Le opportunità di conciliazione cura-lavoro nelle regioni italiane tra circoli virtuosi e viziosi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Alessandra Fasano, Silvia Lucciarini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 172-193 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/SP2015-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

It’s been almost fifteen years than the importance of the local dimension arose, due to both the political and the socio-economical contest. In such a framework, the paper analyzes the regionalisation processes of the work-life balance opportunities. For this purpose, it’s been explored both the normative and the socio-economic framework, using the Esping Andersen theoretical framework of familialization and defamilialization.;

Keywords:Work-life Balance Policies; Territorialisation; Regional Models; Familization; Defamilialization.

  1. Andreotti, A., Mingione, E., Pratschke, J. 2013. Female employment and the economic crisis, in European Societies. 15:4, pp. 617-635.
  2. Ascoli, U. 2011. Il Welfare in Italia, Bologna: il Mulino.
  3. Bagnasco, A. 1993. Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana e rurale. Franco Angeli, Milano.
  4. Banca d’Italia, 2013. Questioni di Economia e Finanza. L’evoluzione della normativa di genere in Italia e in Europa, Occasional papers n.188.
  5. Banca d’Italia, 2011. Il ruolo delle donne nell’economia italiana. In Banca d’Italia. Relazione annuale Banca d’Italia.
  6. Barberis, E. 2012. Governance, innovazione e crisi nelle città medie: una lettura sulla dimensione locale delle politiche familiari a partire dal caso pesarese. In Donati, P. a cura di 2012. La famiglia in Italia. Roma: Carocci.
  7. Bettio, F. 2006. Regimi di cura e di benessere in Europa. In Economia&Lavoro, 1.
  8. Calza Bini, P. e Lucciarini, S. 2013. La disarticolazione delle politiche del lavoro tra spinte europee, quadro nazionale e impulsi locali, in Kazepov, Y. A cura di. Dimensioni regionali del welfare italiano. Roma: Carocci.
  9. Casarico, A. e Profeta, P. 2010. Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere. Egea: Roma.
  10. CEC, 2010a. Communication from the Commission. Europe 2020. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth. COM(2010) 2020.
  11. CEC, 2010b. Europe 2020. Integrated Guidelines for the economic and employment policy. Brussels: European Communities.
  12. Ciarini, A. 2012. Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti. Bologna: il Mulino.
  13. Ciarini A. e Lucciarini, S. 2014. Il welfare aziendale in Italia, paper presentato AIS ELO settembre 2014. In corso di pubblicazione su Sociologia del Lavoro.
  14. Crisci, M. 2010. Italiani e stranieri nello spazio urbano. Dinamiche della popolazione di Roma. FrancoAngeli: Milano.
  15. Del Boca, D., Mencarini, L. e Pasqua, S. 2012. Valorizzare le donne conviene Bologna: il Mulino. Donati, P. 2012. La famiglia in Italia. Carocci: Roma.
  16. Donati, P. e Prandini, R., a cura di 2008. La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari. FrancoAngeli: Milano.
  17. Esping-Andersen, G. 2009. The Incomplete Revolution. Cambridge: Polity Press.
  18. Esping-Andersen, G., 1999. The Social Foundations of Postindustrial Economies.
  19. Oxford University Press, traduzione italiana Palminiello, P., 2000, I fondamenti sociali delle economie postindustriali. Bologna: il Mulino.
  20. Fargion, V. e Gualmini, E. 2013. Tra l’incudine e il martello. Bologna: il Mulino.
  21. Fasano, A. 2007. Mercato del lavoro e responsabilità familiari. Uno sguardo alle politiche di conciliazione nel contesto europeo. In Altieri, G. a cura di. Uomini e donne moderni. Le differenze di genere nel lavoro e nella famiglia: nuovi modelli da sostenere, Roma: Ediesse.
  22. – 2010. Politiche e differenze di genere in alcuni paesi europei. Napoli: ScriptaWeb.
  23. – 2010b. Un’analisi delle normative regionali per il coordinamento dei tempi della città, in Argomenti, 28, Milano: FrancoAngeli.
  24. Ferrera, M. 2005. The Boundaries of Welfare: European Integration and the New Spatial Politics of Social Protection. Oxford and New York: Oxford University Press.
  25. – 2008. Il fattore D. Milano: Mondadori.
  26. Ferrera, M. e Hemerijck, A. 2003. Recalibrating Europe’s Welfare Regimes. In Zeitlin, J. e Trubeck, D. a cura di. Governing Work and Welfare in a New Economy: European and American Experiments. Oxford: Oxford University Press.
  27. Franch, M. 2012. Il lato femminile della conciliazione. In Malfer, L. ed. Family Audit. Milano: FrancoAngeli.
  28. Isfol, 2011. Occupazione e maternità: modelli territoriali e forme di compatibilità. Quaderni Isfol.
  29. Kazepov, Y., ed. 2010. Rescaling social policies: towards multilevel governance in Europe. Ashgate: Farnham.
  30. Loi, D. 2005. I più recenti strumenti normativi volti a favorire la conciliazione. Prospettive, XXXIV, 4/5, pp. 7-11.
  31. Lucciarini S., et alii 2011. Lo sviluppo locale dopo lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
  32. Madama, I. 2009. Le politiche di assistenza sociale. Bologna: il Mulino.
  33. Millar, J. and Warman, A. 1996. Family Obligations in Europe. London: Family Policy Studies Centre.
  34. Naldini, M. 2006. Trasformazioni lavorative e familiari: soluzioni di policy in
  35. diversi regimi di welfare. In Economia&Lavoro, 1.
  36. Naldini, M. e Saraceno, C. 2007. Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
  37. – 2011. Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  38. Moreno, L. e Salido, O. 2005. Famiglia e welfare in Spagna, in la Rivista delle
  39. Politiche Sociali, 4. Paci, M. 2005. Nuovi lavori, nuovi welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  40. Pavolini, E. 2008. Governance regionali: modelli e stime di performance. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, pp.149-177.
  41. Piazza, M. 2000. Le politiche di riconciliazione dei tempi, in Inchiesta, 127.
  42. Reyneri, E. 2007. Lavori e lavori nel contesto italiano, in Perulli, A. a cura di. Il futuro del lavoro. Matelica: Halley editrice.
  43. Reyneri, E. e Pintaldi F. 2013. Dieci domande sul mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  44. Samek Lodovici, M. e Oliva, D. 2005. Europa. Modelli di conciliazione dei tempi. In la Rivista delle Politiche Sociali, 3.
  45. Saraceno, C. 2003. La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfetti. Polis, 2, pp. 199-228.
  46. – 2005. La famiglia come tema centrale nella ricerca sociale e nel dibattito politico. La rivista delle Politiche Sociali, 4, pp. 27-42.
  47. Semenza, R. 2014. Mercato del lavoro e andamento demografico. Paper convegno AIS-ELO.
  48. Smith, M. e Villa, P. 2010. La nuova Europa 2020 sa di vecchio. In ingenere.
  49. Tempia, A. 2005. Italia. Fasi e tipologie delle politiche di conciliazione. In la Rivista delle Politiche Sociali, 3, pp. 221-260.
  50. Trubek, D.M., a cura di 2003. Governing Work and Welfare in a New Economy: European and American Experiments. Oxford University Press: Oxford.
  51. Vandelli, L. 2002. Devolution e altre storie. Bologna: il Mulino.

Alessandra Fasano, Silvia Lucciarini, Le opportunità di conciliazione cura-lavoro nelle regioni italiane tra circoli virtuosi e viziosi in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2015, pp 172-193, DOI: 10.3280/SP2015-002009