La fabbrica: lo spazio del migrante. il caso del distretto vicentino della concia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Alice Brombin
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/110
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 57-72 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-110005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La fabbrica è qui analizzata come spazio sociale dove vulnerabilità collettive si traducono in confini simbolici e spaziali. La ricerca etnografica condotta tra le aziende del distretto conciario di Arzignano mette in luce come la conceria non solo sia il luogo in cui le identità di lavoratori nazionali e stranieri vengono reciprocamente costruite, ma come la fabbrica divenga progressivamente principio interiorizzato di senso e giustificazione della presenza dei lavoratori migranti.;

Keywords:Fabbrica; confini simbolici; stigma; migrazioni; violenza simbolica.

  1. Augé M. (1994). Pour une Anthropologie des mondes contemporains. Paris, Aubier (trad. it.: Storie del presente. Per un’antropologia dei mondi contemporanei. Milano: il Saggiatore, 1997).
  2. Barth F. (1969). Introduction. In: Barth F., ed., Ethnic groups and boundaries: the social organization of culture difference. Universitetsforlaget: Oslo.
  3. Bonifazi C. (2007). L’immigrazione straniera in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Borja J. (2001). Centros y espacios pùblicos como oportunidades. Perfiles Latinoamericanos, 19: 115-130
  5. Bourdieu P. (1998). La domination Masculine. Paris: Edition du Seuil (trad. it.: Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli, 1998).
  6. Brombin A. (2010). L’evoluzione dell’immaginario di fabbrica nel distretto conciario di Arzignano. I racconti dei lavoratori sui temi della salute e della sicurezza. La Ricerca Folklorica, 62: 127-147.
  7. Carnevale F. e Paci E. (1990). Rischio cancerogeno ed epidemiologia: alcune riflessioni dell’esperienza dell’industria della calzatura e della concia. La medicina del lavoro, 81(3): 242-247.
  8. Colonfero E., Granella M., Levis A.G. e Venier P. (1990). Identificazione dei composti genotossici utilizzati nella lavorazione delle pelli. La medicina del lavoro, 81(3): 212-221.
  9. Distretto vicentino della concia, a cura di (2006). Indagine sui lavoratori di settore, Vicenza.
  10. Foucault M. (1975). Surveiller et punir: Naissance de la prison. Paris: Gallimard (trad. it.: Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1976).
  11. Goffman E. (1963). Stigma. Notes on the management of spoiled identity. New York: Simon & Schuster (trad. it.: Stigma. L’identità negata. Verona: Ombre Corte, 2003).
  12. Grasso G. (1990). L’industria della concia e del cuoio. Torino: Giappichelli. Guidetti G. (2001). Teoria della segmentazione e dei mercati interni del lavoro. Attualità, limiti ed evoluzioni dell’analisi istituzionalista. Economia Politica, 2: 249-306.
  13. Hannerz U. (1996). Transnational Connections. Culture, People, Places, London-New York: Routldege (trad. it.: La diversità culturale. Bologna: il Mulino, 2001)
  14. Hannerz U. (1980). Exploring the City. Inquiries Toward an Urban Anthropology. New York: Columbia University Press (trad. it.: Esplorare la città. Antropolgia della vita urbana, Bologna: il Mulino, 1992).
  15. Lamont M. and Lareau A. (1988). Cultural Capital: Allusions, Gaps and Glissandos in Recent Theoretical Developments. Sociological Theory, 6: 153-168.
  16. Lamont M. and Molnar V. (2002). The study of boundaries in the Social Siences, Annual Review of Sociology. 28: 167-195.
  17. Link B. and Phelan J. (2001). Conceptualizing Stigma. Annual Review of Sociology, 27: 363-385.
  18. Mazza A. (2007/2008). La gestione securitaria degli spazi urbani come deriva delle politiche integrate di sicurezza urbana: i casi di Barcellona e Bologna. Università degli studi di Napoli Federico II (tesi di dottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale).
  19. Piore M. (1980). Dualism and Discontinuity in Industrial Societies. Cambridge: Cambridge University Press (op. cit. in Guidetti G., 2001. Teoria della segmentazione e dei mercati interni del lavoro. Attualità, limiti ed evoluzioni dell’analisi istituzionalista, Economia Politica, 2: 249-306).
  20. Rambaldo E. (2007). Dicriminazione nel distretto vicentino della concia. Economia e società regionale, 99(3): 96-117.
  21. Ryan P. (1981). Segmentation, Duality and the Internal Labor Market. In: Wilkinson F., ed. The Dynamics of Labor Market Segmentation. London: Academic
  22. Press, pp. 30-20 (op. cit. in Guidetti G., 2001. Teoria della segmentazione e dei mercati interni del lavoro. Attualità, limiti ed evoluzioni dell’analisi istituzionalista, Economia Politica, 2: 249-306).
  23. Saracci R. (1990). Dall’identificazione alla prevenzione del rischio. La medicina del lavoro, 81(3): 167-170.
  24. Sayad A. (1999). La double absence. Paris: Editions du Seuil (trad. it.: La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina, 2002).
  25. Sayad A. (2006). L’immigration ou les paradoxes de l’altérité. L’illusion du provisoire. Paris: Éditions Raisons d’agir (trad. it.: L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. L’illusione del provvisorio.Verona: Ombre Corte, 2008)
  26. Sistema Epidemiologico Regione Veneto – SER (2008). Progetto ARS, Arzignano Salute. Vicenza: CRRC-SER.
  27. Sistema Epidemiologico Regione Veneto – SER (2010). Progetto ARS, Arzignano Salute. Vicenza: CRRC-SER.

  • Il benchmarking per il controllo della performance: esiti di una ricerca nei distretti conciari italiani Guido Migliaccio, Maria Fulvia Arena, in MANAGEMENT CONTROL 3/2021 pp.87
    DOI: 10.3280/MACO2021-003005

Alice Brombin, La fabbrica: lo spazio del migrante. il caso del distretto vicentino della concia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 110/2014, pp 57-72, DOI: 10.3280/ASUR2014-110005