Il terzo settore in italia: profili organizzativi e relazionali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Lucia Boccacin
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 99-122 Dimensione file 358 KB
DOI 10.3280/SP2015-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

During the last decade the Italian third sector has been affected by major changes that can be grouped as internal ones, to do with organizational and cultural trends, and external ones, related to variations in the institutional scenario, particularly the legislative agenda, to social transformation, and to collective meaning attribution processes. A further type of change can be detected in the social relationships forming within thirdsector organizations and the inter-generational exchanges taking place within them. The data emerging from ISTAT’s Census on Non-Profit Institutions point to some (mainly meso-level) changes in social organization and provide a basis for ad hoc processing to highlight inter-generationality as a distinctive trait of the third sector in Italy. The availability of such a large database has made it possible to document in detail some peculiarities of Italian third-sector organizations and highlight some trends that have emerged in the last ten years.;

Keywords:Third Sector; Social Partnership; Intergenerational Relation; Social Services; Social Policies

  1. Boccacin, L., Prandini, R. e Terenzi, P. a cura di 2016. Lessico di Sociologia relazionale. In press.
  2. Alecci, M. e Bottaccio, M. a cura di 2010. Fuori dall’angolo. Idee per il futuro del volontariato e del terzo settore. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  3. Barbetta, G.P., Lorenzini, F. e Mancini, A. 2014. Struttura e dinamica del non profit in Italia. Relazione presentata al convegno organizzato dall’Istat, Il non profit in Italia. Quali sfide e quali opportunità per il Paese, Roma, 16 aprile 2014. Materiali della giornata: http://www.istat.it Bengtson, V.L and Oyama, P.S. 2007. Intergenerational Solidarity: Strengthening Economic and Social Ties. New York, NY, USA: Background Paper, United Nations Headquarters. http://www.un.org/esa/socdev/unyin/documents/egm_unhq_oct07_bengt son.pdf
  4. Boccacin, L. 2003. Il terzo settore tra le generazioni. Un’analisi delle relazioni tra i soggetti del welfare plurale. Milano: Vita e Pensiero.
  5. — 2005. Third Sector and Social Partnership in Italy. A Sociological Perspective. Milano: Vita e Pensiero.
  6. — 2007. Come osservare ciò che si genera tra le generazioni: il contributo della riflessione sociologica. In E. Scabini e G. Rossi a cura di 2007.
  7. Promuovere famiglia nella comunità. Studi interdisciplinari sulla famiglia 22, pp. 57-76. Milano: Vita e Pensiero.
  8. — 2009a. Rispondere ai bisogni creando legami sociali: il contributo del volontariato. Politiche sociali e servizi, 11, 1, pp. 9-40.
  9. — 2009b. Terzo settore e partnership sociali: buone pratiche di welfare sussidiario. Milano: Vita e Pensiero.
  10. — ed. 2014. Third Sector, Partnerships and Social Outcome. The cases of Italy and Ireland. Milano: Vita e Pensiero.
  11. — 2015. Partnership sociali e terzo settore: indicazioni dai dati del Censimento Istat sulle Istituzioni Non Profit. In M. Orlandini e N. Åkerstrøm
  12. Andersen. Partnership e interfacce regolative oltre il welfare sociale. Sociologia e Politiche Sociali, vol. 18, 1/2015, pp. 77-102.
  13. Borzaga, C. e Zandonai, F. a cura di 2009. L’impresa sociale in Italia, Economia e istituzioni dei beni comuni. Roma: Donzelli.
  14. Caltabiano, C. 2006. Altruisti senza divisa. Storie di italiani impegnati nel volontariato informale. Roma: Carocci.
  15. Carrà Mittini, E. 2009. Buone pratiche e capitale sociale. Servizi alla persona pubblici e di privato sociale a confronto. Milano: LED Edizioni Universitarie.
  16. Cesareo, V. e Introini, F. 2008. Istituzioni comunitarie e società civile. In dialogo per l’Europa. Milano: Vita e Pensiero.
  17. Colozzi, I. 2011. Delle virtù e dei premi, ovvero come riconoscere le Organizzazioni di Terzo settore di qualità, come premiarle e disseminare processi emulativi di buone pratiche. In S. Zamagni a cura di 2011. Libro bianco sul terzo settore, pp. 245-281. Bologna: Il Mulino.
