Le modalità telematiche di persecuzione nella legge 119/2013. un’occasione mancata

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Annalisa Verza
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 133-152 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/SD2014-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo l’autrice si propone di valutare la coerenza ed efficacia dell’inserimento, ad opera della cd. "legge sul femminicidio" n. 119 del 15 ottobre 2013, all’interno del reato di "atti persecutori" (stalking) di cui all’art. 612 bis c.p., dell’aggravante data dal realizzare tali atti attraverso strumenti informatici o telematici. A tal fine verranno considerate, in rapporto a tale aggravante, alcune forme di condotta vessatoria tipicamente esacerbate dall’utilizzo del mezzo telematicoinformatico, ponendo particolare attenzione sul cyberbullismo, sulla cd. "impersonation" e, soprattutto, sulla diffusione non autorizzata di materiale pornografico, condotta sempre più diffusa on-line che, tuttavia, nemmeno dopo una legge volta a disciplinare, tra l’altro, le modalità di "femminicidio" trova, paradossalmente, adeguato inquadramento e relativa tutela nel nostro ordinamento.

Parole chiave:Cyberstalking, Femminicidio, Revenge porn, Cyberbullismo, Strumenti telematici

Annalisa Verza, Le modalità telematiche di persecuzione nella legge 119/2013. un’occasione mancata in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2014, pp 133-152, DOI: 10.3280/SD2014-003007