Strategie di gestione e analisi di grandi basi di dati amministrativi: l’utilità di trasformare dati sincronici in vettori diacronici

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Andrea Amico, Giampiero D'Alessandro
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/109
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 127-142 Dimensione file 95 KB
DOI 10.3280/SR2016-109011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The ever-increasing availability of information, together with the higher (time and financial) costs of data gathering, makes the use of pre-existing databases more and more convenient. The majority of the data gathered and recorded each day is not designed for research purposes however. It is still a task of each researcher to choose the relevant data in consideration of the research objectives, and to organize his own database according to his research purposes. The case study presented is the construction of a longitudinal dataset using synchronic data extracted from the administrative archive of the Sapienza University of Rome, and referred to the registered students’ careers. This dataset fits the purpose of studying the temporal dynamics and allows the analysis of specific phenomena (dropping-out, stopping-out, mobility, degree rates, etc.). Three different analysis on this dataset are presented, that highlight the usefulness of this kind of data structure: a quasi-experimental design, a sequence analysis and an event history analysis.

  • Research on Students' Performance in Higher Education through Sequence Analysis Giampiero D'Alessandro, Alessandra Decataldo, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 110/2016 pp.19
    DOI: 10.3280/SR2016-110003
  • La Sequence Analysis come strumento per lo studio delle carriere e della dispersione universitaria Giampiero D’Alessandro, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 65/2017 pp.82
    DOI: 10.3280/RIV2016-065006

Andrea Amico, Giampiero D'Alessandro, Strategie di gestione e analisi di grandi basi di dati amministrativi: l’utilità di trasformare dati sincronici in vettori diacronici in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 109/2016, pp 127-142, DOI: 10.3280/SR2016-109011