The Cores of Metropolitan Areas: Evidence from Five European Contexts

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Stefano Corsi, Guido Sali, Federica Monaco, Chiara Mazzocchi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/74
Lingua Inglese Numero pagine 7 P. 182-188 Dimensione file 440 KB
DOI 10.3280/TR2015-074028
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Numerosi sono gli studi che a vario livello ed in diversi ambiti affrontano la tematica dei contesti metropolitani, fornendo approcci differenti per la loro definizione. Ciononostante, concordano nel considerare l’area metropolitana come insieme di aree meno dense che gravitano su un contesto maggiormente urbanizzato. Mentre gran parte degli studi ne affrontano la delimitazione spaziale focalizzandosi sull’analisi congiunta di più variabili, l’articolo intende fornire un approccio metodologico basato sulla densità di popolazione, al fine di individuare all’interno dell’area metropolitana il nucleo denso nel quale si concentra la domanda di beni e servizi. La metodologia illustrata fa riferimento ad un’analisi di correlazione spaziale basata sull’approccio lisa, di cui viene fornita un’applicazione in cinque diverse realtà europee: Berlino, Lubiana, Londra, Milano, Rotterdam. I risultati evidenziano la bontà del modello e le potenzialità di applicazione in qualsivoglia contesto

Parole chiave:Area metropolitana; nucleo denso; correlazione spaziale

  • The Playground for Radical Concepts: Learning from the Tussengebied Carlo Pisano, in Sustainability /2023 pp.6958
    DOI: 10.3390/su15086958
  • L'area metropolitana di Napoli: interdipendenze territoriali e integrazione istituzionale Antonio Calafati, Francesca Mazzoni, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 120/2017 pp.49
    DOI: 10.3280/ASUR2017-120003
  • Urban Gardeners’ Motivations in a Metropolitan City: The Case of Milan Giordano Ruggeri, Chiara Mazzocchi, Stefano Corsi, in Sustainability /2016 pp.1099
    DOI: 10.3390/su8111099

Stefano Corsi, Guido Sali, Federica Monaco, Chiara Mazzocchi, The Cores of Metropolitan Areas: Evidence from Five European Contexts in "TERRITORIO" 74/2015, pp 182-188, DOI: 10.3280/TR2015-074028