Discussione su: Tempo, paternità e "La montagna incantata" di James Herzog

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Sotiris Manolopoulos
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 21-26 Dimensione file 29 KB
DOI 10.3280/PSI2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

James Herzog ha presentato in chiave critica momenti analitici tratti del suo lavoro su un giovane uomo che combatteva per trovare e creare tracce di oggettualità paterna. Primarie deficienze nel rapporto con la madre e difficoltà nel creare le tracce della coppia genitoriale, sono fattori ripropostisi nel transfert, poi ricostruiti e interpretati. Il paziente presentava paure di passività e ripetizioni di situazioni traumatiche primarie. L’analista è stato abile nell’indirizzare l’interesse del paziente sul significato delle sue azioni e delle sue paure. Alcune modifiche sono state introdotte nel setting finché il tempo e lo spazio analitico sono stati consolidati. La dimensione del tempo è stata un’istanza del processo analitico. L’analisi ha aiutato il paziente a creare la nozione di passato e quella del futuro come possibilità.;

Keywords:Adolescenza, setting, trace paterne, paura di passività, trauma, negazione, tempo

  1. Bleger J. (1967). Psycho-analysis of the psycho-analytic frame. Intern. Journal of Psychoanal., 48, 511-519.
  2. Britton R. (1998). Subjectivity, objectivity and triangular space. In: Belief and Imagination. London: Routledge.
  3. Cahn R. (1997). Le processus de subjectivation a l’adolescence, in M. Perret - Catipopvic F, Ladame (dir.). Adolescence et psychanalyse: un histoire. Paris/Lausanne: Delachaux et Niestle.
  4. Freud S. (1925). Negation. S. E., 19.
  5. Green A. (2002). Time in psychoanalysis. Some contradictory aspects. Translated by A. Weller. London: Free Association Books.
  6. Laplanche J. (1989 [1987]). New foundations for psychoanalysis. Translated by David Macey. Oxford: Blackwell.
  7. Loewald H. (1980 [1951]). Ego and reality. In: Papers on Psychoanalysis. New Haven & London: Yale University Press.
  8. Scarfone D. (2006). A Matter of Time: Actual Time and the production of the Past. Psychoanalytic Quarterly, 75: 807-834.
  9. Scarfone D. (2011). Repetition: Between presence and meaning. Canadian Journal of psychoanalysis, 19, 1: 70-86.
  10. Sontag S. (1991 [1993]). Illness as Metaphor, Aids and Its Metaphors. Greek translation G. Lykiardopoulos, S. Rozanis. Athens: Ypsilon.

Sotiris Manolopoulos, Discussione su: Tempo, paternità e "La montagna incantata" di James Herzog in "PSICOANALISI" 2/2014, pp 21-26, DOI: 10.3280/PSI2014-002002