Le due facce della psichiatria

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 49-65 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/RSF2015-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono discusse due "facce", o due aspetti, della psichiatria: da una parte vi è una psichiatria che si può definire "accademica" e che fa riferimento alla ricerca sperimentale, cioè ai risultati degli "studi clinici controllati randomizzati" (RCT) e alla "Evidence-Based Medicine" (EBM); dall’altra vi è una psichiatria "clinica", praticata dai tanti psichiatri che nel lavoro coi pazienti si basano principalmente sulla propria esperienza quotidiana. Queste due facce della psichiatria vengono esaminate nelle loro implicazioni filosofiche e nei due diversi modi di funzionamento cognitivo e anche di metodologia di ricerca che le caratterizzano. Viene argomentato che è un errore dicotomizzare la disciplina, e suggerito che queste due psichiatrie parallele dovrebbero rapportarsi tra loro in modo dialettico perché entrambe contribuiscono al progresso della conoscenza.;

Keywords:Psichiatria sperimentale e psichiatria clinica, scienze naturali e scienze umane, ricerca e clinica in psichiatria, approccio nomotetico e approccio idiografico, epistemologia della psichiatria.

  1. Migone P. Quale modello di scienza per la ricerca in psicoterapia? (Editoriale). Psichiatria e Psicoterapia Analitica 1998; XVII, 2: 113-119.
  2. Migone P. L’attuale fase di insoddisfazione nella ricerca in psicoterapia: il “contesto della verifica” nuoce al “contesto della scoperta”? Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva 2001; 38, 4: 482-513. (
  3. Migone P. Che bisogno c’è di ricerca in psicoanalisi? Ricerca Psicoanalitica 2004; XV, 1: 23-40.
  4. Migone P. Psicoterapia e ricerca “scientifica” (Intervento su: Bersani, 2008). Psicoterapia e Scienze Umane 2009; XLIII, 1: 77-94.
  5. Migone P. Riflessioni sul problema della pluralità dei metodi di ricerca in psicoterapia. In: Carere-Comes T, ed. Quale scienza per la psicoterapia? Firenze: Florence Art; 2009, pp. 19-31.
  6. Migone P. Jervis e la ricerca scientifica in psicoterapia: riflessioni sul problema della pluralità dei metodi di ricerca sul processo psicoterapeutico. Medicina nei Secoli. Arte e Scienza (Journal of History of Medicine) 2012; 24, 1: 171-195
  7. [Atti del Convegno “Contro il ‘sentito dire’. Omaggio alla memoria di Giovanni Jervis”, Roma, 26-27 aprile 2010].
  8. Migone P. Alcune riflessioni sul problema della ricerca “scientifica” in psicoterapia. Gruppi 2011; XIII, 2: 19-48.
  9. Migone P. Il problema della molteplicità dei modelli in psicoterapia (Relazione al V Congresso della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia [FIAP], Roma, 9-10 novembre 2012). Grounding 2013; 1: 37-61.
  10. Grünbaum A. (1984). The Foundations of Psyhoanalysis. A Philosophical Critique. Berkeley, CA: University of California Press (Trad. it.: I fondamenti della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1988). Edizione su Internet di un sunto delle posizioni di Grünbaum: www.priory.com/ital/9grunbau.htm.
  11. Migone P. Il rapporto tra psicoanalisi e scienza: dal neopositivismo a Grünbaum. Rivista di Psichiatria 1989; 24, 3: 153-160.
  12. Migone P. Il problema della “validazione scientifica” della psicoanalisi. In: Migone P. (1995). Terapia psicoanalitica (Nuova edizione: 2010). Milano: FrancoAngeli; 2010, cap. 11.
  13. Bracken P, Thomas P, Timimi S, et al. Psychiatry beyond the current paradigm. British Journal of Psychiatry 2012; 201, 6: 430-434 (Trad. it.: Una psichiatria al di là dell’attuale paradigma. Psicoterapia e Scienze Umane 2013; XLVII, 1: 9-22).
  14. Schafer R. A New Language for Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale University Press; 1976.
  15. Schafer R. Retelling a Life. Narration and Dialogue in Psychoanalysis. New York: Basic Books; 1992 (Trad. it.: Rinarrare una vita. Narrazione e dialogo in psicoanalisi. Roma: Fioriti; 1999).
