Il ri-emergere del sé. La storia della relazione terapeutica con un paziente con grave cerebrolesione acquisita

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Rosanna Biasi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 89-101 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/GEST2015-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro viene presentato un intervento riabilitativo multidisciplinare, quale sostegno relazionale e ambientale all’emergere del sé, con un paziente che ha subito una grave cerebrolesione in seguito ad incidente stradale. Intervento psicoterapico, contenimento ambientale e ritmo della stimolazione sono stati i facilitatori di una nuova organizzazione, che ha aumentato progressivamente la permanenza del sé, rendendo prevalenti i momenti in cui, da frantumato, si disvelava e si componeva in unità in grado di entrare in contatto con l’ambiente.;

Keywords:Trauma cranico, riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite, disabilità acquisita, psicoterapia con le gravi cerebrolesioni acquisite, comunità per gravi cerebrolesioni acquisite.

  1. Cavaleri P.A., a cura di (2013). Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli.
  2. Chinosi E. (2010). Il contenitore nella relazione con il paziente affetto da grave cerebrolesione acquisita. In: Saviola D., De Tanti A., a cura di, Trauma cranico e disabilità. Esperienze di psicoterapia. Milano: FrancoAngeli, pp. 77-104.
  3. Coetzer R. (2006). Traumatic Brain Injury Rehabilitation: A Psychotherapeutic Approach to Loss and Grief. New York: Nova Science Publishers.
  4. Damasio A. (2012). Il sé viene alla mente. Milano: Adelphi.
  5. Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di (2014). Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  6. Goldstein K. (2010). L’organismo. Un approccio olistico alla biologia derivato dai dati patologici nell’uomo. Roma: Giovanni Fioriti.
  7. Langer K.G., Padrone F.J. (1992). Psychotherapeutic Treatment of Awareness in Acute Rehabilitation of Traumatic Brain Injury. Neuropsychological Rehabilitation, 2, 1: 59-70. DOI: 10.1080/0960201920840139
  8. Mazzucchi A., a cura di (2011). La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati. Firenze: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali.
  9. Noë A. (2010). Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Ownsworth T. (2005). The Impact of Defensive Denial upon Adjustment Following Traumatic Brain Injury. Neuro-Psychoanalysis, 7, 1: 83-94. DOI: 10.1080/15294145.2005.1077347
  11. Perls F., Hefferline R.F. e Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press, 1951).
  12. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  13. Spagnuolo Lobb M. (2014). Lo sviluppo polifonico dei domini: ricadute sulla considerazione della psicopatologia e della psicoterapia. Intervento durante il meeting annuale dei didatti dell’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy, Terrasini, 24-27 luglio (slides).
  14. Wilson B.A., Gracey F., Evans J.J., Bateman A. (2009). Neuropsychological Rehabilitation: Theory, Models, Therapy, and Outcome. New York: Cambridge University Press.

Rosanna Biasi, Il ri-emergere del sé. La storia della relazione terapeutica con un paziente con grave cerebrolesione acquisita in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2015, pp 89-101, DOI: 10.3280/GEST2015-002006