Segregazione etnica e criminalità in Italia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Paola Proietti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 145-176 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/MM2014-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro si propone di investigare, attraverso un'analisi crosssection, quanto la segregazione residenziale dei migranti in Italia influisca sul loro tasso di criminalità e a attraverso quale meccanismo. Per attuare l'analisi è stato fatto uso degli indici di dissimilarità e di isolamento. I risultati dell'analisi empirica mostrano che in Italia la segregazione etnica ha un effetto a "U" sul tasso di criminalità straniera con il prevalere di un effetto deflativo per gli anni 2003-2005. Composizione multietnica e bassi valori registrati sia per l'indice di dissimilarità che per l'indice di isolamento costituiscono il presupposto per il prevalere dell’effetto network sugli effetti neighborhood e address.

Parole chiave:Criminalità; immigrazione; segregazione; immigrati; residenziale; crimine

Paola Proietti, Segregazione etnica e criminalità in Italia in "MONDI MIGRANTI" 3/2014, pp 145-176, DOI: 10.3280/MM2014-003009