L’uso di Internet e il benessere psicosociale in adolescenza: uno studio correlazionale

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Daniela Caso
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 141-155 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/PDS2015-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recenti studi hanno sottolineato alcuni aspetti positivi dell’uso di Internet per i giovani internauti (tra questi, l’aumento delle opportunità di contatto con parenti, amici e la riduzione della solitudine attraverso nuove modalità di comunicazione con i propri pari). L’uso eccessivo, o l’abuso, di Internet può, al contrario, avere effetti negativi sul benessere psicosociale e sfociare anche in forme di dipendenza. Il presente studio esplorativo si è posto l’obiettivo di rilevare i livelli di uso e/o abuso di Internet, e il funzionamento psicosociale in termini integrati di salute mentale positiva e malessere mentale di adolescenti campani. Sono state anche indagate le differenze per genere, età e tempo di connessione. È stato somministrato un questionario self report per rilevare il benessere psicologico, emozionale e sociale, il malessere mentale e l’uso, abuso e la dipendenza da Internet. Hanno partecipato alla ricerca 454 studenti con età media di 15.83 anni collegati mediamente ad Internet per 5.30 ore al giorno. Dai risultati emerge che le ragazze hanno livelli maggiori di malessere e dipendenza così come i più giovani e i soggetti che sono collegati ad Internet per più ore al giorno. Se pur nei limiti di una ricerca correlazionale, i risultati ottenuti in questo studio possono fornire utili spunti per la messa in atto di interventi mirati alla prevenzione della dipendenza da internet e di promozione del benessere psicosociale in adolescenza.

Parole chiave:Adolescenti, uso e/o abuso di Internet, benessere psicosociale, malessere.

  • Randomised controlled trial of a text messaging intervention for reducing processed meat consumption: The mediating roles of anticipated regret and intention V. Carfora, D. Caso, M. Conner, in Appetite /2017 pp.152
    DOI: 10.1016/j.appet.2017.06.025
  • The dark side of #bodypositivity: The relationships between sexualized body-positive selfies on Instagram and acceptance of cosmetic surgery among women Giovanni Schettino, Miriam Capasso, Daniela Caso, in Computers in Human Behavior 107586/2023 pp.107586
    DOI: 10.1016/j.chb.2022.107586
  • Families and Social Media Use: The Role of Parents’ Perceptions about Social Media Impact on Family Systems in the Relationship between Family Collective Efficacy and Open Communication Fortuna Procentese, Flora Gatti, Immacolata Di Napoli, in International Journal of Environmental Research and Public Health /2019 pp.5006
    DOI: 10.3390/ijerph16245006
  • Correlational study and randomised controlled trial for understanding and changing red meat consumption: The role of eating identities V. Carfora, D. Caso, M. Conner, in Social Science & Medicine /2017 pp.244
    DOI: 10.1016/j.socscimed.2017.01.005
  • “Change my selfie”: Relationships between self‐objectification and selfie‐behavior in young Italian women Daniela Caso, Giovanni Schettino, Rosa Fabbricatore, Mark Conner, in Journal of Applied Social Psychology /2020 pp.538
    DOI: 10.1111/jasp.12693
  • Social Media Literacy to Support a Conscious Use of Social Media in Adolescents and Improve Their Psychological Well-Being: A Pilot Study Davide Taibi, Lidia Scifo, Nicola Bruno, Giovanni Fulantelli, in Sustainability /2023 pp.12726
    DOI: 10.3390/su151712726
  • The Mediating Roles of Attitude Toward COVID-19 Vaccination, Trust in Science and Trust in Government in the Relationship Between Anti-vaccine Conspiracy Beliefs and Vaccination Intention Miriam Capasso, Daniela Caso, Gregory D. Zimet, in Frontiers in Psychology 936917/2022
    DOI: 10.3389/fpsyg.2022.936917

Daniela Caso, L’uso di Internet e il benessere psicosociale in adolescenza: uno studio correlazionale in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2015, pp 141-155, DOI: 10.3280/PDS2015-002008