La presupposizione nei testi normativi e amministrativi

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Francesca Ferrucci
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 99-110 Dimensione file 183 KB
DOI 10.3280/PARA2016-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice presenta un’indagine sulla presupposizione in testi normativi e amministrativi, svolta con i metodi della linguistica dei corpora e dell’analisi automatica dei testi. I casi rinvenuti sono stati suddivisi in tre gruppi: a) la presupposizione è risolta nella coerenza testuale; b) la presupposizione è risolta con informazioni contestuali e conoscenze enciclopediche; c) la presupposizione non è risolta. Di ogni tipologia sono citati diversi esempi, discutendone eventuali problemi di comprensione. In chiusura vengono fornite alcune indicazioni per un uso controllato della presupposizione nei testi pubblici;

Keywords:Esplicito, implicito, incomprensione, informatività, norma, presupposizione.

  1. Ferrucci F. (2014). Presupposizione e predicazione: una prospettiva di ricerca. Bollettino di Italianistica, 11, 1: 123-38.
  2. Fioritto A., a cura di (1997). Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Bologna: Il Mulino.
  3. Id. (2009). Manuale di stile dei documenti amministrativi. Bologna: Il Mulino.
  4. Frege G. (1892). Über Sinn und Bedeutung. Zeitschrift fur Philosophie und philosophische Kritik, 100: 25-50.
  5. Gazdar G. (1979). Pragmatics: Implicature, Presupposition, and Logical Form. New York: Academic Press.
  6. Heim I. (1988). On the Projection Problem for Presuppositions. In: Barlow M., Flickinger D. and Westcoat M.T., eds., Proceedings of the Second West Coast Conference on Formal Linguistics. Stanford: Stanford University Press: 114-125.
  7. Karttunen L. (1971). The Logic of English Predicate Complement Constructions. Bloomington: Indiana University Linguistics Club.
  8. Kiparsky P., Kiparsky C. (1971). Fact. In: Steinberg D.D. and Jacobovits L.A., eds., Semantics. An Interdisciplinary Reader in Philosophy, Linguistics and Psychology. Cambridge: Cambridge University Press: 345-69.
  9. Konig E. (1991). The Meaning of Focus Particles: A Comparative Perspective. London-New York: Routledge. http://dx.doi.org/10.4324/9780203212288
  10. Kripke S. (2009). Presupposition and Anaphora: Remarks on the Formulation of the Projection Problem. Linguistic Inquiry, 40, 3: 367-86. DOI: 10.1162/ling.2009.40.3.367
  11. Levinson S.C. (1983). Pragmatics. Cambridge: Cambridge University Press.
  12. Lombardi Vallauri E., Masia V. (2014). Implicitness Impact: Measuring Texts. Journal of Pragmatics, 61: 161-84. DOI: 10.1016/j.pragma.2013.09.010
  13. Morra L. (2011). Implicature conversazionali nei testi di legge. Esercizi filosofici, 6: 214-31.
  14. Mortara Garavelli B. (2001). Le parole e la giustizia. Torino: Einaudi.
  15. Palanza A. (2003). Nuove regole per il linguaggio legislativo. In: Mariani Marini A., a cura di. La lingua, la legge, la professione forense. Milano: Giuffrè: 125-133.
  16. Petrilli R. (2013). Semiologia e diritto. In: Petrilli R. e Gualdo R., a cura di. Diritto, linguaggio e letteratura. Perugia: Guerra: 51-68.
  17. Piemontese M.E. (2003). La leggibilità e la comprensibilità dei testi: alcuni strumenti per la produzione di testi della pubblica amministrazione leggibili e comprensibili. In: Zuanelli E., a cura di. Manuale di comunicazione istituzionale. Roma: Colombo: 210-214.
  18. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la funzione pubblica (1993). Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  19. Raso T. (2005). La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo. Roma: Carocci.
  20. Sabatini F. (1999). “Rigidità-esplicitezza” vs. “elasticità-implicitezza”: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi. In: Skytte G. e Sabatini F., a cura di. Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. København: Museum Tusculanum Press: 141-72.
  21. Sbisà M. (2007). Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Roma-Bari: Laterza.
  22. Sellars W. (1954). Presupposing. Philosophical Review, 63, 2: 197-215. http://dx.doi.org/10.2307/2182346
  23. Wilson D. (1975). Presupposition and Non-truth-conditional Semantics. New York: Academic Press.
  24. Yule G. (1996). Pragmatics. Oxford: Oxford University Press.
  25. Ainis M. (1997). La legge oscura. Come e perché non funziona. Roma-Bari: Laterza.
  26. Bauerle R., Reyle U. and Zimmermann T.E. (2010). Presuppositions and Discourse. Essays Offered to Hans Kamp. Bingley: Emerald.
  27. Beaugrande R.A., Dressler W.U. (1981). Einführung in die Textlinguistik. Tübingen: Niemeyer (trad. it.: Introduzione alla linguistica del testo. Bologna: Il Mulino, 1984).
  28. Bellucci P. (2002). A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria. Torino: Utet.
  29. Bolasco S. (2013). L’analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining. Roma: Carocci.
  30. De Mauro T., a cura di (1999-2000). Grande dizionario italiano dell’uso. Torino: Utet.
  31. De Mauro T. (2002). Obscura lex sed lex? Riflettendo sul linguaggio giuridico. In: Beccaria G.L. e Marello C., a cura di. La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli. Alessandria: Dell’Orso: 147-59.
  32. Id. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana. Roma-Bari: Laterza.

  • La lingua italiana in una prospettiva di genere Elena Pepponi, pp.79 (ISBN:979-12-215-0138-4)

Francesca Ferrucci, La presupposizione nei testi normativi e amministrativi in "PARADIGMI" 1/2016, pp 99-110, DOI: 10.3280/PARA2016-001008