Intimité, extimité, public. Riletture dello spazio pubblico

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Cristina Bianchetti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/72
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 7-17 Dimensione file 565 KB
DOI 10.3280/TR2015-072001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo spazio pubblico è al centro di una riappropriazione neoliberista della città, costruita a partire dal nesso tra qualità urbana e giustizia spaziale. È pertanto urgente ritornare a ragionare su un tema da sempre al centro di studi e progetti urbani. Lo scritto si muove in questa direzione, utilizzando le categorie di intimitè, extimitè e public. L’ipotesi è che esse siano utili a fare qualche passo in avanti nella direzione della pluralizzazione del pubblico di cui parlava Dewey nel 1927, ripensata entro le condizioni della città contemporanea. Lo scritto fa riferimento a casi e riflessioni sviluppate nel progetto ‘Territories in crisis’, condotto da ricercatori del Politecnico di Torino, e dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e coordinato da chi scrive

Parole chiave:Spazio pubblico; approccio funzionalista; approccio relazionale

  • Contraddizioni e complessità del cohousing. Il contributo dell'abitare collaborativo alla generazione di spazio pubblico Jacopo Gresleri, in CRIOS 22/2022 pp.16
    DOI: 10.3280/CRIOS2021-022003
  • Spazio pubblico e sviluppo urbano sostenibile. L'esperienza del programma La ciudad amable in Andalusia Gaia Redaelli, in TERRITORIO 80/2017 pp.111
    DOI: 10.3280/TR2017-080016

Cristina Bianchetti, Intimité, extimité, public. Riletture dello spazio pubblico in "TERRITORIO" 72/2015, pp 7-17, DOI: 10.3280/TR2015-072001