Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 57-80 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/GEST2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo tratta quattro aspetti dell’esperienza depressiva: 1. il suo senso ontologico in quanto esperienza umana, 2. l’epistemologia gestaltica delle esperienze depressive, in confronto con l’epistemologia psichiatrica, 3. una lettura fenomenologica ed estetica delle esperienze depressive in psicoterapia (distinguendo tra depressioni reattive, "incarnate" e psicotiche), 4. una considerazione politico-sociale della depressione giovanile nella società contemporanea.

Parole chiave:Psicopatologia fenomenologica, ontologia della depressione, DSM-5, estetica, depressione e società

  • Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza Elisabetta Conte, Michele Lipani, in QUADERNI DI GESTALT 2/2015 pp.95
    DOI: 10.3280/GEST2014-002006
  • Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica Gianni Francesetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2015 pp.31
    DOI: 10.3280/GEST2014-002003

Margherita Spagnuolo Lobb, Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2014, pp 57-80, DOI: 10.3280/GEST2014-002004