  16. Spence DP. Narrative Truth and Historical Truth. New York: Norton; 1982 (Trad. it.: Verità narrativa e verità storica. Firenze: Martinelli, 1987).
  17. Spence DP. The Freudian Metaphor. Toward a Paradigm Change in Psychoanalysis. New York: Norton; 1987 (Trad. it.: La metafora freudiana. Verso un cambiamento di paradigma in psicoanalisi. Prefazione di Jerome Bruner. Firenze: Martinelli, 1990).
  18. Ricoeur P. De l’interprétation. Essai sur Freud. Paris: Seuil; 1965 (Trad. it.: Della interpretazione. Saggio su Freud. Milano: Il Saggiatore, 1967).
  19. Habermas J. Erkenntnis und Interesse. Frankfurt: Suhrkamp; 1968 (Trad. it.: Conoscenza e interesse. Bari: Laterza, 1970). Bersani F. (2008). La riproducibilità nella scienza: mito o realtà? Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 59-76.
  20. Holt RR. Individuality and generalization in personality psychology. Journal of Personality 1962; XXX, 3: 405-422 (Trad. it: Individualità e generalizzazione nella psicologia della personalità. Bollettino di Psicologia Applicata 1963; 57-58:
  21. Napolitani, M. Rossi Monti (una sintesi del dibattito precongressuale è in: Alberti GG, Carere-Comes T, ed. Il futuro della psicoterapia tra integrità e integrazione. Milano: FrancoAngeli; 2003, cap. 10, p. 134-171).
  22. Rubinstein BB. (1952-83). Psychoanalysis and the Philosophy of Science. Collected Papers of Benjamin B. Rubinstein [1952-1983]. Edited and annotated by R.R. Holt (Psychological Issues, 62/63). Madison, CT: Inter national Universities Press; 1977 (trad. it. del cap. 2 in: Fabozzi P., Ortu F, ed. Al di là
  23. della metapsicologia. Roma: Il Pensiero Scientifico; 1996. Trad. it. del cap. 6 in versione ridotta in: Casonato M, ed. Psicologia dinamica. Vol. 1: Freud. Torino:
  24. Bollati Boringhieri; 1992, p. 302-322; trad. it. del cap. 12 in: Psicoterapia e scienze umane 1994; XXVIII, 1: 29-48).
  25. Westen D. The scientific status of unconscious processes: is Freud really dead? Journal of the American Psychoanalytic Association 1999; 47, 4: 1061-1106
  26. (Trad. it.: Lo status scientifico dei processi inconsci: Freud è davvero morto? Psicoterapia e Scienze Umane 2001; XXXV, 4: 5-58).
  27. Blatt SJ. Una polarità fondamentale in psicoanalisi: implicazioni per lo sviluppo della personalità, la psicopatologia e il processo terapeutico. Psicoterapia e Scienze Umane 2006; XL, 4: 743-764.
  28. Migone P. Recensione: “Auerbach JS, Levy KN, Schaffer CE, ed. Relatedness, Self-Definition and Mental Representation: Essays in Honor of Sidney J. Blatt.
  29. Foreword by Morris I. Stein. London: Taylor and Francis, 2005”. Psicoterapia e Scienze Umane 2007; XLI, 3: 405-407.
  30. Migone P. La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sul processo. Rivista Sperimentale di Freniatria 1996; CXX, 2: 182-238.
  31. Migone P. (2006). Considerazioni sul significato di “integrazione”
  32. in psicoterapia. In: Carere-Comes T, Adami Rook P, Panseri L, ed Che cosa unisce gli psicoterapeuti (e che cosa li separa). La pratica dell’integrazione in psicoterapia (Atti del II Congresso SEPI-Italia, Firenze, 24-26 Marzo 2006). Firenze: Vertici; 2007, p. 173-179.
  33. Dazzi N, Lingiardi V, Colli A, ed. La ricerca in psicoterapia. Modelli e Strumenti. Milano: Raffaello Cortina; 2006.
  34. Agazzi E. (1974). Criteri epistemologici fondamentali delle discipline psicologiche. In: Siri G, ed. Problemi epistemologici della psicologia. Atti del 1° Simposio (Varese, 23-26 novembre 1974). Milano: Vita e Pensiero; 1976, p. 3-35.
