Dibattito

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Laura Fregolent, Michelangelo Savino, Roberto Camagni, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Augusto Cusinato, Bertrando Bonfantini, Francesco Chiodelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/114
Lingua Italiano Numero pagine 48 P. 161-208 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-114008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Laura Fregolent e Michelangelo Savino, Diritti edificatori e governo del territorio. Un confronto tra riviste

Roberto Camagni, Perequazione urbanistica estesa: riflessioni e valutazioni due anni dopo

Ezio Micelli, La cattura dei plusvalori esito delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato

Stefano Moroni, Perequazione e trasferibilità dei diritti edificatori: due prospettive differenti

Alberto Roccella, Perequazione e vincoli urbanistici: aspetti evolutivi

Augusto Cusinato, Un’ipotesi per la soluzione del puzzle tra diritti edificatori, perequazione e governo del territorio

Bertrando Bonfantini, Quale perequazione?

Francesco Chiodelli, I valori della perequazione (e dell’urbanistica): di quali non possiamo fare a meno?;

  1. Alterman R. (2012). Land Use Regulations and Property Values: The "Windfalls Capture” Idea Revisited. In: Brooks N., Donanghy K. and Knapp G., The Oxford Handbook on Urban Economics and Planning. Oxford: Oxford University Press. 755-786
  2. Camagni R. (1999), Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli. 321-342.
  3. Camagni R. (2008). Il finanziamento della città pubblica. In: Baioni M., a cura di, La costruzione della città pubblica. Alinea, Firenze. 39-56
  4. Camagni R. (2011), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
  5. Curti F., a cura di (1999), Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli.
  6. Curti F. (2006). Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina. Hagman D. and Misczynski D. (1977). Windfalls for Wipe Outs: Land Value Capture and Compensation. Chicago: American Society of Planning Officials.
  7. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  8. MIT (2014). Principi in materia di politiche pubbliche e territoriali e trasformazione urbana. Segreteria tecnica del Ministro, Gruppo di lavoro Rinnovo Urbano.
  9. Morano P. e Manganelli B. (2014). La stima delle aree fabbricabili a fini IMU. Proposte per il superamento delle inadeguatezze nelle procedure messe a punto dai Comuni. Valori e Valutazioni, 12: 119-138
  10. Nelson A. (1988). Development Impact Fees, Journal of the American Planning Association, 54(1): 3-6
  11. Nespolo L. (2012). Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: IRPET.
  12. Stanghellini S., a cura di (2012). Il negoziato pubblico-privato nei progetti urbani. Roma: DEI.
  13. Stiglitz J. (1989). Economia del settore pubblico. Milano: Hoepli
  14. Urbani P. (2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Urbani P. (2011). Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Boscolo E. (2010). La pianificazione generale. In: Cabiddu M.A., a cura di, Diritto del governo del territorio. Torino: Giappichelli. 114-167.
  17. Buchanan J.M. and Congleton, R.D. (2003). Politics by Principle, Not Interest. Indianapolis: Liberty Fund.
  18. Camagni R. (2011), “Rendita e qualità urbana: conflitto o sinergie?”. In: Arcidiacono A. e Pogliani L., a cura di, Milano al futuro. Milano: Et al. 105-124.
  19. Camagni R. (2014). Perequazione urbanistica “estesa”, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale. Scienze regionali, 13(2): 29-44.
  20. Chiodelli F. (2013). Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario. Scienze regionali, 12(2): 129-136.
  21. Feinberg J. (1973). Social Philosophy. Prentice-Hall: Englewood Cliffs.
  22. McConnell V. and Walls M. (2009). U.S. Experience with Transferable Development Rights. Review of Environmental Economics and Policy, 3(2): 288-303.
  23. Mengoli G. (2012), Introduzione al diritto urbanistico, Giuffrè, Milano.
  24. Mengoli G. (2014). Manuale di diritto urbanistico. Milano: Giuffrè.
  25. Micelli E. (2014). Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze regionali, 13(2): 9-28.
  26. Moore A. (1975). Transferable Development Rights: An Idea Whose Time Has Come. In: Rose J.G., ed., Transfer of Development Rights. New Brunswick: CUPR. 221-232.
  27. Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato. Milano: CittàStudi.
  28. Moroni S. (2012a). Why Nomocracy: Structural Ignorance, Radical Pluralism and the Role of Relational Rules. Progress in Planning, 77(2): 46-59.
