Condizione lavorativa e mobilità internazionale delle nuove generazioni italiane

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Mauro Migliavacca, Alessandro Rosina, Emiliano Sironi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 53-78 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/MM2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Durante gli ultimi decenni la struttura sociale ed economica delle società occidentali ha sperimentato profondi e radicali cambiamenti. Quelli che fra tutti hanno pagato di più per il contesto economico avverso sono stati i giovani. Il problema di una lunga attesa per la prima occupazione e gli alti tassi di disoccupazione ha interessato le scienze sociali ad analizzare la condizione economica degli under 30 e le strategie che questi hanno messo in atto per affrontare la difficile situazione. Questo contributo aspira ad indagare alcune delle problematiche riguardanti le difficoltà dei giovani nel raggiungere la propria indipendenza economica, focalizzandoci specialmente sulle dinamiche e sulle strategie di mobilità interregionale e internazionale alla ricerca di migliori condizioni lavorative e di vita.;

Keywords:Giovani, lavoro, mobilità.

  1. Ackers L. (2005). Moving People and Knowledge: Scientific Mobility in the European Union. International Migration, 43, 5: 100-131; DOI: 10.1111/j.1468-2435.2005.00343.x
  2. Alfieri S., Rosina A., Sironi E., Marta E., Marzana D. (2014). Un ritratto dei giovani Neet in Italia. In: Istituto Giuseppe Toniolo, cit.
  3. Ascoli U. (2011). Il welfare in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Bacci M.L.. (2010). Gli Italiani all’estero. Quasi un segreto di Stato.
  5. Bergamante F. e Gualtieri V. (2012). La soddisfazione per il lavoro L’evoluzione in ambito europeo e le specificità del contesto italiano. Osservatorio Isfol, 1/2012.
  6. Bertolini S. e Rizza R. (2005). Atipici? Sociologia del lavoro, 95.
  7. Blossfeld H.P, Hofaker D., Bertolini S. (2011). Youth on globalized labour market. Leverkusen Opladen: Barbara Buldrich Publishers.
  8. Brandi M.C. (2013). La mobilità internazionale degli studenti universitari e dei giovani laureati. In: Fondazione Migrantes, cit.: 63-72.
  9. Cairns D. (2012). I Wouldn’t Stay Here2: Economic Crisis and Youth Mobility in Ireland. International Migration, 52, 3: 237-249.
  10. Capano G. (2013). Il costo dell’ignoranza. Bologna: il Mulino.
  11. Cordella G., Masi S.E. (2012). Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?. Roma: Carocci.
  12. Eurofound (2012). NEETs – Young people not in employment, education or training: Characteristics, costs and policy responses in Europe. Publications Office of the European Union, Luxembourg.
  13. European Commission (1999). Employment in Europe, Luxembourg: European Commission.
  14. Eurostat (2012). Key data on Education in Europe. Luxembourg: Eurostat.
  15. Eurostat (2009). Youth in Europe. A statistical portrait, Luxembourg. Eurostat
  16. Eurostat (2009). Demographic Outlook. Luxembourg: Eurostat.
  17. Fondazione Migrantes (2013). Rapporto Italiani nel Mondo 2013. Todi: Tau.
  18. Giorgi F., Rosolia A., Torrini R., Trivellato U. (2011). Mutamenti tra generazioni nelle condizioni lavorative giovanili. In: Sartor, Schizzerotto, Trivellato, cit.
  19. Gualmini E. e Rizza R. (2013). Le politiche del lavoro. Bologna: il Mulino.
  20. Isfol (2012). Rapporto sulle Transizioni Scuola-Lavoro: i principali risultati emersi nella prima indagine. Roma: Isfol
  21. Istat (2013). Rapporto annuale. Roma: Istat.
  22. Istituto Giuseppe Toniolo (2014). La condizione dei giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2014. Bologna: il Mulino
  23. Istituto Toniolo (2013). La Condizione Giovanile in Italia. Rapporto giovani 2013. Bologna: il Mulino
  24. Livi Bacci M. (2008). Avanti giovani, alla riscossa. Come uscire dalla crisi giovanile in Italia. il Mulino: Bologna.
  25. Marzadro S. e Schizzerotto A. (2011). Le prospettive di mobilità sociale dei giovani italiani nel corso del XX secolo. In: Sartor, Schizzerotto, Trivellato, cit.
  26. Meloni M. a cura di (2013). Il costo dell’ignoranza, L’università italiana e la sfida dell’Europa 2020. Bologna: il Mulino.
  27. Migliavacca M., Rosina A. (2014). Investimento in formazione e qualità del lavoro. In: Istituto Toniolo, cit.
  28. Migliavacca M. (2013). Un futuro instabile, come cambia la condizione lavorativa dei giovani. In: Istituto Toniolo, cit.
  29. Migliavacca M. (2012). Giovani tra passato e futuro. Risorsa o vincolo?. In: Cordella G. e Masi S.E., a cura di, cit.
  30. Mood C. (2010). Logistic Regression: Why We Cannot Do What We Think We Can Do, and What We Can Do About It, European Sociological Review, 26, 1: 67-824; DOI: 10.1093/esr/jcp006
  31. Oecd (2013). Education at a Glance 2013. Oecd: Paris.
  32. Oecd (2012). Employment Outlook. Paris: Oecd.
  33. Oecd (2010). A Family Affair: Intergenerational Social Mobility across Oecd Countries. Economic Policy Reforms. Going for Growth. Paris: Oecd.
  34. Oecd (2009). Education at glance. Paris: Oecd.
  35. Ranci C. e Migliavacca M. (2011). Trasformazioni dei rischi sociali e persistenza
  36. del Welfare. In: Ascoli U. (2011). Il welfare in Italia. Bologna: il Mulino.
  37. Reyneri E., Pintaldi F. (2013). Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  38. Rosina A. (2013a). L’Italia che non cresce. Gli alibi di un paese immobile. Bari-Roma: Laterza.
  39. Rosina A. (2013b). L’istruzione come fattore di mobilità sociale e di equilibrio generazionale. In: Capano G., cit.
  40. Rosina A., Balduzzi P. (2012). Ridare peso alle nuove generazioni per tornare a crescere. In: Cordella G., Masi S.E., cit.
  41. Sartor N., Schizzerotto A., Trivellato U., a cura di (2011). Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto. Bologna: il Mulino.
  42. Taylor-Gooby P., a cura di (2004). New Risks, New Welfare. Oxford: Oxford University Press.
  43. Visco I. (2009). Investire in conoscenza. Per la crescita economica. Bologna: il Mulino.

