Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Ferdinando G. Menga
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 141-165 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SD2015-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il recente dibattito internazionale, soprattutto in area di radical politics, ha sottolineato, in diversi modi, la centralità dell’aspetto del pluralismo e del conflitto quale elemento irriducibile per un’adeguata comprensione dell’istituzione democratica basata sui tratti della contingenza e della storicità. Il presente contributo si prefigge di fornire alcuni importanti strumenti per effettuare un’attenta distinzione paradigmatica fra le diverse determinazioni del conflitto e coglierne la portata. In particolare modo, attraverso un percorso d’indagine, che mette a confronto l’impostazione filosofico-politica di Chantal Mouffe con quella filosofico-giuridica di Hans Lindahl, si tematizzano gli aspetti inconciliabili che affiorano fra una configurazione assoluta ed una radicale della conflittualità politica, nonché le fuorvianti commistioni che spesso si insinuano e surrettiziamente operano fra queste due opzioni;
Keywords:Antagonismo/agonismo - A-legalità - Contingenza - Mouffe - Lindahl
Ferdinando G. Menga, Diritto, pluralismo, democrazia radicale. Fra l’agonismo politico di Chantal Mouffe e la fenomenologia dell’a-legalità di Hans Lindahl in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2015, pp 141-165, DOI: 10.3280/SD2015-003008