Internship and employability of graduates in a "glocal" context

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Davide Arcidiacono
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/137
Lingua Inglese Numero pagine 19 P. 58-76 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SL2015-137004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

One of the aims of European Employment Strategy is to encourage school-towork transitions and employability of young graduates. Moreover, a stronger relationship between education and economic system is also one of the objectives of "Bologna’s Conference", in particular in the Mediterranean countries. In this scenario, internship would play a dual role: as a tool to encourage learning by doing and as an opportunity for the construction of a "professional self", especially when career paths are becoming increasingly fragmented and uncertain. European data confirm a correlation between internship and employability, but in Italy this link seems weaker. The national model of regulation and specific constraints of the local labor market play a role in making internship a less effective tool for learning and employability of graduates, particularly in South Italy. The paper aims to test this hypothesis with a survey to a sample of graduates in Catania (N = 1157). The local dimension of the investigation confirmed how processes of coercive isomorphism at European level face the attributes of the socio-institutional environment of a certain territory, affecting the learning conditions and the opportunities of employability for interns.

Uno degli obiettivi della Strategia Europea per l’Occupazione è promuovere un’efficace transizione scuola-lavoro e l’occupabilità dei giovani laureati. Il tirocinio giocherebbe in questo scenario un duplice ruolo: come strumento per incoraggiare l’apprendimento on the job e come opportunità per la costruzione del proprio "sé" professionali, soprattutto quando i percorsi di carriera dei giovani si fanno sempre più frammentati e incerti. I dati europei confermano una correlazione tra tirocinio e occupabilità, ma in Italia questa relazione sembra più debole. Il modello nazionale di regolamentazione e vincoli specifici del mercato locale renderebbero il tirocinio uno strumento meno efficace per l’occupabilità dei laureati, in particolare nell’Italia del Sud. Il paper ha lo scopo di verificare questa ipotesi con un sondaggio a un campione di laureati a Catania (N = 1157). Lo studio conferma come i processi di isomorfismo coercitivo a livello europeo si confrontino con gli attributi del contesto socio-istituzionale di un dato territorio definendo le reali condizioni di apprendimento e occupazione per i tirocinanti.

Parole chiave:Transizioni, disoccupazione giovanile, over-education, sistemi d’istruzione terziaria, servizi di placement

  • @@@Lavoratori Cercasi: un'analisi della domanda di lavoro on line ai tempi dell'e-recruitment Davide Arcidiacono, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 149/2018 pp.134
    DOI: 10.3280/SL2018-149009
  • Call centres and job satisfaction in Italy: employment conditions and socio-biographical patterns Davide Arcidiacono, Maurizio Avola, Rita Palidda, in International Review of Sociology /2020 pp.118
    DOI: 10.1080/03906701.2020.1724363
  • Youth condition, student movements, generations, and sociological critique Lidia Lo Schiavo, in Quaderni di Sociologia /2021 pp.187
    DOI: 10.4000/qds.4805

Davide Arcidiacono, Internship and employability of graduates in a "glocal" context in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 137/2015, pp 58-76, DOI: 10.3280/SL2015-137004