  • A Case Study Analysis of the Youth Guarantee Scheme Implementation in Italy (Lombardy Region) Maria Tsekoura, in YOUNG /2019 pp.486
    DOI: 10.1177/1103308818817891
  • Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all'epoca della crisi economica globale Elena Caneva, in MONDI MIGRANTI 3/2017 pp.79
    DOI: 10.3280/MM2016-003006
  • Employment Status and Well-Being: A Longitudinal Study on Young Italian People Andrea Bonanomi, Alessandro Rosina, in Social Indicators Research /2022 pp.581
    DOI: 10.1007/s11205-020-02376-x
  • L'autonomia dei giovani italiani fra buone intenzioni e difficili realizzazioni. Uno studio longitudinale Emiliano Sironi, Alessandro Rosina, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.137
    DOI: 10.3280/SR2018-117009
  • Scivolando verso il basso. L'inserimento lavorativo dei nuovi migranti italiani e spagnoli in Germania durante la crisi economica Simone Castellani, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 149/2018 pp.77
    DOI: 10.3280/SL2018-149006

Mauro Migliavacca, Alessandro Rosina, Emiliano Sironi, Condizione lavorativa e mobilità internazionale delle nuove generazioni italiane in "MONDI MIGRANTI" 2/2015, pp 53-78, DOI: 10.3280/MM2015-002003