L’uso delle fonti "ufficiali" in studi sull’immigrazione: le Anagrafi comunali e il Censimento della popolazione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ivana Acocella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 185-215 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/MM2015-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo dell’articolo è mostrare l’uso di dati di alcune fonti statistiche e amministrative del Paese, al fine di restituire informazioni utili per studiare il fenomeno dell’immigrazione. In particolare saranno analizzate due fonti di dati - l’Anagrafe comunale dei residenti e il Censimento - anche in un’ottica comparativa. Saranno quindi presentati "meta-dati" - informazioni sul modo in cui questi dati sono stati originariamente prodotti - per valutare l’adeguatezza e la qualità informativa di ciascuna fonte; ciò permetterà anche di identificare quali "categorie" di straniero (presente regolare, clandestino, residente, lungo soggiornante, etc.) e quali aspetti dell’oggetto di studio esse permettono di rilevare. Sarà infine proposta una lista di indicatori per rilevare il grado di inserimento nelle società di arrivo delle varie comunità di immigrati.

Parole chiave:Fonti di dati amministrativi; fonti di dati statistici; immigrazione; Anagrafe comunale dei residenti; Censimento della popolazione; indicatori

  • Regional Growth with Spatial Dependence: A Case Study on Early Italian Industrialization Carlo Ciccarelli, Stefano Fachin, in SSRN Electronic Journal /2016
    DOI: 10.2139/ssrn.2780394
  • The Changing Italian Cities: Emerging Imbalances and Conflicts Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2014
    DOI: 10.2139/ssrn.2494225
  • The Fruits of Disaggregation: The Engineering Industry, Tariff Protection, and the Industrial Investment Cycle in Italy, 1861-1913 Stefano Fenoaltea, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.3082189

Ivana Acocella, L’uso delle fonti "ufficiali" in studi sull’immigrazione: le Anagrafi comunali e il Censimento della popolazione in "MONDI MIGRANTI" 1/2015, pp 185-215, DOI: 10.3280/MM2015-001010