Sistemi di rendicontazione e accountability per la sanità integrativa: una prima proposta di lavoro

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Andrea Bellucci
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/95
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 27-54 Dimensione file 20278 KB
DOI 10.3280/MESA2015-095003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Sistema Sanitario Nazionale presenta delle forti criticita legate alla sua sostenibilita economico-finanziaria ma anche alla difficolta di assicurare su tutto il territorio nazionale i Livelli Essenziali di Assistenza. Tutto cio e dovuto, oltre che ai deficit della finanza pubblica, anche all’evoluzione demografica della popolazione italiana e all’aumento della speranza di vita. In tal senso e necessario affiancare al settore pubblico altre forme di offerta e di finanziamento della sanita che sappiano integrarsi virtuosamente con esso anche alla luce della ingente spesa out of pocket. In questo scenario sono gia presenti forme di assicurazione privata classificabili in due grandi categorie spesso intersecate tra di loro: quella offerta dalle imprese assicurative con scopo di lucro e le diverse forme di sanita integrativa. Nella convinzione che entrambe debbano avere un ruolo, con finalita e prerogative distinte, una delle problematiche critiche per la seconda e rappresentata dalla definizione ed applicazione di sistemi di rendicontazione e accountability che rendano piu effettivo il monitoraggio della sua sostenibilita economico-finanziaria e piu autorevole la sua posizione di interlocutore istituzionale verso il settore pubblico, verso gli assistiti e, piu in generale, tutte le principali classi di stakeholder. Cio premesso questo articolo intende delineare quale puo essere il posizionamento della sanita integrativa, in termini di ruolo e di funzione all’interno del welfare, per poi tratteggiare le finalita e i caratteri di un suo sistema di rendicontazione e accountability. Da questa prima proposta di lavoro si intende poi passare a una fase piu operativa che veda coinvolti, attraverso interviste e momenti istituzionali, i responsabili dei principali fondi e casse e gli stakeholder piu significativi.;

Keywords:Sistema sanitario, sanita integrativa, fondi a casse sanitarie, sostenibilita, sistemi di rendicontazione, accountability

