Ragione poetica e vulnerabilità

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Ugo Morelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/23
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 15-27 Dimensione file 85 KB
DOI 10.3280/EDS2015-023003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ragione poetica appare come la possibilità di vivere l’umano dentro il suo tempo, nelle relazioni con gli altri e dentro se stessi. Nel legame sociale c’è una vulnerabilità costitutiva connessa alla naturale intersoggettività umana. L’individuazione implica l’esposizione all’azione libera dell’altro, e la vulnerabilità diviene, allo stesso tempo, rischio e opportunità di estendere ed esprimere le proprie potenzialità. Né solo la ragione cognitiva o la ragione affettiva possono esaurire la ricerca degli spazi di espansione dell’umano. Camminare sull’orlo del possibile vuol dire ascoltare la tensione a crearsi e a divenire se stessi nella vita. La tradizione di studi psicoanalitici fusa con gli avanzamenti della ricerca neuroscientifica sull’embodied simulation, come mostra questo contributo, consentono di riflettere sull’accessibilità della ragione poetica.;

Keywords:Ragione poetica, ragione affettiva, vulnerabilità, simulazione incarnata, forze vitali, individuazione, genesi, origine.

  1. Appadurai A. (2005). Sicuri da morire. La violenza nell'epoca della globalizzazione. Roma: Meltemi.
  2. Balint M. (1990). Medico, paziente, malattia. Milano: Feltrinelli, Milano.
  3. Benjamin W. (1925). The Origin of German Tragic Drama. Testo disponibile al sito: www.arthistoryustuffed.com.
  4. Bowlby J. (1989). Attaccamento e perdita, vol. I. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Brown B. (2012). Daring Greatly: How the Courage to Be Vulnerable Transforms the Way We Live, Love, Parent, and Lead. New York City: Gotham.
  6. Butler J. (2004). Vite precarie. Roma: Meltemi.
  7. Deguy M. (2000). La raison Poétique. Paris: Galilée.
  8. Eliot T.S. (1970). Opere. S. Rosati, a cura di. Torino: UTET.
  9. Fachinelli E. (1989). La mente estatica. Milano: Adelphi, Milano.
  10. Foucault M. (1978). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  11. Gallese V. (2014). Bodily Self e schizofrenia. Congresso FIAP, Riva del Garda, 2-5 ottobre 2014.
  12. Gargani A.G. (1992). Il coraggio di essere. Roma-Bari: Laterza.
  13. Gould S.J. (1977). Ontogeny and Philogeny. Boston Mass.: Harvard University Press. Ed. It.: Ontogenesi e filogenesi. Milano-Udine: Mimesis, 2013.
  14. Hillman J. (2007). Mithic Figures. Published by Arrangement with Agenzia Santachiara. Ed. it.: Figure del mito. Milano: Adelphi , 2014.
  15. Jauss H.R. (1982). Toward an Aesthetic of Reception. University of Minnesota Press.
  16. Keats J. (1817). Lettera a George e Tom Keats del 21 dicembre 1817. In: Lettere sulla poesia. Milano: Mondadori, 2005.
  17. Meltzer D. (1981). Sulla comprensione della bellezza. In: La comprensione della bellezza. Torino: Loescher.
  18. Meltzer D. (1987). Studi di metapsicologia allargata. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  19. Meltzer D., Mag Harris W. (1989). Amore e timore della bellezza. Roma: Borla.
  20. Morelli U. (2010). Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione. Postfazione di Vittorio Gallese. Torino: Allemandi.
  21. Morelli U. (2013). Contro l’indifferenza. Conformismo, saturazione e possibilità creative. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  22. Morelli U. (2014). Il conflitto generativo. La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza. Roma: Città Nuova Editrice.
  23. Moro A. (2006). I confini di Babele. Milano: Longanesi.
  24. Moro A. (2012). Parlo dunque sono. Milano: Adelphi. Pagliarani L. (1986). Il coraggio di Venere. Milano: Raffaello Cortina Editore. Terza edizione 2009.
  25. Pagliarani L. (1993). Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nelle istituzioni. C. Weber e U. Morelli, a cura di. Milano: Guerini e associati, 2010, terza edizione.
  26. Stern D. (2010). Forms of Vitality. Oxford Mass.: Oxford University Press. Ed. it.: Raffaello Cortina Editore
  27. White T.H. (1958). The Once and Future King. Ed. It.: Re in eterno. Milano: Mondadori.
  28. Winnicott D. (1958). Oggetti transazionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  29. Zambrano M. (1950). Hacia un saber sobre el alma. Fundacion Maria Zambrano. Ed. it.: Verso un sapere dell’anima. A cura e con un’introduzione di Rosella Prezzo. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1996

Ugo Morelli, Ragione poetica e vulnerabilità in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 23/2015, pp 15-27, DOI: 10.3280/EDS2015-023003