Dove sta andando la terapia familiare nel mondo?

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Maurizio Andolfi, Antonello D'Elia, Vincenzo Di Nicola
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/106
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 93-111 Dimensione file 116 KB
DOI 10.3280/TF2014-106004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Agamben G. (2004). “I am sure that you are more pessimistic than I am...”: An Interview with Giorgio Agamben (trans. by Jason Smith). Rethinking Marxism, 16(2): 115-124.
  2. Andolfi M., Angelo C. (1981). The family therapist as director of the family drama. Journal of Marital and Family Therapy, 7(3): 255-264 (trad. it. Il terapista come regista del dramma familiare. Terapia Familiare, 7.
  3. Andolfi M., Angelo C., Menghi P., Nicolò-Corigliano A.M. (1983). Behind the Family Mask: Therapeutic Change in Rigid Family Systems. Trans. by Helene Cassin. New York: Brunner/Mazel, ed. or. La Famiglia Rigida. Milano: Feltrinelli, 1982.
  4. Andolfi M., Angelo C., de Nichilo M. (1989). The Myth of Atlas: Families and the Therapeutic Story. Ed. and trans. By Vincenzo F. Di Nicola. New York: Brunner/Mazel (trad. it.: Tempo e mito. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  5. Badiou A. (2010). Secondo manifesto per la filosofia (trad. it. Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1977).
  6. Bracken P. et al. (2012). Psychiatry beyond the current paradigm. British Journal of Psychiatry, 201: 430-434.
  7. Ferreira A.J. (1964). Family myths: The covert rules of the relationship. Confinia Psychiatrica, 8: 15-20.
  8. Gameiro J. (2004). Nem Contigo Nem Sem Te [Neither With You Nor Without You]. Lisboa: Terramar.
  9. Illich I. (1975). Medical Nemesis: The Expropriation of Health. London: Marion Boyars (trad. it.: Nemesi medica. Firenze: BE Edizioni, 2005).
  10. Itten T., Courtenay Y. (eds.) (2012). R.D. Laing: 50 Years since The Divided Self. Ross-on-Wye: PCCS Books.
  11. Jaspers K. (1963). General Psychopathology. Trans. by J. Hoenig and Marion W. Hamilton. Baltimore: Johns Hopkins University Press (trad. it.: Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964).
  12. Kandel E.R. (2005). Psychiatry, Psychoanalysis, and the New Biology of Mind. Washington, DC: American Psychiatric Publishing, Inc.
  13. Kleinman A. (1991). Rethinking Psychiatry: From Cultural Category to Personal Experience. New York: Free Press.
  14. Kleinman A. (2012). Rebalancing academic psychiatry: Why it needs to happen – and soon. British Journal of Psychiatry, 201: 421-422.
  15. Laing R.D. (1970). Knots. London: Tavistock Publications (trad. it.: Nodi. Torino: Einaudi, 1974).
  16. Mau B. and the Institute withoutBoundaries (2004). Massive Change. London: Phaidon.
  17. Minuchin S. (1977). Families and Family Therapy. London: Social Science Paperbacks (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1977).
  18. Nancy J.L. (2001). Essere singolare plurale. Torino: Einaudi.
  19. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975). Paradosso e controparadosso. Un nuovo modello nella terapia della famiglia a transazione schizofrenica.
  20. Milano: Feltrinelli. Di Nicola V. (1990). Tipologia familiare ed epistemologia sistemica: i due punti di vista che si fronteggiano a Milano. Terapia Familiare, 32: 61-72.
  21. Di Nicola V. (1992). Il linguaggio post-moderno della terapia. Il nesso tra cultura e famiglia. Terapia Familiare, 39: 35-42.
  22. Di Nicola V. (1995a). L’Estraneo e il familiare: Incontri trans-culturali tra famiglie, terapeuti e consulenti. In: Andolfi M., Haber R. (eds.), La consulenza in terapia familiare: Una prospettiva
  23. sistemica. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Di Nicola V. (1995b). Non più estranei: Un terapeuta familiare incontra suo padre. Terapia Familiare, 49: 75-89.
  25. Di Nicola V. (1996). “L’isola del giorno prima”: Incontro di un gruppo internazionale di terapeuti familiari. “La perdita e le risorse familiari” Alghero (Sardegna), 7-15 Settembre 1995. Terapia Familiare, 51: 87-91.
  26. Di Nicola V. (1997a). Nuove realta sociali, nuovi modelli di terapia. Terapia familiare, 54: 5-9.
  27. Di Nicola V. (1998c). “Non ci sono stranieri – solo società che creano stranieri”: Lavorando con minori e famiglie in transizione culturale. In: Atti del Convegno, Minori stranieri e giustizia: Verso un approccio interculturale. Torino: Giappichelli Editore.
  28. Di Nicola V. (2004). Famiglie sulla soglia. Città invisibili, identità invisibili. In: Andolfi M. (a cura di), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale. Milano, FrancoAngeli, pp. 34-57.

Maurizio Andolfi, Antonello D'Elia, Vincenzo Di Nicola, Dove sta andando la terapia familiare nel mondo? in "TERAPIA FAMILIARE" 106/2014, pp 93-111, DOI: 10.3280/TF2014-106004