Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati. il caso di tre settori in Italia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Rossana Cillo, Fabio Perocco
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 101-123 Dimensione file 297 KB
DOI 10.3280/ES2016-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga il legame tra nuove forme di organizzazione del lavoro derivate dall’esternalizzazione della produzione attraverso il subappalto e sfruttamento dei lavoratori immigrati occupati nei settori della navalmeccanica, della metalmeccanica e delle costruzioni. Dopo un inquadramento sulla globalizzazione del subappalto, si analizzano le tappe della sua diffusione in Italia, le condizioni di lavoro degli immigrati nel sistema del subappalto di tali settori in rapporto alle trasformazioni dell’organizzazione del lavoro, alle politiche migratorie e alla combinazione tra stratificazioni del mercato del lavoro e civic stratification. Infine vengono presentate le nuove sfide - divisione/unione dei lavoratori determinate dalla politica del subappalto, difficoltà di sindacalizzare i lavoratori immigrati - poste ai sindacati da queste trasformazioni e le misure adottate per tutelare questi lavoratori e sostenerne la partecipazione al sindacato.

Parole chiave:Subappalto, lavoratori immigrati, sindacati, Italia

Jel codes:J5, J6, J7, Z1

  • Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L'esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario Fabio Perocco, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2018 pp.132
    DOI: 10.3280/ES2018-003011
  • A Historical Analysis of Left-Wing Trade Union Positions Regarding Bangladeshi Workers in Monfalcone (Italy) and Bosnian Workers in Slovenia Loredana Panariti, in Two Homelands /2024
    DOI: 10.3986/2024.1.08
  • Stratificazione, nocività e lavoro immigrato. il caso del distretto conciario della Valle del Chiampo Davide Marchi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.61
    DOI: 10.3280/ES2024-001005

Rossana Cillo, Fabio Perocco, Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati. il caso di tre settori in Italia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2016, pp 101-123, DOI: 10.3280/ES2016-001008