Torino smart city. Circolazione, riproduzione e adattamento di un’idea di città

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Silvia Crivello
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/111
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 32-48 Dimensione file 97 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-111002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone un’analisi sociologica dell’idea di smart city, investigandone i processi di generazione, circolazione e riproduzione, i meccanismi di mobilità, assemblaggio e radicamento e individuandone traiettorie evolutive nel contesto sociale, economico, istituzionale della città di Torino. Nelle conclusioni, si argomenta come il concetto di smart city non si riferisca tanto a una politica dal contenuto normativo ben definito, quanto piuttosto a un immaginario urbano carico di valenze prescrittive, al momento, apparentemente flessibili ed adattabili a razionalità politiche differenti.

Parole chiave:Torino; smart city; politiche; mobilità; circolazione

  • Smart city e adattamento ai cambiamenti climatici: i casi Genova e Copenhagen a confronto Samantha Cenere, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 118/2017 pp.141
    DOI: 10.3280/ASUR2017-118007

Silvia Crivello, Torino smart city. Circolazione, riproduzione e adattamento di un’idea di città in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 111/2014, pp 32-48, DOI: 10.3280/ASUR2014-111002