Dalla libera associazione alla concentrazione: la consapevolezza, le "fantasie forzate" di Ferenczi e "il terzo" in terapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Bernd Bocian
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 121-135 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo descrive la revisione operata da Perls della tecnica freudiana delle libere associazioni; essa viene inserita all’interno di uno sviluppo metodologico promosso da Breuer e Freud e proseguito da Ferenczi e dagli analisti del carattere berlinesi di cui F. Perls era allievo. In questo contesto, le "tecniche di drammatizzazione" di Fritz Perls, che l’autore definisce "il terzo" in psicoterapia della Gestalt, vengono considerate come uno sviluppo del lavoro di Ferenczi delle "fantasie forzate".

Parole chiave:Concentrazione, libere associazioni, terapia della Gestalt, Analisi del Carattere, Ferenczi, storia della psicoterapia.

Bernd Bocian, Dalla libera associazione alla concentrazione: la consapevolezza, le "fantasie forzate" di Ferenczi e "il terzo" in terapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 121-135, DOI: 10.3280/GEST2014-002008