Introduzione: oltre l’employability. Approcci e prospettive per le transizioni giovanili scuola-lavoro

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Lavinia Bifulco, Carlotta Mozzana
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/141
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 7-22 Dimensione file 121 KB
DOI 10.3280/SL2016-141001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni la questione delle transizioni giovanili si e imposta alle agende pubbliche nazionali ed europee, che hanno risposto con soluzioni di vario genere, quasi tutte incentrate sull’employability intesa come adattamento/responsabilita individuale. I giovani risultano quindi essere destinatari delle declinazioni piu restrittive delle politiche attive, che sottintendono la disponibilita a fare un lavoro qual che sia e che enfatizzano la necessita che i giovani si attivino praticando esperienze lavorative di varia natura. Occorrono percio chiavi analitiche che aiutino a ripensare la questione delle transizioni giovanili e a fare i conti con le ambiguita che intessono il quadro di policy. Il saggio dedica un’attenzione specifica all’approccio delle capacita di Amartya Sen, che negli ultimi anni ha suscitato un interesse crescente come cornice per riformulare il tema dell’attivazione.;

Keywords:Approccio delle capacita, transizioni scuola lavoro, employability, basi informative delle politiche

  1. Appadurai A. (2004). The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition. In: Rao V., Walton M., a cura di, Culture and Public Action.
  2. Stanford: Stanford University Press: 59-84 (trad. it. (2011). La capacita di aspirare. In: Appadurai A., Le aspirazioni nutrono la democrazia. Milano: Et al., pp. 3-53).
  3. Atzmuller R. (2012). Dynamics of Educational Regimes and Capability-Oriented Research. Social Work & Society, 10(1): 1-15.
  4. Berlin I. (1969). Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press.
  5. Bertolini S., Hofacker D., Torrioni P. (2014). L’uscita dalla famiglia di origine in diversi sistemi di Welfare State. Sociologia del lavoro, 136: 124-148.
  6. Bifulco L., Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacita: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna italiana di sociologia, 3: 399-415.
  7. Bifulco L., Mozzana C., Sztandar-Sztanderska K., Zielenska M. (2015). Politiche di sostegno alle transizioni scuola-lavoro e promozione delle capacita: Napoli e Varsavia. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3: 395-426.
  8. Bonvin J.-M., Farvaque N. (2003). Towards a Capability-Friendly Social Policy: The Role of Implementing Local Agencies, Paper presentato alla Terza Conferenza sul Capability Approach, Universita di Pavia.
  9. Bonvin J.-M., Rosenstein E. (2009). Al di la delle politiche basate sull’evidenza. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 85-106.
  10. Bonvin J.-M., Thelen L. (2003). Deliberative Democracy and Capabilities. The Impact and Significance of Capability for Voice, Paper presentato alla terza conferenza sul Capability Approach, Universita di Pavia.
  11. Borghi V. (2011). One-way Europe? European Journal of Social Theory, 14(3): 321-41.
  12. Busilacchi G. (2006). Nuovo welfare e capacità dei soggetti. Stato e mercato, 1: 91-126. Cantillon B., Van Lancker W. (2013). Three Shortcomings of the Social Investment Perspective. Social Policy and Society, 12(4): 553-64.
  13. Davies H.T.O., Nutley S.M., Smith P.C. (2000). What Works: Evidence-based Policy and Practice in Public Services. Bristol: The Policy Press.
  14. de Leonardis O. (1993). Le capacita fondamentali: soggetti, diritti e risorse della riproduzione sociale. In: Carbonaro A., Facchini C., a cura di, Capacità, vincoli e risorse nella vita quotidiana. Milano: FrancoAngeli, pp. 13-28.
  15. de Leonardis O. (2009). Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 73-84.
  16. de Leonardis O., Giorgi A. (2013). Sulle tracce della depoliticizzazione nel governo della città. In: Borghi V., De Leonardis O., Procacci G., a cura di, Le ragioni della politica II. Napoli: Liguori.
  17. de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., a cura di (2012). Democracy and Capabilites for Voice, Bruxelles: Peter Lang.
  18. De Luigi N., Martelli A., Rizza R. (2014). Giovani e mercato del lavoro: instabilita, transizioni, partecipazione, politiche. Sociologia del lavoro, 4: 7-15.
  19. Dean H., Bonvin J.-M., Vielle P., Farvaque N. (2005). Developing capabilities and rights in welfare-to-work policies, European Societies, 7(1): 3-26.
  20. Duker J., Ley T. (2012). Establishing Caseness, Institutional Selves and “Realistic Perspectives” – A German Case Study on the Transition from School to Work. Social Work & Society, 10(1): 1-17.