  18. Colozzi, I. e Prandini, R. a cura di 2008. I leader del terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership. Milano: FrancoAngeli.
  19. Donati, P. 1991. Teoria relazionale della società. Milano: FrancoAngeli.
  20. — 2003. Equità fra le generazioni: una nuova norma sociale. In P. Donati e F. Piancastelli a cura di. L’equità fra le generazioni. Un dibattito internazionale. Sociologia e Politiche Sociali, vol. 6, 1/2003, pp. 9-41.
  21. — a cura di 2010. Verso una società sussidiaria. Bologna: Bononia University Press.
  22. — 2011a. Relational Sociology. A New Paradigm for the Social Sciences. London and New York: Routledge.
  23. — 2011b. Sociologia della riflessività. Bologna: Il Mulino.
  24. — 2013. Sociologia della relazione. Bologna: Il Mulino.
  25. Donati, P. e Colozzi, I. a cura di 2004. Il terzo settore in Italia: culture e pratiche. Milano: FrancoAngeli.
  26. — a cura di 2006. Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive sociologiche. Bologna: Il Mulino.
  27. — a cura di 2011. Il valore aggiunto delle relazioni sociali. Sociologia e Politiche sociali, vol. 14, 1/2011, pp. 3-35.
  28. Donati, P. e Solci, R. 2011. I beni relazionali. Cosa sono e quali effetti producono. Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Donati, P. e Terenzi, P. a cura di 2005. Invito alla sociologia relazionale. Teorie e applicazioni. Milano: FrancoAngeli.
  30. Dykstra, P.A. 2010. Intergenerational Family Relationship in Ageing Societies. New York-Ginevra: United Nations Economic Commission for Europe.
  31. Ferrucci, F. 2010. Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2 Il caso delle fondazioni di comunità. Milano: FrancoAngeli.
  32. .Istat. 2014a. Il profilo delle istituzioni non profit alla luce dell’ultimo censimento. URL: http://www.istat.it/it/archivio/119092 (Last access: 21st April,
  33. 2015). È disponibile il datawarehouse del Censimento al sito http://daticensimentoindustriaeservizi.istat.it/
  34. — 2014b. IX Censimento industria, istituzioni pubbliche e non profit, anno 2011. Roma: Istat.
  35. Izuhara, M. ed. 2010. Ageing and Intergenerational Relations. Family Reciprocity from a Global Perspective. Bristol: Policy Press
  36. Lanzetti, C. 2012. Nota metodologica. Le tecniche di elaborazione dei dati utilizzati. In G. Rossi e L. Boccacin a cura di 2012. L’associazionismo multilivello in Italia. Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali, pp. 140-159. Milano: FrancoAngeli.
  37. Lodigiani, R. a cura di 2012. Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui. Fondazione Ambrosianeum. Milano: FrancoAngeli.
  38. Lovell, S. ed. 2007. Generations in Twentieth-century Europe. New York: Palgrave Macmillan.
  39. Rossi, G. 2012. Famiglia e generazioni. In G. Rossi e D. Bramanti a cura di 2012. La famiglia come intreccio di relazioni: la prospettiva sociologica, pp. 31-58. Milano: Vita e Pensiero.
  40. Rossi, G. e Boccacin, L. 2006a. Il capitale sociale in un’organizzazione multilivello di terzo settore. Milano: FrancoAngeli.
  41. — 2006b. Le identità del volontariato italiano. Orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto. Milano: Vita e Pensiero. — a cura di 2007. Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia, vol. I. Milano: FrancoAngeli.
  42. — a cura di 2011. Riflettere e agire relazionalmente. Terzo settore, partnership e buone pratiche nell’Italia che cambia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  43. — a cura di 2012. L’associazionismo multilivello in Italia. Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali. Milano: FrancoAngeli.
  44. Rossi, G., Bramanti, D. e Gutierrez, M.R. a cura di 2014. Active Ageing: relazioni intergenerazionali e generatività sociale. Sociologia e Politiche Sociali, vol. 17, 3/2014.
  45. Scabini, E. 2006. Rapporto tra le generazioni e trasmissione dei valori. In C.A. Bosio a cura di. Le frontiere del cambiamento: processi di ricerca sociale, pp.17-34. Milano: Franco Angeli.
  46. Stanzani, S. 1997. La specificità relazionale del terzo settore. Milano: FrancoAngeli.

Lucia Boccacin, Il terzo settore in italia: profili organizzativi e relazionali in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 3/2015, pp 99-122, DOI: 10.3280/SP2015-003007