  1. Agenzia per le Onlus (2009). Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit. Ex D.P.C.M. 21 marzo 2001 n. 329, art. 3, lett. a).
  2. Ania (2015). Fondi sanitari, la necessità di un riordino. Position paper, marzo 2015, disponibile al sito: www.ania.it/export/sites/default/it/pubblicazioni/Dossier-e-position-paper/Fondi-sanitari-La-necessita-di-un-riordino-Position-Paper-23.06.2015.pdf.
  3. Armeni P., Ferre F. (2014). La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione. Rapporto OASI 2014. Milano: EGEA.
  4. Armeni P. (2011). La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione. Rapporto OASI 2011. Milano: EGEA.
  5. Bellucci A. (2003). Le imprese di assicurazione. Profili Gestionali, organizzativi e contabili. Torino: Giappichelli.
  6. Bellucci A. (2011). Monitoraggio e rendicontazione per guardare al futuro. Il nodo della sostenibilita nella sanita integrativa. About Pharma, 86: 66-68.
  7. Bellucci A. (2013). Proposte e modelli per lo sviluppo del modello di welfare contrattuale. In: RBM Salute e Munich Health in collaborazione con CENSIS (a cura di). I fondi sanitari tra integrazione, sostituzione e complementarietà. Disponibile al sito: www.mefop.it/cms/doc/17777/fondi-sanitari-tra-integrazione-sostituzione-e-complementarieta.pdf.
  8. Bellucci A. (2014). Costruire e sviluppare forme di Welfare Integrativo. In: RBM Salute in collaborazione con il CENSIS (a cura di). Sanità, Previdenza e Assistenza. Prospettive evolutive per il Welfare Integrativo. Disponibile al sito: www.welfareday.it/volume-ricerca.php.
  9. Bifone L. (2002). Regionalizzazione della sanita e fondi integrativi: quali prospettive. Tendenze Nuove, 4 (5): 483-503.
  10. Cavazza M., De Pietro C. (2011). Sviluppo e prospettive dei Fondi Integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Rapporto OASI 2011. Milano: EGEA.
  11. Cavazza M., De Pietro C. (2012). Assetto Istituzionale e scelte di gestione in sei fondi sanitari. Rapporto OASI 2012. Milano: Egea.
  12. Censis (2011). Affrontare il futuro. Le tutele sociali nell’Italia che cambia. In: UNIPOL-CENSIS (a cura di). Progetto Welfare Italia – Laboratorio per le nuove politiche sociali. Disponibile al sito: http://forumbm.it/affrontare-il-futuro-le-tutele-socialinellitalia-che-cambia/.
  13. Censis (2012). Il ruolo della sanità integrativa nel Servizio Sanitario Nazionale. Welfare Day, Roma. Disponibile al sito: http://www.censis.it/5?shadow_evento=116746.
  14. Censis (2012). Forum della Ricerca Biomedica, Quale sanità dopo i tagli? Quale futuro per le risorse in sanità? Roma. Disponibile al sito: http://forumbm.it/pubblicazioni.
  15. Censis (2013). Il ruolo della sanità integrativa nel servizio sanitario nazionale sintesi dei principali risultati. Welfare Day, Roma. Disponibile al sito: http://www.censis.it/14?shadow_ricerca=120973.
  16. Coda V. (1998). L’orientamento strategico dell’impresa. Torino: Utet.
  17. Crescentini L. (2012). Fondi sanitari: Regole Applicative dei principi attuariali e Linee guida per le valutazioni, disponibile al sito: www.ordineattuari.it/documenti/sezioni-dinamiche/pubblicazioni/2012/regole-applicative-dei-principi-attuariali-e-linee-guida-per-le-valutazioni-dei-fondi-sanitari/laura-crescentini-fondi-sanitari/.
  18. Del Vecchio M., Fenech L., Mallarini E., Rappini V. (2014). I consumi privati in sanità. Rapporto OASI 2014. Milano: EGEA.
  19. Gabovec Mei O. (1999). Il linguaggio contabile, itinerario storico e metodologico. Torino: Giappichelli.
  20. Gechert S. (2009). Supplementary private health insurance in selected countries: Lessons for EU governments? CESifo Economic Studies, 56(3): 444-464. DOI: 10.1093/cesifo/ifq010
  21. Giannoni M. (2001). Fondi sanitari integrativi e Information Technology: situazione attuale e prospettive. Tendenze Nuove, 1 (1): 46-55.
  22. Gouveia M. (1996). The public sector and Health Care. International Tax and Public Finance, 3 (3): 329-349. DOI: 10.1007/bf00418948
  23. Gramaglia E. (2010). I fondi sanitari integrativi: alcuni rilievi critici. In: De Vincenti C., Finocchi Ghersi R., Tardiola A. (a cura di). La Sanità in Italia.
  24. Organizzazione, Governo, Regolazione, Mercato, Quaderni di Astrid. Bologna: il Mulino. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (2009). Il Bilancio Sociale, Documento di Ricerca n. 10. La rendicontazione sociale per le aziende non profit. Milano: Giuffre.
  25. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (2013). Il Bilancio Sociale, Principi di redazione del bilancio sociale. Milano: Giuffre.
  26. Krugman P., Wells R. (2006). The health care crisis and what to do about it. New York: The New York Review of Books.
  27. Labate G. (2011). I fondi sanitari europei, un’analisi comparativa. Intervento al Welfare Day, Roma. Disponibile al sito: www.quotidianosanita.it/allegati/allegato3258080.ppt.
  28. Kearns K. (1994). The Strategic Management of Accountability in Non Profit Organizations: An Analytical Framework. Public Administration Review, 54(2), 185-192. DOI: 10.2307/976528
  29. Mastrobuono I. et al. (1999) (a cura di). Il finanziamento delle attività e delle prestazioni sanitarie. Il ruolo delle forme integrative di assistenza. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  30. Mazzanti G.M., Fiorentini G. (2012). Proposte per la revisione del finanziamento e dell’offerta di servizi odontoiatrici In Italia. L’intervento pubblico e i fondi integrativi. Quaderni AICCON, gennaio 2012.
  31. Mossialos E., Thomson S. (2002). Voluntary health insurance in the European Union: a critical assessment. International Journal of Health Services, 32 (1): 19-88. DOI: 10.2190/K6BP-3H1R-L41M-HVGE.
  32. Mulgan R. (2000). “Accountability”: an ever expanding concept. Public Administration, 78(3): 555-573. DOI: 10.1111/1467-9299.00218
  33. Nathan R.P. (2013). America’s health care crisis and what to do about it. The Nelson A. Rockfeller Institute of Government, March, disponibile al sito: www.rockinst.org/newsroom/news_releases/2013/2013-03-Health_Cost_Crisis.pdf.
  34. Pamolli F., Salerno N.C. (2010). Dove va la spesa sanitaria (potenziale)? In: De Vincenti C., Finocchi Ghersi R., Tardiola A., La Sanità in Italia. Organizzazione, Governo, Regolazione, Mercato. Quaderni di Astrid. Bologna: il Mulino.
  35. Pavolini E., Neri S., Cecconi S., Fioretti I. (2012). L’esperienza dei fondi sanitari in Italia tra luci e ombre, Paper for the Espanet Conference Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa, Roma, 20-22 settembre 2012.
  36. Selleri L. (1998). Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione. Milano: Etas Libri.
  37. Thompson R. (1990). 10 ways to cut your health care costs now. Nation’s Business, 78 (10): 20.
  38. Thomson S., Mossialos E. (2009). Private health insurance in the European Union. Final Report prepared for European Commission, Directorate General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities. Disponibile al sito: www.ec.europa.eu/social/BlobServlet?docId=4217.
  39. Thomson S., Foubister T., Mossialos E. (2009). Financing health care in the European Union: Challenges and policy responses. Disponibile al sito: www.euro.who.int/en/about-us/partners/observatory/publications/studies/old-abstracts/financinghealth-care-in-the-european-union-challengesand-policy-responses.
  40. Thomson S., Mossialos E. (2010). Private health insurance and the internal market. In: Mossialos et al. (a cura di). Health Systems Governance in Europe: the role of EU law and Policy. Cambridge: Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO9780511750496.011
  41. Wagstaff A. (2009). Social Health Insurance vs. Tax Financed Health Systems-Evidence from the OECD.
  42. World Bank Policy Research Working Paper 4821. DOI: 10.1596/1813-9450-4821
  43. World Health Organization-Regional Office for Europe-HEN (2004). What are the equity, efficiency, cost containment and choice implications of private health-care funding in Western Europe? Disponibile al sito: www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0003/74694/E83334.pdf.
  44. Mossialos E. , Permanand G., Beaten R., Hervey T. (eds)(2010). Health systems governance in Europe: the role of EU lawand policy. Cambridge: Cambridge University Press

Andrea Bellucci, Sistemi di rendicontazione e accountability per la sanità integrativa: una prima proposta di lavoro in "MECOSAN" 95/2015, pp 27-54, DOI: 10.3280/MESA2015-095003