Profili metodologici del Diritto Costituzionale europeo

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Callejón Francisco Balaguer
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 39-62 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/CEU2015-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il "diritto costituzionale europeo" è una disciplina di recente formazione, a partire dal cosiddetto "diritto costituzionale comune europeo" derivante tanto dello sviluppo di principi comuni a tutti gli Stati membri quanto dall’attività delle diverse istituzioni europee (incluso quelle non comunitarie, come il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei diritti dell’uomo). Il diritto costituzionale comune europeo, insieme con il suo valore ermeneutico, ha natura di fonte comunitaria del diritto. Il diritto costituzionale europeo ha un contenuto più ampio, perché parte da un approccio metodologico integrativo in virtù del quale i problemi costituzionali dell’Unione devono essere considerati problemi costituzionali propri di ciascuno degli Stati membri dell’Unione. In senso stretto, per diritto costituzionale europeo s’intende il diritto costituzionale dell’Unione europea; mentre lato sensu s’intende il diritto costituzionale dei diversi spazi costituzionali che compongono l’Unione, quali lo spazio costituzionale europeo, quello statale e quello degli enti territoriali (nel caso di Stati politicamente decentrati come Spagna, Germania, Italia). La tensione e la dinamicità del diritto costituzionale europeo così inteso spingono verso l’adozione di nuovi approcci metodologici che, senza basarsi su una separazione rigida tra ordinamento europeo e ordinamenti statali, prendono in considerazione il riconoscimento di un rapporto dialettico tra questi ordinamenti;

Callejón Francisco Balaguer, Profili metodologici del Diritto Costituzionale europeo in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2015, pp 39-62, DOI: 10.3280/CEU2015-001002