"La TV degli agricoltori". The Italian television broadcasting for farmers until 1970

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Gian Luigi Corinto
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2013/1-2
Lingua Inglese Numero pagine 24 P. 273-296 Dimensione file 89 KB
DOI 10.3280/AIM2013-001016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro cerca di confermare l’ipotesi che, in Italia, la televisione di stato abbia avuto anche il ruolo di formare flip agricoltori, almeno fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso. A questo scopo, sono stati raccolti dati presso le Teche Rai di Firenze per compararli con l’evoluzione della politica agraria. Il risultato della ricerca conferma che il partito della Democrazia Cristiana ha usato anche le trasmissioni televisive per sostenere il programma di trasformazione della classe lavoratrice in imprenditori e non semplici proprietari terrieri, dopo l’avvio delle Riforma agraria. Questo sostegno alla formazione agricola tramite la TV ebbe fine agli inizi degli anni ’70, quando la situazione sociale ed economica italiana era completamente mutata e la politica agricola europea terminava il periodo transitorio. Dopo il 1970, la televisione italiana dedicata all’agricoltura ha mutato la sua missione, smettendo quella della formazione professionale agricola per rivolgersi alla platea degli spettatori generalisti, mostrando i problemi produttivi e ambientali del settore nell’applicazione delle politiche di intervento pubblico, nazionale ed europeo.

Keywords:La TV degli agricoltori, riforma agraria, riforma Pac, caso studio, Rai.