  29. Moroni S. (2012b). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Scienze regionali, 11(3): 123-134.
  30. Moroni S. (2013). La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci.
  31. Moroni S. (2014a). Complexity and the Inherent Limits of Explanation and Prediction: Urban Codes for Self-Organizing Cities. Planning Theory (OnlineFirst).
  32. Moroni S. (2014b). Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione. Scienze regionali, 13(2): 59-70.
  33. Nelson A.C., Pruetz R. and Woodruff, D. (2012), The TDR Handbook, Island Press, Washington.
  34. Renard V. (2007). Property Rights and the “Transfer of Development Rights”. Town Planning Review, 78(1): 41-60.
  35. Rothbard M. (1962). Man, Economy and State. Princeton (NJ): Van Nostrand.
  36. Sartori G. (1957). Democrazia e definizioni. il Mulino: Bologna.
  37. Somaini E. (2002). Uguaglianza. Teorie, politiche, problemi. Roma: Donzelli.
  38. Somaini E. (2005). Paradigmi dell’uguaglianza. Bari: Laterza.
  39. Somaini E. (2012). Il liberalismo preso sul serio. Libertà, proprietà, uguaglianza, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  40. Thorsnes P. and Simons G.P. (1999). Letting the Market Preserve Land: The Case for a Market-Driven Transfer of Development Rights Program. Contemporary Economic Policy, 17(2): 256-266.
  41. Urbani P. (2013). Le nuove frontiere del diritto urbanistico: potere conformativo e proprietà privata. In: Urbani P., a cura di, Le nuove frontiere del diritto urbanistico. Torino: Giappichelli. 87-108.
  42. Urbani P. (a cura di) (2015). Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale. Torino: Giappichelli. Caianiello V. (1997). La riforma urbanistica come attuazione della Costituzione. Urbanistica, 109: 88-90.
  43. Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di (2014). Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?. Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, 13(2).
  44. Comune di Milano (2000). Ricostruire la Grande Milano. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali, Assessorato allo Sviluppo del territorio, bozza, gennaio.
  45. Comune di Milano (2003). Obiettivi e strumenti per le politiche urbanistiche milanesi, Assessorato allo Sviluppo del Territorio, Direzione di Progetto Pianificazione Strategica, 8 luglio.
  46. Gabellini P. (2001). Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci.
  47. Galuzzi P. (2014). La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del Pgt 2012. In: Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di, Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?. Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, 13(2): 113-124.
  48. Galuzzi P. e Vitillo P., a cura di (2008), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Santarcangelo di Romagna (Rimini): Maggioli.
  49. Mancuso F. (1978), Le vicende dello zoning. Milano: Il Saggiatore.
  50. Mazza L. (2001). Verso una trasformazione della pianificazione urbana. In: Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo del territorio, Ricostruire la Grande Milano: strategie, politiche, regole. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali. Milano: Il Sole 24 Ore.
  51. Micelli E. (2004). Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio.
  52. Alterman R. (2012). Land Use Regulations and Property Values: The "Windfalls Capture” Idea Revisited. In: Brooks N., Donanghy K. and Knapp G., The Oxford Handbook on Urban Economics and Planning. Oxford: Oxford University Press. 755-786
  53. Camagni R. (1999), Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli. 321-342.
  54. Camagni R. (2008). Il finanziamento della città pubblica. In: Baioni M., a cura di, La costruzione della città pubblica. Alinea, Firenze. 39-56
  55. Camagni R. (2011), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
  56. Curti F., a cura di (1999), Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli.
  57. Curti F. (2006). Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina. Hagman D. and Misczynski D. (1977). Windfalls for Wipe Outs: Land Value Capture and Compensation. Chicago: American Society of Planning Officials.
  58. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  59. MIT (2014). Principi in materia di politiche pubbliche e territoriali e trasformazione urbana. Segreteria tecnica del Ministro, Gruppo di lavoro Rinnovo Urbano.
  60. Morano P. e Manganelli B. (2014). La stima delle aree fabbricabili a fini IMU.
  61. Proposte per il superamento delle inadeguatezze nelle procedure messe a punto dai Comuni. Valori e Valutazioni, 12: 119-138
  62. Nelson A. (1988). Development Impact Fees, Journal of the American Planning Association, 54(1): 3-6