  21. Ellison M., van Berkel R. (2014). Introduction: Innovative Social and Labour Market Policies in Europe in Times of Crisis. International Social Security Review, 67(2): 1-9.
  22. Espeland W.N., Stevens M.L. (2009). A Sociology of Quantification, European Journal of Sociology, 49(3): 401-436.
  23. Espeland W.N., Sauder M. (in pubblicazione). Fear of Falling: How Media Rankings Changed Legal Education in America. Russell Sage Foundation.
  24. Eurofound (2014). Mapping youth transitions in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  25. Hacking I. (1990). The Taming of Chance. Cambridge: Cambridge University Press.
  26. ILO (2013). Youth guarantees: a response to the youth employment crisis?, Employment Policy Brief, Geneva, testo disponibile al sito www.ilo.org/employment/Whatwedo/Publications/WCMS_209468/lang (20.1.16).
  27. Isfol (2014). Piano Garanzia Giovani. Procedura del sistema di profilazione degli utenti. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, testo disponibile al sito www.garanziagiovani.gov.it/EventiNews/News/Documents/Decreto_%20Direttoriale_%2023%20gennaio_%202015_n.10.pdf.
  28. Lascoumes P., Le Gales P. (2007). Understanding Public Policy through Its Instruments. Governance, 20: 1-21.
  29. Latour B. (1987). Science in Action. Cambridge: Harvard University Press.
  30. McQuaid R., Lindsay C. (2005). The concept of employability. Urban Studies, 42(2): 197-219.
  31. Monteleone R., Mozzana C. (2009). Basi Informative e Promozione delle Capacita: l’Inserimento Lavorativo dei Disabili. La rivista delle politiche sociali, 3: 137-58.
  32. Morel N., Palier B., Palme J. (2012). Beyond the Welfare State as We Knew it. In: Morel N., Palier B., Palme J., a cura di, Towards a Social Investment Welfare State? Ideas, Policies and Challenges. Bristol: Policy Press.
  33. Mozzana C., Polizzi E. (2013). Forme d’uso del sapere esperto nell’argomentazione delle scelte politiche. In: Borghi V., De Leonardis O. e Procacci G., a cura di, La ragione politica II. Napoli: Liguori.
  34. OECD (2014). The Local Implementation of Youth Guarantees: Emerging Lessons from European Experiences. Parigi: OECD Publishing.
  35. Otto H.-U., Atzmuller R., Berthet T., Bifulco L., Bonvin J.-M., Chiappero-Martinetti E., Egdell V., Hallerod B., Kjeldsen C.C., Kwiek M., Schroer R., Vero J., Zielenska M., a cura di (2015). Facing Trajectories from School to Work. Towards a Capability-Friendly Youth Policy in Europe. Dordrecht: Springer.
  36. Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare. Bologna: il Mulino.
  37. Paci M., Pugliese E., a cura di (2011). Welfare e promozione delle capacità. Bologna: il Mulino.
  38. Pavolini E., Ranci C. (2015). Le politiche di welfare. Bologna: il Mulino.
  39. Power M. (1997). The Audit Society. Rituals of Verification. New York: Oxford University Press.
  40. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  41. Salais R. (2010). La donnee n’est pas un donne. Revue française d’administration publique, 135: 497-515.
  42. Salognon M. (2007). Reorienting companies’ hiring behaviour: An innovative ‘back-towork’ method in France. Work, Employment & Society, 21: 713-30.
  43. Schroer R. (2015). Employability Versus Capability: European Strategies for Young People. In H.-U. Otto et al., cit., pp. 361-86.
  44. Sen A.K. (1990). Justice: Means versus Freedom. Philosophy and Public Affairs, 19(2): 111-121.
  45. Sen A.K. (1999). Development as Freedom. Oxford: Oxford University Press.
  46. van Berkel R., Hornemann Moller I., a cura di (2002). Active Social Policies in the UE. Inclusion through Participation? Bristol: Policy Press.
  47. van der Aa P., van Berkel R. (2014). Innovating job activation by involving employers. International Social Security Review, 67(2): 11-27.

  • Tempi difficili. Le condizioni occupazionali degli early school leavers in Italia prima e dopo la crisi Camilla Borgna, Emanuela Struffolino, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 155/2019 pp.179
    DOI: 10.3280/SL2019-155009
  • Unpacking the ‘Start-up City’ Maria Dodaro, pp.59 (ISBN:978-3-031-50211-8)
  • Unpacking the ‘Start-up City’ Maria Dodaro, pp.1 (ISBN:978-3-031-50211-8)
  • Trasformazioni del lavoro e politiche per l'inserimento occupazionale dei giovani Lilli Casano, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2018 pp.119
    DOI: 10.3280/ES2018-001009

Lavinia Bifulco, Carlotta Mozzana, Introduzione: oltre l’employability. Approcci e prospettive per le transizioni giovanili scuola-lavoro in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp 7-22, DOI: 10.3280/SL2016-141001