Effetti biomolecolari del maltrattamento infantile: il ruolo dell’epigenetica e dell’infiammazione

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Luisella Bocchio-Chiavetto, Elisabetta Maffioletti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 35-54 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/MAL2015-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il maltrattamento durante l’infanzia (MI) è spesso associato a un aumento della vulnerabilità a diverse patologie mentali e fisiche, dal momento che avviene in una fase critica per lo sviluppo del cervello e dell’intero organismo, caratterizzato da una grande plasticità e sensibilità agli stimoli ambientali. Negli ultimi anni, la ricerca biologica si è rivolta sempre di più allo studio delle alterazioni molecolari legate agli effetti del maltrattamento e degli eventi traumatici nel bambino, svelando il ruolo determinante giocato dalle modificazioni di tipo epigenetico, come la metilazione del DNA, in grado di riprogrammare numerosi geni determinanti per i meccanismi di risposta e resilienza allo stress e per la funzionalità dei sistemi neurotrasmettitoriali. Inoltre è stato dimostrato un coinvolgimento negli effetti deleteri del MI anche di alcuni importanti regolatori dell’espressione genica come i microRNA, insieme all’importanza dei processi infiammatori. Il chiarimento di questi meccanismi è fondamentale per la comprensione delle alterazioni a lungo termine causate dal MI e per lo sviluppo di interventi innovativi rivolti sia alla prevenzione che alla cura.

Parole chiave:Maltrattamento infantile, epigenetica, microRNA, infiammazione.

  • Le memorie traumatiche e il corpo: uno studio su maltrattamento infantile, consapevolezza interocettiva e sintomi somatici Luana La Marca, Andrea Scalabrini, Clara Mucci, Adriano Schimmenti, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2018 pp.47
    DOI: 10.3280/MAL2018-003004
  • Abuse, emotion regulation, and interoception: What can studies on the brain-body interaction tell us? Laura Angioletti, Michela Balconi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2020 pp.9
    DOI: 10.3280/MAL2020-001002
  • Maltrattamento e abuso: una rassegna su definizioni, tipologie e interventi per la tutela dei soggetti a rischio Flaviana Tenuta, Maria Giuseppina Bartolo, Daniela Diano, Angela Costabile, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2020 pp.85
    DOI: 10.3280/MAL2020-002005

Luisella Bocchio-Chiavetto, Elisabetta Maffioletti, Effetti biomolecolari del maltrattamento infantile: il ruolo dell’epigenetica e dell’infiammazione in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2015, pp 35-54, DOI: 10.3280/MAL2015-003003