Un’applicazione empirica dei big data allo studio del mediattivismo civico

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Vanessa Russo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/109
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 188-203 Dimensione file 686 KB
DOI 10.3280/SR2016-109015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Social Cyberspace, in the 3.0 era, reconfigures social intelligence as an effect of a new perception of shared knowledge. This virtuous circle, increased by the event of the Web «at the tip on your fingers», influences users’ behavior between virtual and real dimensions, and determines the development of new spaces and digital bodies. The phenomenon of Civic Mediactivism is born and is played in this context. The purpose of this essya is to investigate the values underlying the phenomenon, and understand how the social sciences can study its form, content and social function, in relation to the ontological, ethical and methodological dimensions

  • Handbook of Research on Advanced Research Methodologies for a Digital Society Costantino Cipolla, pp.42 (ISBN:9781799884736)
  • Mathematical-Statistical Models and Qualitative Theories for Economic and Social Sciences Vanessa Russo, pp.41 (ISBN:978-3-319-54818-0)

Vanessa Russo, Un’applicazione empirica dei big data allo studio del mediattivismo civico in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 109/2016, pp 188-203, DOI: 10.3280/SR2016-109015