Lo spazio e la violenza

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giuseppe Scandurra
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/110
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 11-24 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-110002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo di questo numero è concentrare l’attenzione, in termini di studi urbani, sul rapporto tra lo spazio e la violenza. Per fare questo sono stati selezionati specifici saggi, tutti opera di ricercatori italiani e condotti attraverso la pratica etnografica in quanto ritenuti ideali per tracciare uno stato dell’arte su questo tema. Utilizzando la pratica etnografica e partendo dalla specificità urbana è possibile costruire un campo di studi transdisciplinari.

Parole chiave:Etnografia urbana; spazio; violenza; transdisciplinarietà; tracce urbane; pratiche.

Giuseppe Scandurra, Lo spazio e la violenza in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 110/2014, pp 11-24, DOI: 10.3280/ASUR2014-110002