Identità in gioco: migrazione e senso di appartenenza

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Riccardo Chiarelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 91-103 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/INT2014-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro nasce dall’esperienza clinica con bambini e adolescenti migranti, di prima e seconda generazione, insieme alle loro famiglie, che si sono rivolte presso il servizio pubblico ambulatoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza nel territorio di Tivoli (Provincia di Roma). L’Autore, attraverso colloqui, sedute di psicoterapia, sedute congiunte genitori- figli, ha cercato di enucleare contenuti relativi ai temi dell’identità, del senso dell’appartenenza, che nascono attraverso il confronto con l’alterità, che può attivare angosce primitive. Sono riportate alcune esperienze cliniche.;

Keywords:Migrazione, identità, appartenenza, alterità, angosce primitive.

  1. Amati Sas S. (2009). Sull’ovvietà del pregiudizio. Convegno Straniero/Familiare. L’esperienza dell’estraneo nella clinica e nella società. Milano, 14 novembre. Centro Milanese “Cesare Musatti”. Società Psicoanalitica Italiana.
  2. Beneduce R. (2007). Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità tra storia, dominio e cultura. Roma: Carocci.
  3. Berlincioni V. (2009). Etnopsicoanalisi nella clinica. Processo e azione terapeutica. Convegno Straniero/Familiare. L’esperienza dell’estraneo nella clinica e nella società. Milano, 14 novembre. Centro Milanese “Cesare Musatti”. Società Psicoanalitica Italiana.
  4. Bruno D., Moro M.R. (2010). Un’esperienza originale nelle scuole di Genova, l’apprendimento reciproco della lingua dell’altro: alcune riflessioni transculturali. Richard e Piggle, 3: 264-272.
  5. Cataudella S., Zavattini G.C. (2012). Migrazione: minori e genitori tra vulnerabilità e potenzialità. Infanzia e Adolescenza 1: 11-24. Don Colmegna, Don Rigodi, Pellizzari G., Diaconia G., Rossi P. (2009). Specificità e universalità dell’esperienza di sradicamento. Abstract. Convegno Straniero/Familiare. L’esperienza dell’estraneo nella clinica e nella società. Milano, 14 novembre. Centro Milanese “Cesare Musatti”. Società Psicoanalitica Italiana.
  6. De Micco V. (2012). La radice mancante. Il narcisismo ferito dei migranti di seconda generazione. XVI Congresso Nazionale SPI. Realtà psichica e regole sociali. Roma.
  7. Fanon F. (1961). I dannati della terra. Roma: Ed. di Comunità, 2000.
  8. Finzi I. (2009). I bambini nel dispositivo terapeutico di clinica transculturale. Abstract. Convegno Straniero/Familiare. L’esperienza dell’estraneo nella clinica e nella società. Milano, 14 novembre 2009. Centro Milanese “Cesare Musatti”. Società Psicoanalitica Italiana.
  9. Freud S. (1919). Il perturbante. OSF, vol.9. Torino: Boringhieri, 1977.
  10. Kluzer G. (2009). Altrove: i luoghi e i tempi segreti dell’inquietante famigliarità. Convegno Straniero/Familiare. L’esperienza dell’estraneo nella clinica e nella società. Milano, 14 novembre 2009. Centro Milanese “Cesare Musatti”. Società Psicoanalitica Italiana.
  11. Losi N. (2010). Vite altrove. Migrazione e disagio psichico. Roma: Borla.
  12. Maalouf A. (1998). L’identità. Milano: Bompiani (3^ Ed.), 2009.
  13. Monniello G. (2011). Migranti. Introduzione. Adolescenza e Psicoanalisi, VI, 1: 9-13.
  14. Moro M.R. (2011). Per una clinica transculturale degli adolescenti. Adolescenza e Psicoanalisi, VI, 1: 17-26.
  15. Moro M.R., Neumann D., Real I. (2008). Maternità in esilio. Bambini e migrazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2010.
  16. Pavese C. (1950). La luna e i falò. Torino: Einaudi.
  17. Rezzoug (2009). Le développement de l’enfant de migrant: entre vulnérabilité et créativité. Convegno Integrare chi e perché – Neuropsichiatria infantile e migrazione; un’occasione di integrazione per tutti. Roma, 26 giugno 2009, INMP.
  18. Romano A., Capriotti N., Palopoli D., Rango F., Morrone A. (2008). La salute mentale dei minori migranti: proposta di un ambulatorio specialistico. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 75: 617-632.
  19. Rosenbaum F. (2010). Le umiliazioni dell’esilio. Le patologie della vergogna dei figli dei migranti. Milano: Franco Angeli, 2013.

Riccardo Chiarelli, Identità in gioco: migrazione e senso di appartenenza in "INTERAZIONI" 2/2014, pp 91-103, DOI: 10.3280/INT2014-002008