Potenzialità e criticità di un’esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Giullari
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/141
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 107-121 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/SL2016-141007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio propone una riflessione su di un processo situato di costruzione di conoscenza a sostegno di politiche territoriali per favorire l’accesso e il successo scolastico e le transizioni verso il lavoro. Le argomentazioni faranno riferimento ad alcune suggestioni che provengono dall’approccio delle capabilities (CA) richiamate nella prima parte del lavoro. Nella seconda parte e stata ricostruita l’esperienza che si e sviluppata in territorio bolognese intorno alle attivita dell’Osservatorio sulla scolarita provinciale creato a supporto della programmazione scolastica e formativa del territorio e per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Nel corso di un decennio sono state realizzate analisi longitudinali integrando diverse fonti di tipo anagrafico per fare luce sulla qualita delle traiettorie scolastiche e verso il lavoro in vista di politiche ed interventi volti a sostenere il successo formativo e a contrastare la dispersione scolastica. Si tratta di una gamma articolata di esperienze che solleva molteplici interrogativi in una logica di capacitazione.;

Keywords:Basi informative, capabilities, scelta, politiche

  1. Barca F. (2009). Un’Agenda per la riforma della politica di coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi per rispondere alle sfide e alle aspettative dell’Unione Europea. Rapporto indipendente.
  2. Bifulco L., Mozzana C. (2011) La dimensione sociale delle capacita: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna Italiana di Sociologia, 52(3): 399-415. DOI: 10.1423/3525
  3. Boni A., Arias B. (2013). People first. Rethinking educational policies in times of crisis using the capability approach. Scuola Democratica, 3. DOI: 10.12828/75719
  4. Bonvin J.-M., Farvaque N. (2005). What informational basis for assessing jobseekers? Capabilities vs. preferences. Review of Social Economy, 63(2): 269-89.
  5. Bonvin J.-M., Rosenstein E. (2014). Par de la les evidences: le role de la sociologie dans l’analyse des politiques sociales, paper Colloque ASF Les usages de la sociologie des politiques sociales. MSH de Dijon, 2-3 Octobre.
  6. Busilacchi G. (2011). Approccio delle capacità, teoria dell’azione e welfare state. In: Paci M., Pugliese E., a cura di, cit.
  7. Colombo M. (2015). Dispersione scolastica, tema sfidante per le politiche educative. Livelli di attenzione e strategie in quattro casi nazionali. Scuola Democratica, 2. DOI: 10.12828/80463
  8. de Leonardis O. (2009). Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione. La Rivista delle Politiche Sociali, 3.
  9. de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., eds. (2012). Democracy and capabilities for voice: welfare, work and public deliberation in Europe. Bruxelles: Lang.
  10. De Luigi N., Martelli A., Rizza R., a cura di (2014). Giovani e mercato del lavoro: instabilita, transizioni, partecipazione, politiche. Sociologia del Lavoro, 136.
  11. Dubet F., Duru-Bellat M., Veretout A. (2010). Le diseguaglianze scolastiche a monte e a valle. Organizzazione scolastica e influenza dei titoli di studio. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120004
  12. Giullari B., a cura di (2003). Verso un Osservatorio sulla scolarita. Scelte e percorsi dei giovani in obbligo formativo nella provincia di Bologna. Roma: Carocci.
  13. Giullari B. (2012). Convertire diritti in capacita: l’esperienza della Provincia di Bologna nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Scuola Democratica, 6: 46-62.
  14. Giullari B., Rossi G. (2010). La diseguaglianza nei processi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere processi capacitanti. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120011
  15. Giullari B., Ruffino M. (2013). Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticita delle rappresentazioni del lavoro. Sociologia del Lavoro, 129: 9-21. DOI: 10.3280/SL2013-129002
  16. Goglio V., Rizza R. (2014). Transizioni occupazionali di giovani e giovani adulti in Europa: evidenze da quattro paesi. Sociologia del Lavoro, 136. DOI: 10.3280/SL2014-136006
  17. Hallerod B., Strandh M. (2010). Meausiring Capabilities-Possibilities and Obstacles. Collaborative Project WorkAble (244909) – Deliverable 2.2 finale report, July.
  18. Isfol (2009). Ottavo Rapporto di monitoraggio del diritto-dovere. Roma.
  19. Leonardi L. (2009). Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall’Europa? Stato e Mercato, 85. DOI: 10.1425/29256
  20. Mignani S., Martelli I., Pillati M. (2010). Un indicatore statistico del background familiare nello studio del successo scolastico degli studenti della provincia di Bologna. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120010
  21. Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare: sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  22. Paci M., Pugliese E., a cura di (2011). Welfare e promozione delle capacità. Bologna: il Mulino.
  23. Power M. (2002). La società dei controlli. Torino: Edizioni di Comunita.
  24. Rossi Doria M. (2014). La scuola abbandonata. MicroMega, 6.
  25. Salais R. (2003) Work and Welfare: towards a capability approach. In: Zeitlin J., Trubek D.M., eds., Governing work and welfare in a new economy: European and American experiments. Oxford: Oxford University Press.
  26. Salais R. (2013). Le convenzioni come strumenti di policy: l’europa e la decostruzione” della disoccupazione. Sociologia del Lavoro, 129. DOI: 10.3280/SL2013-129003
  27. Sen A. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam, North Holland: Elsevier Science Publishers B.V.
  28. Sen A. (1990). Justice: Means Versus Freedom. Philosophy and Public Affairs, 19: 111-21.
  29. Sen A. (1994). La disuguaglianza. Un riesame critico. Bologna: il Mulino.
  30. Sen A. (2001). Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori.
  31. Sen A. (2011). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  32. Triventi M. (2014). Le disuguaglianze di istruzione secondo l’origine sociale. Scuola Democratica, 2. DOI: 10.12828/7742
  33. Zimmermann B. (2006). Pragmatism and the Capability Approach. Challenges in Social theory and Empirical Research. European Journal of Social Theory, 9(4): 467-484.

Barbara Giullari, Potenzialità e criticità di un’esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp 107-121, DOI: 10.3280/SL2016-141007