999. Codice paterno e codice materno nella cultura giuridica degli operatori penitenziari. In Anna Rosa Favretto & Claudio Sarzotti (a cura di), Le carceri dell’aids: indagine su tre realtà italiane, Torino: L’Harmattan Italia.
  61. —, 2010. Il campo giuridico del penitenziario: appunti per una ricostruzione. In Franz Belvisi, Alessandra Facchi, Tamar Pitch, Claudio Sarzotti & Emilio Santoro (a cura di), Diritto come questione sociale. Torino: Giappichelli.
  62. —, 2012. La carogna da dentro me: pièce teatrale liberamente tratta da una sentenza penale. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  63. Scott, David, 2013. Why Prison?. Cambridge: Cambridge University Press.
  64. Scott, Marvin B., & Stanford M. Lyman, 1968. Accounts. American Sociological Review, 33: 46-62.
  65. Sykes, Gresham M., 1958. The Society of Captives. A Study of a Maximum Security Prison. Princeton: Princeton University Press.
  66. Sofri, Adriano, 2000. A doppia mandata. Viterbo: Stampa Alternativa Millelire.
  67. Spens, Iona, 1994. Architecture of Incarceration. London: Academy Editions.
  68. Sutherland, Edwin, 1939. Principles of Criminology. Chicago: Lippincott.
  69. Vianello, Francesca, 2012. Il carcere. Sociologia del penitenziario. Roma: Carocci.
  70. Vidoni Guidoni, Odillo, 2000. Come si diventa non devianti. Una proposta teorica sul crimine dei colletti bianchi. Torino: Trauben Edizioni.
  71. Wacquant, Loïc, 2002.The Curious Eclipse of Prison Ethnography in the Age of Mass Incarceration. Ethnography, 3, 4: 371-397.
  72. Zimbardo, Philip George, 2007. The Lucifer Effect: Understanding How Good People Turn Evil. New York: Random House.
  73. —, 2004. A Situationist Perspective on the Psychology of Good and Evil. In Arthur G. Miller (a cura di), The Social Psychology of Good and Evil. New York: Guilford Press, 21-50.

Benedetta Perego, Epistolario sull’esperienza detentiva in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2016, pp 83-108, DOI: 10.3280/SD2016-001004