Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Anna Fabbrini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 81-94 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo affronta il tema del trauma relazionale. Prende in esame la relazione di cura basata sul potere e i suoi effetti distruttivi sulla crescita cognitiva ed emotiva della persona, privata del riconoscimento identitario. Gli strumenti della psicoterapia della Gestalt, la ricostruzione autobiografica e l’elaborazione della memoria corporea, si sono rivelati efficaci per generare nuove matrici di dipendenza fiduciosa in grado di riparare il danno.

Parole chiave:Crescita traumatica, conflitto d’identità, relazione di potere, processo dissociativo, memoria del corpo

Anna Fabbrini, Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 81-94, DOI: 10.3280/GEST2014-002005