Ripensare la prossimità nella città pubblica. Strumenti per la ricomposizione degli spazi, oltre l’alloggio

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Sara Basso
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/72
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 75-82 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/TR2015-072012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una prospettiva di ricerca su ‘spazialità minime’ può offrire l’opportunità di ripensare gli ‘spazi comuni’ come luoghi dove sperimentare, attraverso pratiche progettuali, forme di prossimità. Riferendosi alla città pubblica come campo di indagine privilegiato, tale ipotesi viene qui argomentata proponendo piani di riflessione diversi, ma utili a giustificare la validità di un simile approccio progettuale al tema degli spazi comuni. Una ricerca, un progetto di Giancarlo De Carlo, l’individuazione di alcune tendenze in atto intendono mettere in luce indizi sul possibile cambiamento degli strumenti e del fare progettuale, proprio a partire da una nuova attenzione per spazialità minime. Obiettivo è verificare come tali spazialità possano non solo influire sullo svolgimento delle pratiche di relazione gli abitanti, ma anche assumere un ruolo strategico in un progetto di ricomposizione degli spazi della città pubblica e contemporanea

Parole chiave:Prossimità; gradiente; progetto

  • Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica e alla politica della casa. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano Francesca Cognetti, Liliana Padovani, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 117/2016 pp.5
    DOI: 10.3280/ASUR2016-117001
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2018 Ginevra Balletto, Giuseppe Borruso, Francesco Tajani, Carmelo M. Torre, pp.58 (ISBN:978-3-319-95173-7)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2021 Ginevra Balletto, Michèle Pezzagno, Anna Richiedei, pp.535 (ISBN:978-3-030-86975-5)

Sara Basso, Ripensare la prossimità nella città pubblica. Strumenti per la ricomposizione degli spazi, oltre l’alloggio in "TERRITORIO" 72/2015, pp 75-82, DOI: 10.3280/TR2015-072012