  63. Nespolo L. (2012). Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: IRPET.
  64. Stanghellini S., a cura di (2012). Il negoziato pubblico-privato nei progetti urbani. Roma: DEI.
  65. Stiglitz J. (1989). Economia del settore pubblico. Milano: Hoepli
  66. Urbani P. (2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri.
  67. Urbani P. (2011). Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri. Boscolo E. (2010). La pianificazione generale. In: Cabiddu M.A., a cura di, Diritto del governo del territorio. Torino: Giappichelli. 114-167.
  68. Buchanan J.M. and Congleton, R.D. (2003). Politics by Principle, Not Interest. Indianapolis: Liberty Fund.
  69. Camagni R. (2011), “Rendita e qualità urbana: conflitto o sinergie?”. In: Arcidiacono A. e Pogliani L., a cura di, Milano al futuro. Milano: Et al. 105-124.
  70. Camagni R. (2014). Perequazione urbanistica “estesa”, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale. Scienze regionali, 13(2): 29-44.
  71. Chiodelli F. (2013). Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario. Scienze regionali, 12(2): 129-136.
  72. Feinberg J. (1973). Social Philosophy. Prentice-Hall: Englewood Cliffs.
  73. McConnell V. and Walls M. (2009). U.S. Experience with Transferable Development Rights. Review of Environmental Economics and Policy, 3(2): 288-303.
  74. Mengoli G. (2012), Introduzione al diritto urbanistico, Giuffrè, Milano.
  75. Mengoli G. (2014). Manuale di diritto urbanistico. Milano: Giuffrè.
  76. Micelli E. (2014). Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze regionali, 13(2): 9-28.
  77. Moore A. (1975). Transferable Development Rights: An Idea Whose Time Has Come. In: Rose J.G., ed., Transfer of Development Rights. New Brunswick: CUPR. 221-232.
  78. Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato. Milano: CittàStudi.
  79. Moroni S. (2012a). Why Nomocracy: Structural Ignorance, Radical Pluralism and the Role of Relational Rules. Progress in Planning, 77(2): 46-59.
  80. Moroni S. (2012b). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Scienze regionali, 11(3): 123-134.
  81. Moroni S. (2013). La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci.
  82. Moroni S. (2014a). Complexity and the Inherent Limits of Explanation and Prediction: Urban Codes for Self-Organizing Cities. Planning Theory (OnlineFirst).
  83. Moroni S. (2014b). Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione. Scienze regionali, 13(2): 59-70.
  84. Stein S.M. and Harper T.L. (2005). Rawls’s ‘Justice as Fairness’: A Moral Basis for Contemporary Planning Theory. Planning Theory, 4(2): 147-172.
  85. Rocella A. (2014). Problemi giuridici di un mercato dei diritti edificatori. Scienze Regionali, 13(2): 73-86
  86. Rawls J. (2001). Justice as Fairness: A Restatement. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  87. Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge: Harvard University Press.
  88. Moroni S. (2014). Considerazioni critiche su diritti e indici di edificazione. Scienze Regionali, 13(2): 59-72.
  89. Moroni S. (2013). La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci.
  90. Moroni S. (2012). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Appunti in margine ad un libro di Ezio Micelli. Scienze Regionali, 11 (3): 123-134.
  91. Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Torino: CittaStudi Edizioni.
  92. Micelli E. (2014). Cinque problemi attorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze Regionali, 13(2): 9-28.
  93. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  94. Mazza L. (1995). Technical knowledge, practical reason and the planner’s responsibility. Town Planning Review, 66(4): 389-409.
  95. Harper T.L and Stein S.M. (1995). A Classical Liberal (Libertarian) Approach to Planning Theory. In: Hendler S., ed., Planning Ethics. A Reader in Planning Theory, Practice, and Education. New Brunswick: Center for Urban Policy Research, pp. 11-29.
  96. Gibelli M.C. (2014). La perequazione urbanistica “estesa”: un’anomalia nel panorama internazionale. Scienze Regionali, 13(2): 45-58.
  97. Chiodelli F. and Moroni S. (2015). Corruption in land-use issues: A crucial challenge for planning theory and practice. Town Planning Review (in corso di pubblicazione).
  98. Chiodelli F. (2014). Verso un’agenda per città multiculturali: la regolazione spaziale della diversità religiosa in Italia. In: Calafati A.G., a cura di, Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli, pp. 339-354.
  99. Chiodelli F. (2013). Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario. Scienze Regionali, 12(2): 129-136.
