La "sindrome del cuore infranto": un’indagine preliminare sull’isomorfismo psicofisico

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Serena Iacono Isidoro
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 89-97 Dimensione file 77 KB
DOI 10.3280/GEST2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo descrive le implicazioni del postulato dell’isomorfismo e dell’indissolubile unità corpo-mente-ambiente sulla ricerca fenomenologica, in cui la teoria è concatenata all’esperienza, partendo dalla concretezza dell’esperienza corporea. Vengono presentati i risultati preliminari di una ricerca che coinvolge pazienti con cardiomiopatia di tako-tsubo (CT), una sindrome cardiaca acuta indotta dallo stress, applicando una metodologia in cui i meccanismi coinvolti nella patologia, gli elementi qualitativo-fenomenologici e quelli quantitativi (test di Rorschach), risultano complementari.;

Keywords:Isomorfismo, fenomenologia, olismo, corpo, tako-tsubo, test Rorschach, percezione.

  1. Borino T. (2013). Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt. Rilassamento, consapevolezza, vitalità. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 109-123. DOI: 10.3280/GEST2013-001009
  2. Applebaum M. (2010). Ricerca psicologica fenomenologica come scienza. Encyclopaideia, XIV, 27: 57-92.
  3. Armour J.A. (2003). Neurocardiology: Anatomical and Functional Principles. Boulder Creek, CA: HeartMath Research Center, Institute of HeartMath.
  4. Armour J.A. (2007). The Little Brain on the Heart. Cleveland Clinic Journal of Medicine, 74: 48-51. DOI: 10.3949/ccjm.74.Suppl_1.S48
  5. Arnheim R. (1969). Verso una psicologia dell’arte. Torino: Einaudi.
  6. Barison F., Passi Tognazzo D. (1993). Il Rorschach fenomenologico. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bauman Z. (2008). L’arte della vita. Bari: Laterza.
  8. Bohm D. (1996). Universo, mente e materia. Milano: Rea.
  9. Bohm E. (1949). Manuale di psicodiagnostica Rorschach. Firenze: Giunti.
  10. Cascio A.R. (2013). Fenomenologia dell’evento traumatico nella psicoterapia della Gestalt. In: Cavaleri P.A., a cura di, Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli, 153-163.
  11. Castellazzi V.L. (2004). Test di Rorschach. Manuale di siglatura e d’interpretazione psicoanalitica. Roma: LAS.
  12. Castelli L., De Santis F., De Giorgi I. et al. (2013). Alexithymia, Anger and Psychological Distress in Patients with Myofascial Pain: A Case-Control Study. Frontiers in Psychology, 4: 1-8. DOI: 10.3389/fpsyg.2013.00490
  13. Compare A., Bigi R., Silva Orrego P. et al. (2013). Type D Personality Is Associated with the Development of Stress Cardiomyopathy Following Emotional Triggers. Annals of Behavioral Medicine, 45, 3: 299-307. DOI: 10.1007/s12160-013-9474-x
  14. Del Pace S., Parodi G., Bellandi B. et al. (2011). Anxiety Trait in Patients with Stress-Induced Cardiomyopathy: A Case-Control Study. Clinical Research in Cardiology, 100, 6: 523-529. DOI: 10.1007/s00392-010-0276-x
  15. Denollet J., Sys S.U., Stroobant N. et al. (1996). Personality as Independent Predictor of Long-Term Mortality in Patients with Coronary Heart Disease. Lancet, 347, 8999: 417-421. DOI: 10.1016/S0140-6736(96)90007-0
  16. Farina B., Liotti G. (2011). Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo. Cognitivismo clinico, 8, 1: 3-17.
  17. Ferenczi S. (1929). Il bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. In: Opere. Vol. 4. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2002.
  18. Ferguson M. (1982). Karl Pribram’s Changing Reality. In: Wilber K., ed., The Holographic Paradigm. Boulder, CO: Shambhala, 15-26.
  19. Gallese V., Migone P., Eagle M.N. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività e alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 3: 543-580.
