"Sono innamor(a)to della terra". Note su gioco, disegno, sogno e terapie diversionali nella cura di bambini con gravi patologie fisiche

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Alessio Gamba, Alberto Stefana
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 207-228 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/PU2016-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I bambini gravemente malati vivono emozioni difficili, che dovrebbero poter raccontare e vedere ascoltate qualora ne abbiano bisogno, con la libertà di poter stare a contatto con la sofferenza senza essere "costretti a stare bene" o spinti a un "di-vertirsi" inteso come fuga dall’esperienza. La qualità di una cura si misura anche su quanto la sofferenza del bambino può avere spazio nel rapporto con gli adulti. Il miglior modo in cui un bambino può "parlare" di sé è tramite la creatività spontanea. Compito degli adulti è costruire uno spazio potenziale e riconoscere le comunicazioni del bambino, tollerando gli affetti più intensi, la cui perdita rappresenterebbe un ulteriore peso di una malattia in cui gli adulti non sanno farsi usare dal piccolo. Indicatore più valido di questo atteggiamento è la capacità di non seguire vie controfobiche rispetto alla sofferenza, ma di condividere momenti di tristezza come espressione di un contatto con il vero Sé del bambino e quindi come testimonianze di maturità emozionale.

Parole chiave:Creatività, sofferenza nei bambini, ospedale pediatrico, supporto psicosociale, interventi diversionali

  • Psychoanalytic Perspectives on the Psychological Effects of Stillbirth on Parents: A Protocol for Systematic Review and Qualitative Synthesis Loredana Cena, Alberto Stefana, in Frontiers in Psychology 1216/2020
    DOI: 10.3389/fpsyg.2020.01216
  • Making the Best in a Bad Job: A Psychoanalytic Perspective on Communication with Children and Adolescents with Severe Physical Conditions Alberto Stefana, Alessio Gamba, in The Psychoanalytic Quarterly /2023 pp.463
    DOI: 10.1080/00332828.2023.2269940

Alessio Gamba, Alberto Stefana, "Sono innamor(a)to della terra". Note su gioco, disegno, sogno e terapie diversionali nella cura di bambini con gravi patologie fisiche in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2016, pp 207-228, DOI: 10.3280/PU2016-002003