  1. Allum P. (1997), «La Dc al Nord e al Sud. Due modelli di partiti clientelari», Meridiana, n. 30.
  2. Aroldi P. (1997), Tempo televisivo e tempo sociale. Appunti per il Corso di Teoria e Tecnica dell’Informazione, ISU, Milano.
  3. Banti A. M. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale (1961-1922), Donzelli, Roma.
  4. Bernardi B. (2006), La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano, Il Mulino, Bologna.
  5. Bevilacqua P. (2009), «La storiografia agraria in Italia (una breve ricognizione)», Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1.
  6. Brigida F., Baudi Di Vesme P., Francia L. (2004), Media e pubblicità in Italia, Franco Angeli, Milano.
  7. Bordiga A. (1949), «Il miraggio della riforma agraria in Italia», Prometeo, 1, II.
  8. Canali M., Di Sandro G., Farolfi B., Fornasari M. (2011), L’agricoltura e gli economisti agrari in Italia dall’Ottocento al Novecento, Franco Angeli, Milano.
  9. Colarizi S. (2007), Storia politica della repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni (1943-2006), Laterza, Bari.
  10. Corinto G. L. (2012), «Zone e confini. Il metodo di analisi economico-agraria», in Bartolini F. e Betti S. (a cura di), Città e Regione. Metodologie di studio e modelli interpretativi, EUM, Macerata.
  11. D’Antone L. (1974), «I tecnici e la riforma agraria. Il dibattito negli anni 1944-50», Archivio storico per la Sicilia orientale, 1.
  12. D’Antone L. (1990), Medici, ingegneri, agronomi e urbanisti nel Tavoliere delle Puglie (1865-1965), Franco Angeli, Milano.
  13. D’Attorre P. P., De Bernardi A. (1994), Studi sull’agricoltura italiana: società rurale e modernizzazione, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano.
  14. Daneo C. (1975), La politica economica della ricostruzione 1945 – 1949, Einaudi, Torino.
  15. De Gasperi A. (2008), «Scritti e discorsi politici», in Capperucci V., Lorenzini S. (a cura di), Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana 1943-1948, Il Mulino, Bologna.
  16. De Luna G. (1994), «Partiti e Società negli anni della ricostruzione», in AA.VV., Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia, Einaudi, Torino.
  17. De Rosa G. (1979), «Per una ricerca storica sulla riforma agraria», Rivista di economia agraria, 4.
  18. Dell’Arti G. (2013) «3 gennaio 1953», Corriere della Sera, Cinquantamila giorni, http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1954&month=01&day=3, accessed February 14, 2013.
  19. Di Mambro A. (a cura di) (2009), Storia dell’INEA 1928-2008, INEA, Roma.
  20. Di Sandro G. (1995), Gli economisti agrari italiani tra Otto e Novecento, Clueb,
  21. Bologna.iuffrè, Milano. Emanuelli M. (2004), 50 anni. Storia della televisione attraverso la stampa settimanale, Greco e Greco, Milano.
  22. Faucci R. (1999), «Dall’economia programmatica corporativa alla programmazione economica: il dibattito fra gli economisti», Quaderni fiorentini, XXVIIIM.
  23. Fragali M., Pizzi E. (1957), La Legislazione italiana, Giuffè, Milano.
  24. Fumian C. (1983), «I tecnici tra agricoltura e Stato. 1930-1950», Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, 95 (2).
  25. Grasso A. (2004), Storia della televisione italiana, Garzanti, Milano.
  26. Graziani G. (1998), Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Bollati Boringhieri, Torino.
  27. Lepre S. (1980), «Arrigo Serpieri», in Cordova F. (a cura di), Uomini e volti del fascismo. (Roma: Bulzoni)
  28. Marinelli A., Nanni P. (a cura di) (1993), Arrigo Serpieri e la sua costruzione teorica tra Economia Politica e Realtà Settoriale, Facoltà di Agraria, Firenze.
  29. Medici G. (1947) L’ agricoltura e la riforma agraria, Rizzoli, Milano.
  30. Medici G. (1988), “Intervento nella trasmissione L’Italia in trasformazione, messa in onda dalla radio il 29 luglio 1988”, Teche Rai, Firenze (registrazione) Ministero Beni Culturali e Ambientali (2013), Cattedra ambulante di agricoltura (1907-1935), MiBAC, Roma, http://guidagenerale.maas.ccr.it/(S(gn54yo45of2eks453au0tz45))/document.aspx?uri=hap:localhost/repertori/R088000, accessed February 13, 2103.
  31. eks453au0tz45))/document.aspx?uri=hap:localhost/repertori/R088000, accessed February 13, 2103.
  32. Mottura G. (1994), «Il conflitto senza avventura. Contadini e strategia ruralista nella storia della Coldiretti», in D’Attorre P.P., De Bernardi A. (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano.
  33. Novello E. (2003), La Bonifica in Italia. Legislazione, credito e lotta alla malaria dll’Unità al fascismo, Franco Angeli, Milano.
  34. Pezzella G. (2009), «Intervista a Ettore Bernabei: La TV degli anni ’60 per la tutela dei diritti di tutti gli utenti», Enciclopedia Treccani online, http://www.treccani.it/, accessed October 8, 2009.
  35. Pons S. (2001), «Stalin, Togliatti, and the Origins of the Cold War in Europe», Journal of Cold War Studies, 3 (2).
  36. Pugliese S. (1964), «Un mestiere difficile», in AA.VV. Dieci anni di televisione in Italia, RAI-Servizio di Documentazione e Studi, Roma.
  37. Radiocorriere (1963), «Rubrica TV. April Thursday 18, 1963», Rai, Roma.
  38. Romero F. (1994), «Gli Stati Uniti in Italia. Il piano Marshall e il Patto atlantico», in AA.VV. Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia, Einaudi, Torino.
  39. Saltini A. (2001). «Giuseppe Medici, Lo statista lo studioso e l’amministratore», in AA.VV, Giuseppe Medici, pensieri e opere per l’agricoltura italiana, Edagricole, Bologna.
  40. Scoppola P. (1997), La repubblica dei partiti, Il Mulino, Bologna.
  41. Sereni E. (1946), La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Torino, Einaudi.
  42. Sereni E. (1958), «Le trasformazioni colturali e la controriforma agraria dell’on. Fanfani. Discorso pronunciato al senato della Repubblica sul bilancio dell’agricoltura il 14 ottobre 1958», Atti 1958, Alleanza nazionale dei contadini, Roma.
  43. Serpieri A. (1948), La bonifica nella storia e nella dottrina, Ed. Agricole, Bologna.
  44. Tassinari G. (1939), La bonifica integrale nel decennale della legge Mussolini, Aldina, Bologna.
  45. Terranova F. (2011), Edilizia & potere politico: narrazione storica e scenari etici per il futuro, Alinea, Firenze.
  46. Valli V. (1982), L’economia e la politica economica italiana dal 1945 ad oggi, Etas Libri, Milano.
  47. Vertunni R. (1956), Elementi di metodologia della divulgazione tecnica in agricoltura, F.lli Palombi, Roma.
  48. Vertunni R. (1959), Manuale di metodologia della divulgazione tecnica in agricoltura, F.lli Palombi, Roma.
  49. Zaganella M. (2006), «La figura di Giuseppe Tassinari», in Moioli A., Con la vanga e col moschetto. Ruralità, ruralismo e vita quotidiana nella RSI, Marsilio, Venezia.
  50. Zaganella M. (2010), Dal fascismo alla DC. Tassinari, Medici e la bonifica nell’Italia tra gli anni Trenta e Cinquanta, Cantagalli editore, Padova.
  51. Zappi Recordati A. (1953), Riforma agraria e riforma dei contratti agrari: scritti vari (1946-1951), Galeati, Imola.

Gian Luigi Corinto, "La TV degli agricoltori". The Italian television broadcasting for farmers until 1970 in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1-2/2013, pp 273-296, DOI: 10.3280/AIM2013-001016