  20. Giorgi A. (1985). Sketch of a Psychological Phenomenological Method. In: Giorgi A., ed., Phenomenology and Psychological Research. Pittsburgh: Duquesne University Press, 8-22. Goldstein D.S. (2012). Neurocardiology: Therapeutic Implications for Cardiovascular Disease. Cardiovascular Therapeutics, 30, 2: 89-106. DOI: 10.1111/j.1755-5922.2010.00244.x
  21. Guido A. (2005). La psicoterapia della Gestalt tra fenomenologia ed ermeneutica. Psychofenia, VIII, 13: 13-28.
  22. Heisenberg W. (1984). Oltre le frontiere della scienza. Roma: Editori Riuniti.
  23. Iaculo G. (2014). Commento a Nemirinskiy O., L’approccio gestaltico ai disturbi psicosomatici. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 628-630.
  24. Jonas H. (1999). Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica. Torino: Einaudi.
  25. Katz D. (1979) La Psicologia della Forma (1948). Torino: Bollati Boringheri.
  26. Köhler W. (1938). Il posto del valore in un mondo di fatti. Firenze: Giunti-Barbera, 1969.
  27. Lo Verso F. (2006). Disfunzioni di contatto nel test di Rorschach: Punti di incontro e confronto tra un’epistemologia gestaltica e una lettura psicodinamica. Tesi di specializzazione 2002-2006. Istituto di Gestalt HCC Italy.
  28. Matteucci G. (2005). Media e sensibilia. In: Pizzo Russo L., a cura di, Rudolf Arnheim. Arte e percezione visiva. Palermo: Aesthetica Preprint.
  29. Merleau-Ponty M. (1942). La struttura del comportamento. Milano: Mimesis Edizioni, 2010.
  30. Meulmeester F. (2014). Il rischio psicopatologico nell’anziano. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 311-327.
  31. Nemirinskiy O. (2014). L’approccio gestaltico ai disturbi psicosomatici. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, 613-630.
  32. Nguyen S.B., Cevik C., Otahbachi M. et al. (2009). Do Comorbid Psychiatric Disorders Contribute to the Pathogenesis of Tako-Tsubo Syndrome? A Review of Pathogenesis. Congestive Heart Failure, 15, 1: 31-34. DOI: 10.1111/j.1751-7133.2008.00046.x
  33. Perls F. (1980). La terapia gestaltica parola per parola. Roma: Astrolabio.
  34. Perls F., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della Terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio.
  35. Sato H., Tateishi H., Uchida T. et al. (1990). Tako-tsubo-like left ventricular dysfunction due to multivessel coronary spasm. In: Kodama K., Haze K., Hori M., eds., Clinical Aspect of Myocardial Injury: From Ischemia to Heart Failure. Tokyo: Kagakuhyoronsha Publishing Co., 56-64.
  36. Schnake A. (2010). I dialoghi del corpo. Roma: Borla.
  37. Sharkey Lesser J.R, Maron B.J. (2011). Takotsubo (Stress) Cardiomyopathy. Circulation, 124: 460-462. DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.111.052662
  38. Siegel D.J. (2011). Mindsight: la nuova scienza della trasformazione personale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  39. Stanzani K., Parmeggiani M. (2014). La dermatosi come esito di un disturbo della “funzione di confine-contatto”: dalla ricerca all’applicazione clinica. In: Il dolore e la bellezza. Atti del III convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: FrancoAngeli, 289-292.
  40. Taylor M. (2014). Trauma Therapy and Clinical Practice. Neuroscience, Gestalt and the Body. England: Open University Press, McGraw-Hill Education.
  41. Ulrich-Lai Y.M., Herman J.P. (2009). Neural Regulation of Endocrine and Autonomic Stress Responses. Nat Rev Neurosci 10, 6: 397-409. DOI: 10.1038/nrn2647

Serena Iacono Isidoro, La "sindrome del cuore infranto": un’indagine preliminare sull’isomorfismo psicofisico in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2015, pp 89-97, DOI: 10.3280/GEST2015-001007