  100. Chiodelli F. (2012). Re-politicizing Space through Technical Rules. Planning Theory, 11 (2): 115-127.
  101. Campbell H. and Marshall R. (2002). Utilitarianism’s bad breath? A re-evaluation of the public interest justification for planning. Planning Theory, 1(2): 163-87.
  102. Tosi M.C. (2006). Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica?. Roma: Meltemi. Camagni R. (2014). Perequazione urbanistica “estesa”, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale. Scienze Regionali, 13(2): 29-44.
  103. Stanghellini S. (2013). Perequazione, compensazione, fattibilità. Roma: Inu Edizioni.
  104. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
  105. Secchi B. (2010). A New Urban Question. Understanding and Planning the Contemporary European City. Territorio, 53: 8-18.
  106. Rieniets T. (2012). Open City. Progettare la coesistenza nella città contemporanea. Territorio, 61: 7-15.
  107. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  108. Nelson A.C., Pruetz R. and Woodruff, D. (2012), The TDR Handbook, Island Press, Washington.
  109. Renard V. (2007). Property Rights and the “Transfer of Development Rights”. Town Planning Review, 78(1): 41-60.
  110. Rothbard M. (1962). Man, Economy and State. Princeton (NJ): Van Nostrand.
  111. Sartori G. (1957). Democrazia e definizioni. il Mulino: Bologna.
  112. Somaini E. (2002). Uguaglianza. Teorie, politiche, problemi. Roma: Donzelli.
  113. Somaini E. (2005). Paradigmi dell’uguaglianza. Bari: Laterza.
  114. Somaini E. (2012). Il liberalismo preso sul serio. Libertà, proprietà, uguaglianza, Rubbettino, Soveria Mannelli. Thorsnes P. and Simons G.P. (1999). Letting the Market Preserve Land: The Case for a Market-Driven Transfer of Development Rights Program. Contemporary Economic Policy, 17(2): 256-266.
  115. Urbani P. (2013). Le nuove frontiere del diritto urbanistico: potere conformativo e proprietà privata. In: Urbani P., a cura di, Le nuove frontiere del diritto urbanistico. Torino: Giappichelli. 87-108.
  116. Urbani P. (a cura di) (2015). Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale. Torino: Giappichelli. Caianiello V. (1997). La riforma urbanistica come attuazione della Costituzione. Urbanistica, 109: 88-90.
  117. Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di (2014). Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?. Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, 13(2).
  118. Comune di Milano (2000). Ricostruire la Grande Milano. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali, Assessorato allo Sviluppo del territorio, bozza, gennaio.
  119. Comune di Milano (2003). Obiettivi e strumenti per le politiche urbanistiche milanesi, Assessorato allo Sviluppo del Territorio, Direzione di Progetto Pianificazione Strategica, 8 luglio.
  120. Gabellini P. (2001). Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci.
  121. Galuzzi P. (2014). La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del Pgt 2012. In: Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di, Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?. Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science, 13(2): 113-124.
  122. Galuzzi P. e Vitillo P., a cura di (2008), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto. Santarcangelo di Romagna (Rimini): Maggioli.
  123. Mancuso F. (1978), Le vicende dello zoning. Milano: Il Saggiatore.
  124. Mazza L. (2001). Verso una trasformazione della pianificazione urbana. In: Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo del territorio, Ricostruire la Grande Milano: strategie, politiche, regole. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali. Milano: Il Sole 24 Ore.
  125. Micelli E. (2004). Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio.
  126. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  127. Rieniets T. (2012). Open City. Progettare la coesistenza nella città contemporanea. Territorio, 61: 7-15.
  128. Secchi B. (2010). A New Urban Question. Understanding and Planning the Contemporary European City. Territorio, 53: 8-18.
  129. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
  130. Stanghellini S. (2013). Perequazione, compensazione, fattibilità. Roma: Inu Edizioni.
  131. Tosi M.C. (2006). Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica?. Roma: Meltemi. Camagni R. (2014). Perequazione urbanistica “estesa”, rendita e finanziarizzazione immobiliare: un conflitto con l’equità e la qualità territoriale. Scienze Regionali, 13(2): 29-44.
  132. Campbell H. and Marshall R. (2002). Utilitarianism’s bad breath? A re-evaluation of the public interest justification for planning. Planning Theory, 1(2): 163-87.
