Forma di governo e collettività locali nella Costituzione tunisina del 2014

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Aristide Canepa
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 123-139 Dimensione file 63 KB
DOI 10.3280/CEU2015-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sullo sfondo della necessità sempre più sentita di un dialogo tra i paesi europei e islamici (almeno quelli più vicini al continente), il lavoro analizza i tratti salienti della forma di governo e delle autonomie locali previste nella Costituzione tunisina del 2014. L’analisi della forma di governo semi-presidenziale tunisina si incentra soprattutto sui complessi equilibri tra Parlamento, Capo del Governo e Presidente della Repubblica, evidenziando i caratteri innovativi del testo costituzionale, ma anche le estese possibilità di conflitto istituzionale tra gli organi costituzionali di vertice. L’analisi della disciplina del decentramento rileva le importanti innovazioni introdotte dal testo del 2014, ma evidenzia anche i rischi derivanti dai grandi margini di manovra lasciati al legislatore nell’attuazione concreta del disegno autonomico;

Aristide Canepa, Forma di governo e collettività locali nella Costituzione tunisina del 2014 in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2015, pp 123-139, DOI: 10.3280/CEU2015-001005