Il mito della neutralità violata. Lotta politica e rivolta in armi nelle Pasque veronesi

Titolo Rivista RISORGIMENTO (IL)
Autori/Curatori Giacomo Girardi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 55-80 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/RISO2016-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo torna sulle Pasque veronesi, la rivolta cittadina di Verona contro i francesi del 1797, episodio a lungo rimasto confinato nell’ambito della storia municipale e da qualche tempo riscoperto, ma in una chiave identitaria dallo scarso rilievo storiografico. Avvalendosi di documenti d’archivio e di fonti a stampa coeve, si propone di accostare la controrivoluzione veronese alla caduta di Venezia. La spontaneita della rivolta di plebe viene cosi limitata e si insiste sull’esistenza di un progetto politico, orientato dal ceto dirigente della Serenissima, per tagliare i rifornimenti all’esercito francese e costringerlo a ripiegare. Le Pasque veronesi sarebbero cosi una manovra concertata a Venezia da un gruppo interno al Senato, che considerava inutile insistere sulla neutralita e chiamava alle armi per allontanare la minaccia francese. Il mito di una Venezia pacifica e ingiustamente tradita da Bonaparte viene cosi largamente ridimensionato a vantaggio di una lettura nella quale gruppi politici della Serenissima giocarono la carta della resistenza in armi all’arrivo dei francesi.;

Keywords:Controrivoluzione, Pasque veronesi, neutralita

  1. Viglione M. (2013), Le insorgenze controrivoluzionarie nella storiografia italiana. Dibattito scientifico e scontro ideologico (1799-2012), Firenze, Olschki.
  2. Agnoli F.M. (1998), Le Pasque veronesi. Quando Verona insorse contro Napoleone, 17-25 aprile 1797, Rimini, Il cerchio, 1998 (nuova edizione 2013).
  3. Id. (2003), Le insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1815), Rimini, Il cerchio.
  4. Id. (2006), Napoleone e la fine di Venezia, Rimini, Il cerchio.
  5. Id. (2011), Andreas Hofer e l’insorgenza antinapoleonica in Italia, Rimini, Il Cerchio.
  6. Andreas Hofer eroe della fede. Un popolo in movimento (1998), Atti del convegno 8 marzo 1997, a cura del Centro culturale Romano Guardini, prefazione di F. Cardini, Rimini, Il Cerchio.
  7. Berengo M. (2009), La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Roma, Edizioni di storia e letteratura (ed. orig. Firenze,
  8. Sansoni, 1956). Calbo Crotta F. (1942), Le “Annotazioni” alle sedute del consiglio dei Rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, in Appendice, Verbali delle sedute della Municipalità Provvisoria di Venezia 1797, Bologna, Zanichelli.
  9. Candela G. (2011), L’armée d’Italie (1792-1797). Des missionaires armés à la naissance de la guerre napoléonienne, preface de F. Pomponi, Rennes, Presses universitaires de Rennes.
  10. Cattaneo M. (2013), Controrivoluzioni e insorgenze, in Donato M. P., Armando D., Cattaneo M., Chauvard J. F. (a cura di), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Rome, Ecole francaise de Rome, p. 294.
  11. Cessi R. (1973), Campoformido, edizione a cura di R. Giusti, Padova, Antenore.
  12. Cuoco V. (2014), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di A. De Francesco, Roma-Bari, Laterza.
  13. Daru P. (2004; ed. orig. Paris, Firmin Didot, 1819), Histoire de la République de Venise. Après la bataille de Lépante jusqu’à la chute de la République, vol. II, edition etablie par A. Fontana et X. Tabet, Paris, Laffont, pp. 1325-1331.
  14. Del Negro P. (1998), La fine della Repubblica aristocratica, in Del Negro
  15. P., Preto P. (a cura di), L’ultima fase della Serenissima, vol. VIII di Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 191-262.
  16. Fasanari R. (1948), Le “insorgenze” antinapoleoniche del 1809 nelle campagne veronesi, Verona, estratto da “Vita Veronese”.
  17. Id. (1950), Gli albori del Risorgimento a Verona (1785-1801), Verona, Edizioni di “Vita Veronese”.
  18. Ferrero G. (1996), Avventura. Bonaparte in Italia (1796-1797), nuova edizione con prefazione di S. Romano, Milano, Corbaccio.
  19. Fontana A., Saro G. (a cura di) (1997), Venise 1297-1797. La République des castors, Fontenay-Saint Cloud, Ens editions, pp. 129-163; 189-233; 263-332.
  20. Frigo R. M. (1980), Le Pasque Veronesi nella relazione inedita di un generale napoleonico, Verona, Libreria universitaria editrice.
  21. Gulisano P. (2010), Andreas Hofer. Il tirolese che sfidò Napoleone, Milano, Ancora.
  22. Gullino G. (2015), Pesaro, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXXXII.
  23. Nani G. (1997), Della difesa di Venezia, a cura di G. Filippi, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti. Panciera W. (2004), Napoleone nel Veneto. Venezia e il generale Bonaparte 1796-1797, Verona, Cierre.
  24. Id. (2014), La Repubblica di Venezia nel Settecento, Roma, Viella.
  25. Perini L. (1995), Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), in “Archivio veneto”, vol. CXLV, serie V, n. 180.
  26. Preto P. (1991), Dolfin, Daniele Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XL.
  27. Id. (2001), Le valli bergamasche e bresciane fra democratizzazione e rivolta antigiacobina, in Rao A. M. (a cura di), Folle controrivoluzionarie, Roma, Carocci, pp. 71-88.
  28. Id. (2010), I servizi segreti di Venezia. Spionaggio e controspionaggio ai tempi della Serenissima, Milano, il Saggiatore.
  29. Rao A. M. (a cura di) (2001), Folle controrivoluzionarie, Roma, Carocci.
  30. Romagnani G. P. (2001), Dalle «Pasque veronesi» ai moti agrari del Piemonte, in Id. (a cura di), Folle controrivoluzionarie, Roma, Carocci, pp. 89-122.
  31. Id. (2009), La polemica sulle Pasque veronesi fra politica e storia, in La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona, a cura di E. Franzina, fascicolo monografico di “Venetica”, XXIII, fasc. 19, pp. 17-55.
  32. Romanin S. (1975), Storia documentata di Venezia, 10 voll., Venezia, Filippi.
  33. Torcellan G. F. (1970), Battaglia (Battagia), Francesco, in Dizionario biografico degli italiani.
  34. Vecchiato F. (1997), La resistenza antigiacobina e le Pasque veronesi, in 1797 Bonaparte a Verona, catalogo della mostra, Venezia, Marsilio, pp. 181-200.
  35. Vovelle M. (1999), Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia 1796-1799, Napoli, Guida, pp. 89-125.
  36. Zaghi C. (1956), Bonaparte e il Direttorio dopo Campoformio. Il problema italiano nella diplomazia europea 1797-1798, Napoli, Esi.
  37. Zorzi A. (2013), La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Milano, Bompiani (ed. orig. 2001).

  • « Per li nemici del popolo, li controrivoluzionari, li ribelli alle autorità ». Le confische nella Venezia democratica (1797) Giacomo Girardi, in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée /2017
    DOI: 10.4000/mefrim.3169

Giacomo Girardi, Il mito della neutralità violata. Lotta politica e rivolta in armi nelle Pasque veronesi in "RISORGIMENTO (IL)" 1/2016, pp 55-80, DOI: 10.3280/RISO2016-001003