  133. Chiodelli F. (2012). Re-politicizing Space through Technical Rules. Planning Theory, 11 (2): 115-127.
  134. Chiodelli F. (2013). Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario. Scienze Regionali, 12(2): 129-136.
  135. Chiodelli F. (2014). Verso un’agenda per città multiculturali: la regolazione spaziale della diversità religiosa in Italia. In: Calafati A.G., a cura di, Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli, pp. 339-354.
  136. Chiodelli F. and Moroni S. (2015). Corruption in land-use issues: A crucial challenge for planning theory and practice. Town Planning Review (in corso di pubblicazione).
  137. Gibelli M.C. (2014). La perequazione urbanistica “estesa”: un’anomalia nel panorama internazionale. Scienze Regionali, 13(2): 45-58.
  138. Harper T.L and Stein S.M. (1995). A Classical Liberal (Libertarian) Approach to Planning Theory. In: Hendler S., ed., Planning Ethics. A Reader in Planning Theory, Practice, and Education. New Brunswick: Center for Urban Policy Research, pp. 11-29.
  139. Mazza L. (1995). Technical knowledge, practical reason and the planner’s responsibility. Town Planning Review, 66(4): 389-409.
  140. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  141. Micelli E. (2014). Cinque problemi attorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Scienze Regionali, 13(2): 9-28.
  142. Moroni S. (2007). La città del liberalismo attivo. Torino: CittaStudi Edizioni.
  143. Moroni S. (2012). Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Appunti in margine ad un libro di Ezio Micelli. Scienze Regionali, 11 (3): 123-134.
  144. Moroni S. (2013). La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica. Roma: Carocci.
  145. Moroni S. (2014). Considerazioni critiche su diritti e indici di edificazione. Scienze Regionali, 13(2): 59-72.
  146. Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge: Harvard University Press.
  147. Rawls J. (2001). Justice as Fairness: A Restatement. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  148. Rocella A. (2014). Problemi giuridici di un mercato dei diritti edificatori. Scienze Regionali, 13(2): 73-86
  149. Stein S.M. and Harper T.L. (2005). Rawls’s ‘Justice as Fairness’: A Moral Basis for Contemporary Planning Theory. Planning Theory, 4(2): 147-172.
  150. Camagni R. (2012). La nuova perequazione urbanistica “sconfinata”: uno strumento pericoloso e iniquo (se non viene corretto). Edilizia e Territorio, 29 agosto
  151. Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di (2014). Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze Regionali, 13(2).
  152. Faggiani A. (2012). San Donà, i crediti edilizi per la costruzione di beni comuni. In: Micelli E., a cura di. Strumenti che funzionano: i percorsi per l’efficacia dei piani, Urbanistica Informazioni, 243: 14-15.
  153. Galuzzi P. (2014). La perequazione urbanistica. Milano, criticità e rimedi nel caso del PGT 2012. In: Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di. Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze Regionali, 13(2): 113-124.
  154. Goggi G. (2012). Perequazione sconfinata “alla milanese”: i motivi per rimediare a una situazione incerta e pericolosa. Edilizia e Territorio, 29 agosto
  155. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  156. Micelli E. (2014). Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. In: Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di. Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze Regionali, 13(2): 9-27.
  157. Moroni S. (2014). Considerazioni critiche su diritti ed indici di edificazione. In: Camagni R., Micelli E. e Moroni S., a cura di. Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa?, Scienze Regionali, 13 (2): 59-72.
  158. Roccella A. (2012). Basi normative molto esili per la trasferibilità di diritti edificatori nel piano di Milano. Edilizia e Territorio, 29 agosto
  159. Stanghellini S., a cura di (2013). Perequazione Compensazione Fattibilità. Roma: INU Edizioni.
  160. Urbani P. (2000). Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri

  • Il recupero della rendita immobiliare tra strumenti fiscali, oneri, e accordi negoziali: quale futuro per l'Italia? Alessandro Boca, Enzo Falco, in SCIENZE REGIONALI 3/2016 pp.115
    DOI: 10.3280/SCRE2016-003008

Laura Fregolent, Michelangelo Savino, Roberto Camagni, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Augusto Cusinato, Bertrando Bonfantini, Francesco Chiodelli, Dibattito in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp 161-208, DOI: 10.3280/ASUR2015-114008