Parte seconda: strumenti generativi di welfare. I processi di cambiamento organizzativo orientati ai nuovi modelli di welfare: profili epistemologici, etici e strategici

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/103
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 183-195 Dimensione file 62 KB
DOI 10.3280/QUA2015-103008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente saggio si propone di fornire anzitutto un quadro teorico entro il quale va ad inserirsi, in un contesto di passaggio verso nuovi modelli di welfare, il tema dell’etica e della razionalità delle motivazioni come principale fattore di successo dei processi di cambiamento a cui sono chiamate le organizzazioni che operano nel settore. In secondo luogo viene ipotizzato un primo insieme di condizioni metodologiche per un coerente percorso di implementazione che favorisca la sostenibilità e l’efficacia di tali processi di cambiamento.;

  1. Antiseri D. (2000). Epistemologia e didattica delle scienze. Roma: Armando Editore.
  2. Barani A. (2011). Responsabilità imprenditoriale della persona e responsabilità personale dell’impresa. Rivista Prospettiva Persona, 75. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  3. Barani A. (2012a). Ethical Importance of Improving Strategic Effectiveness of University Placement Services Underpinning Quality and Value of Stakeholders Social Capital and Promoting Respect of Human Dignity. Journal for Perspectives of Economic Political and Social Integration, Journal for Mental Changes. XVII: 121-146. Lublin.
  4. Barani A. (2012b). Contesto economico, profili etico-sociali e implicazioni metodologiche per una efficace introduzione dell’istituto dell’apprendistato. In: Solieri L., Barani A., L’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro: una lettura giuridica e socioeconomica del nuovo apprendistato. Quaderni della Fondazione Marco Biagi, Saggi/Ricerche, VII.
  5. Becker B. E., Huselid M. A. (1998). High Performance Work Systems and Firm Performance: A Synthesis of Research and Managerial Implications. Research in Personnel and Human Resource Management, vol. 16.
  6. BEPA - Bureau of European Policy Advisers (2011). Empowering people, driving change: Social innovation in the European Union. Lussemburgo: Publications Office of the European Union.
  7. Berlin I. (1958). Two Concepts of Liberty. Ristampato in: Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli, 1989).
  8. Boella L. (2012). Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  9. Bruni L., Zamagni S. (2004). Economia Civile. Bologna: il Mulino.
  10. Calvino I. (1993). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Mondadori.
  11. CENSIS (2010). Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali. Roma.
  12. Costa G., Gianecchini M. (2013). Risorse umane. Persone, relazioni, valore (3a ed). Milano: McGraw-Hill.
  13. Donati P. (2008). Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale per un mondo comune. Roma-Bari: Laterza.
  14. Fabbri T. M., a cura di, (2010). L’organizzazione: concetti e metodi. Roma: Carocci.
  15. Franz H.-W. et al. (2012). Challenge Social Innovation. Berlin Heidelberg: Springer-Verlag.
  16. Helms J., Dye K., Mills A. J. (2009). Understanding Organizational Change. New York: Routledge.
  17. Hollis M. (1998). Trust within Reason. Cambridge: Cambridge University Press.
  18. Kreitner R., Kinicki A. (2013). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo.
  19. Illiceto M. (2008). La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale. Troina : Città aperta.
  20. Lewin K. (1951). Field Theory in Social Science. New York: Harper & Row.
  21. Livraghi R. (2011). Capitale umano: due paradigmi di analisi economica a confronto. In: Benvenuto G., a cura di, La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia srl.
  22. Liuzzi F. (2008). Formalizzazione organizzativa e processi di selezione e sviluppo. Impresa Sociale, 1, anno 18, 77: 136-150.
  23. Mac Callum G. C. Jr. (1996). Libertà negativa e positiva. In: Carter I. e Ricciardi M., a cura di, L’idea di libertà. Milano: Feltrinelli.
  24. Maggi B., a cura di, (2011). Interpréter l’agir: un défi théorique. Parigi: Presses Universitaires de France. (trad. it.: Interpretare l’agire: una sfida teorica. Roma: Carocci, 2012).
  25. Noe R. A., et al. (2012). Gestione delle risorse umane (2a ed.). Milano: Apogeo.
  26. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  27. OCSE (2011). Committee for Scientific and Technological Policy (CSTP). Fostering Innovation to Address Social Challenges. Parigi.
  28. Regione Emilia Romagna, Aiccon (2011). Un altro welfare: esperienze generative. Forlì: Aiccon, Studi e Ricerche.
  29. Rossi P., et al. (1975). Il problema della spiegazione sociologica. Torino: Loescher.
  30. Sacco P. L., Zamagni S., a cura di, (2006). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: il Mulino.
  31. Shein E. H. (1980). Organizational Psycology, 3rd ed. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
  32. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  33. Sen A. (2001). Etica ed economia. Bari: Editori Laterza.
  34. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  35. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  36. Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  37. Simon H. A. (1947). Administrative Behaviour. New York: Macmillan.
  38. Stein E. (1992). L’empatia. Milano: FrancoAngeli.
  39. The Boston Consulting Group, European Association for People Management (2013). Creating People Advantage. Boston.
  40. The Young Foundation (2012). Social Innovation Overview: A deliverable of the project: “The theoretical, empirical and policy foundations for building social innovation in Europe” (TEPSIE), European Commission – 7th Framework Programme. Bruxelles: European Commission, DG Research.
  41. Tosi H. L., Pilati M. (2012). Comportamento organizzativo. Milano: Egea.
  42. von Wright G. H. (1971). Explanation and Understanding. London: Routledge & Kegan Paul.

  • Transport Infrastructure and Economic Development: An Organizational Analysis Mario Pezzillo Iacono, Paolo Canonico, Riccardo Mercurio, in SSRN Electronic Journal /2011
    DOI: 10.2139/ssrn.1974128

Azio Barani, Parte seconda: strumenti generativi di welfare. I processi di cambiamento organizzativo orientati ai nuovi modelli di welfare: profili epistemologici, etici e strategici in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 103/2015, pp 183-195, DOI: 10.3280/QUA2015-103008