  35. Agazzi E. (2006). Epistemologia delle scienze psicologiche. In: Giordano M, ed. Burnout. Seminario gruppo analitico nazionale. Da Franco Fornari precursore alle nuove conoscenze scientifiche. Milano: FrancoAngeli; 2006, p. 57-83.
  36. Migone P. L’inconscio psicoanalitico e l’inconscio cognitivo. Il Ruolo Terapeutico 2007; 105: 51-61. (trad. spagnola: El incosciente psicoanalitico y el incosciente cognitivo. Clinica e Investigación Relacional 2010; 4, 3: 505-517).
  37. Galli PF. (1960). La medicina psicosomatica e il rapporto medico-paziente. In: Ancona L, ed. Dinamismi mentali normali e patologici (Atti del “Symposium sui rapporti fra psicologia e psichiatria”, Passo della Mendola [TN], 11-15 settembre 1960). Milano: Vita e Pensiero; 1962. Questa relazione è stata in parte pubblicata poi come prefazione al libro di Michael Balint del 1956 Medico, paziente e malattia (Milano: Feltrinelli; 1961), e a pp. 402-404 della rubrica “Tracce” del n. 3/2005 di Psicoterapia e Scienze Umane.
  38. Galli PF. (1962). Fondamenti scientifici della psicoterapia. In: Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia, ed. Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento (Milano, 11-14 dicembre 1962. Relazioni di G. Benedetti, S. Arieti, P. F. Galli, F. Fornari, U. Marzuoli, B. Neumann & V. Porta, M. Selvini Palazzoli, L. Ancona, V. Melchiorre, T. Senise, S. Montefoschi, E. Spaltro, F. Napolitani). Milano: Centro Studi di Psicoterapia Clinica, 1962; pp. 69-80 (pp.
  39. 80-89: Discussione con interventi di D. Cargnello, P.F. Galli, L. Ancona, S. Arieti, E. Fachinelli). Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane 2006; XL, 2: 203-212 (Discussione: pp. 212-220).
  40. Galli PF. Tecnica e teoria della tecnica in psicoanalisi tra arcaico e postmoderno. Psicoterapia e Scienze Umane 2006; XL, 2: 153-164.
  41. Bucci W. Psychoanalysis and Cognitive Science: A Multiple Code Theory. New York: Guilford; 1997 (Trad. it.: Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo. Roma: Giovanni Fioriti Editore; 1999).
  42. Migone P. Riflessioni sulla “teoria del codice multiplo” di Wilma Bucci. Il Ruolo Terapeutico 2007; 106: 98-102.
  43. Edelman GM. Second Nature: Brain Science and Human Knowledge. New Haven, CT: Yale University Press; 2006 (Trad. it.: Seconda natura. Scienza del cervello e conoscenza umana. Milano: Raffaello Cortina; 2007).
  44. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri; 1966. Westen D, Morrison Novotny K, Thompson-Brenner H. The empirical status of empirically supported psychotherapies: assumptions, findings, and reporting in controlled clinical trials. Psychological Bulletin 2004; 130: 631-663 (Trad. it.: Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche. Psicoterapia e Scienze Umane 2005; XXXIX, 1: 7-90.
  45. Chambless DL, Ollendick TH. Empirically supported psychological interventions: controversies and evidence. Annual Review of Psychology 2001; 52: 685-716 (Trad. it.: Gli interventi psicologici validati empiricamente: controversie ed evidenze empiriche. Psicoterapia e scienze umane 2001; XXXV, 3: 5-46).
  46. Wachtel PL. Beyond “ESTs”. Problematic assumptions in the pursuit of evidence-based practice. Psychoanalytic Psychology 2010; 27, 3: 251-272
  47. (Trad. it.: Al di là degli “EST”. Problemi di una pratica psicoterapeutica basata sulle evidenze. Psicoterapia e Scienze Umane 2011; XLV, 2: 153-180).
  48. De Girolamo G. Evidence-based psychiatry: verso un nuovo paradigma della pratica clinica. Rivista Sperimentale di Freniatria 1997; CXXI, 2: 147-178
  49. Carere-Comes T, Migone P, ed. (2001-03). Dibattito sulla “Integrazione in psicoterapia”. (dibattito pre- e post-congressuale del I Congresso Nazionale della SEPI-Italia “Integrità e integrazione in psicoterapia”, Milano, 16 Marzo 2002). Interventi di G.G. Alberti, S. Benvenuto, T. Carere-Comes, G. Liotti, P. Migone, D.
