Riflessioni sull’arte di governare la nave.

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Maria Chiara Lipari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 153-169 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/SD2014-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro riflette su due metafore classiche del pensiero filosofico-giuridico e filosofico- politico: la nave, immagine del corpo politico; e la navigazione, che è l’arte di tenere il timone e condurre la nave, e quindi etimologicamente arte di ‘governo’. La navigazione, nella cultura greca, è tecnica stocastica, mirata al raggiungimento di un traguardo e quasi sempre associata all’arte medica. Molte sono le suggestioni che è dato cogliere da queste metafore e da questi legami. In particolare, questo saggio si sofferma sulla limpida evidenza che l’idea di necessità assume in mare: necessità di seguire le regole dell’arte, ma anche necessità di derogarvi se l’eccezionalità delle circostanze lo richieda, e infine (quel genere di cui il diritto sembra sempre dimenticarsi) necessità di sottostare alla forza preponderante degli elementi esterni, di tenerne conto quasi in una sorta di nuovo contratto naturale.;

Keywords:Navigazione, Necessità, Governo, Tecnica, Circostanza

  1. Annas, Julia, 1998. La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica. Milano: Vita e Pensiero.
  2. Arendt, Hannah, 1994. Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani (tit. orig. The Human Condition, Chicago, The University of Chicago Press, 1958).
  3. Aubenque, Paul, 1963, La prudence chez Aristote. Parigi: Presses Universitaires de France.
  4. Azzoni, Giampaolo, 1991. Cognitivo e normativo: il paradosso delle regole tecniche. Milano: FrancoAngeli.
  5. Conte, Amedeo Giovanni, 1985. Phénoménologie du langage déontique. In Georges Kalinowski & Filippo Selvaggi, Les fondements logiques de la pensée normative. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
  6. —, 1983. Regole costitutive, condizione, antinomia. In Uberto Scarpelli (a cura di), La teoria generale del diritto. Problemi e tendenze attuali. Studi dedicati a Norberto Bobbio. Milano: Comunità.
  7. Foucault, Michel, 1996, Discorso e verità nella Grecia antica, Tr. it. Roma: Donzelli (tit. orig. Discourse and Truth. The Problematization of Parrhesia, Evanston Ill.: Northwestern University Press, 1985.
  8. —, 2002, L’uso dei piaceri. Milano, Feltrinelli (tit. orig. L’usage des plaisirs. Paris: Gallimard, 1984).
  9. Gometz, Giancarlo, 2008. Le regole tecniche. Una guida refutabile. Pisa: ETS.
  10. Honig, Bonnie, 2009. Emergency Politics. Paradox, Law, Democracy. Princeton and Oxford: Princeton University Press Marramao, Giacomo, 1993. Kairós. Apologia del tempo debito. Roma-Bari: Laterza.
  11. Serres, Michel, 1991. Il contratto naturale. Milano: Feltrinelli (tit. orig. Le contrat naturel. Paris: Bourin, 1990).
  12. Von Wright, Georg Henrik, 1963. Norm and Action. London: Routledge and Kegan Paul.
  13. —, Norms, Truth and Logic. In Von Wright, 1983. Practical Reason. Oxford: Blackwell.

Maria Chiara Lipari, Riflessioni sull’arte di governare la nave. in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2014, pp 153-169, DOI: 10.3280/SD2014-003008