  50. Carere-Comes T, Giusti E, ed. (2008). Quale scienza per la psicoterapia? (Atti del III Congresso della SEPI-Italia, Roma, 18-20 aprile 2008). Firenze: Florence Art; 2009.
  51. Eagle MN, Wolitzky DL. Response to commentaries. J. Amer. Psychoanal. Ass. 2012; 60: 153-168. DOI: 10.1177/0003065111435815
  52. Eagle MN, Wolitzky DL. Systematic empirical research versus clinical case studies: A valid antagonism? J. Amer. Psychoanal. Ass. 2011; 59: 791-817. DOI: 10.1177/0003065111416652
  53. Bonaminio V, Fabozzi P, ed. Quale ricerca per la psicoanalisi? Milano: FrancoAngeli; 2002 Luyten P, Blatt SJ, Corveleyn J. Minding the gap between positivism and hermeneutics in psychoanalytic research. Journal of the American Psychoanalytic Association 2006; 54, 2: 571-610 (pp. 627-632: Building a bridge over troubled water: Response to commentaries).
  54. Fonagy P, ed. An Open Door Review of Outcome Studies in Psychoanalysis. London: International Psychoanalytic Association; 1999 (2nd revised edition: 2002).
  55. Russell RL, ed. Reassessing Psychotherapy Research. New York: Guilford; 1994. Wampold BE. The Great Psychotherapy Debate: Models, Methods, and Findings. Mahwah, NJ: Erlbaum; 2001 (2nd edition: Wampold BE, Imel ZE. The Great Psychotherapy Debate. The Evidence for What Makes Psychotherapy Work. New York: Routledge; 2015).
  56. Popper K. (1957). Conjectures and Refutations. New York: Basic Books, 1962 (Trad. it.: Congetture e confutazioni. Bologna: Il Mulino; 1972).
  57. Jacoby R. The Repression of Psychoanalysis. Otto Fenichel and the Political Freudians. New York: Basic Books; 1983 (Trad. it.: Il disagio della psicoanalisi. Roma: Astrolabio; 1987).
  58. Shakow D, Rapaport D. The Influence of Freud on American Psychology. New York: International Universities Press; 1964.
  59. Migone P. Prefazione. In: Herzberg D. Le pillole della felicità in America. Dal Miltown al Prozac (2009). Roma: L’Asino d’Oro; 2014, pp. IX-XXIV.
  60. Migone P. Farmaci antidepressivi nella pratica psichiatrica: efficacia reale. Psicoterapia e Scienze Umane 2005; XXXIX, 3: 312-322.
  61. Pressman JD. Last Resort: Psychosurgery and the Limits of Medicine. New York: Cambridge University Press; 1998.
  62. Migone P. (2008). Una concezione della psicoterapia come trasversale a tutte le relazioni di aiuto. In: Piperno R, ed. I nodi attuali della psicoterapia. Milano: FrancoAngeli; 2009, p. 23-50.
  63. Migone P. (1995). Terapia psicoanalitica (Nuova edizione: 2010). Milano: FrancoAngeli; 2010.
  64. Meehl PE. Commentary on Shevrin’s (1995) target paper. Journal of the American Psychoanalytic Association 1995; 43, 4: 1015-1023.
  65. Holt RR, Kächele H, Vattimo G. Dibattito. In: Migone P, ed. Psicoanalisi ed ermeneutica. Chieti: Métis; 1994.
  66. Holt RR. Freud Reappraised. A Fresh Look at Psychoanalytic Theory. New York: Guilford; 1989 (Trad. it.: Ripensare Freud. Torino: Bollati Boringhieri; 1994).
  67. Edizione su Internet, aggiornata al 1998: www.priory.com/ital/documig6.htm. Allport GW. Personality: A Psychological Interpretation. New York: Holt; 1938 (Trad. it.: Psicologia della personalità. Roma: LAS; 1976).

  • Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia Alfio Allò, in Ricerca Psicoanalitica /2021
    DOI: 10.4081/rp.2021.277

Paolo Migone, Le due facce della psichiatria in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2015, pp 49-65, DOI: 10.3280/RSF2015-002006